 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Setembar dal 2008
PROPRIETà COLLETTIVE: L’IMPEGNO PROGRAMMATICO DELLA GIUNTA TONDO
[L. N.]
Sia essa “aperta” (il cui godimento, cioè, è assicurato a tutti i residenti di un determinato territorio) o “chiusa” (ovvero esclusivo appannaggio degli abitanti originari di una determinata comunità), in regione la Proprietà collettiva interessa direttamente ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2008
COMUNITà INTRAPRENDENTE
La visita al paese della Val Pesarina, svoltasi nella mattinata del 10 settembre, è iniziata dal negozio di alimentari che la Proprietà Collettiva ha riaperto, ormai 5 anni fa, per garantire alla comunità un servizio essenziale, creando al contempo occupazione.
In ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2008
TERRENI AGRICOLI, BOSCHI E PROPRIETà COLLETTIVE
[S. L.]
Oltre alla presentazione del volume, a cura cura del commissario dell’Ente della Montagna, Luigi Olivieri, è prevista anche la partecipazione del noto studioso delle problematiche attinenti agli usi civici e alle proprietà collettive montane Alberto Germanò ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2008
LE NOVITà DEL SITO
[A. L.]
Nella Sezione giurisprudenza del sito www.demaniocivico.it/ (info@demaniocivico.it), sono state pubblicate le più interessanti massime delle sentenze in materia di usi civici del 2007. Inoltre, nella Sezione bibliografia, è stato aggiornato l’elenco delle ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2008
A VENEZIA GLI INDIANI GUARANI-KAIOWá
Il film è ambientato in Brasile, nel Mato Grosso do Sul, e racconta la storia della lotta quotidiana degli Indiani Guarani-Kaiowá per la sopravvivenza sullo sfondo di una combattuta storia d’amore tra la figlia di un facoltoso imprenditore agricolo e ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2008
PROPRIETà COLLETTIVA E SVILUPPO TERRITORIALE
[L. N.]
Nel corso della riunione, è stata fatta un’approfondita ricognizione sui principali problemi inerenti la complessa problematica, che interessa direttamente 139 Comuni e oltre il 7% del territorio regionale, dalle Alpi carniche e tarvisiane alla laguna, ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2008
SAPORE DI MARE, SAPORE D’AMARE
[L. N.]
Ritorna dal 1° al 3 agosto la “Festa della Comunità di Marano” nell’area della “Vecia Pescaria”.
Sarà inaugurata venerdì alle 18 con la “La Festa della Mazzancolla” e con la presentazione del libro di poesie in maranese di Giuseppe Ghin, detto Pino delle ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2008
TERRA DI CONQUISTA PER LO SKI-BUSINESS
Bandiera Nera al Comune Di Sutrio
Motivazioni: per l’adozione da parte del Consiglio comunale di una variante urbanistica che prevede la realizzazione di un villaggio turistico sul monte Zoncolan, attorno alla stazione di partenza degli impianti sciistici.
DESCRIZIONE
Il ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2008
UNA SEDE PER IL CONSORZIO VICINALE DI UGOVIZZA
[Alessandro Cesare]
A cinque anni dall’alluvione dell’agosto 2003, i fondi della solidarietà donati dalle associazioni e dai cittadini della Slovenia, e raccolti dal Centro culturale sloveno della Valcanale “Stella Alpina - Planika” non sono ancora stati distribuiti. A denunciarlo ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2008
TERRENI AGRICOLI, BOSCHI E PROPRIETà COLLETTIVE
[Stefano Lorenzi]
L’autrice Elisa Tomasella ha illustrato il suo libro e le diverse problematiche affrontate nel corso della sua stesura. Si tratta, infatti, di uno studio scientifico sulla realtà della montagna di oggi, con particolare riguardo alle proprietà collettive ...
|
|
 |