 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Lui dal 2008
SAPORE DI MARE, SAPORE D’AMARE
[L. N.]
Ritorna dal 1° al 3 agosto la “Festa della Comunità di Marano” nell’area della “Vecia Pescaria”.
Sarà inaugurata venerdì alle 18 con la “La Festa della Mazzancolla” e con la presentazione del libro di poesie in maranese di Giuseppe Ghin, detto Pino delle ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2008
TERRA DI CONQUISTA PER LO SKI-BUSINESS
Bandiera Nera al Comune Di Sutrio
Motivazioni: per l’adozione da parte del Consiglio comunale di una variante urbanistica che prevede la realizzazione di un villaggio turistico sul monte Zoncolan, attorno alla stazione di partenza degli impianti sciistici.
DESCRIZIONE
Il ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2008
UNA SEDE PER IL CONSORZIO VICINALE DI UGOVIZZA
[Alessandro Cesare]
A cinque anni dall’alluvione dell’agosto 2003, i fondi della solidarietà donati dalle associazioni e dai cittadini della Slovenia, e raccolti dal Centro culturale sloveno della Valcanale “Stella Alpina - Planika” non sono ancora stati distribuiti. A denunciarlo ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2008
TERRENI AGRICOLI, BOSCHI E PROPRIETà COLLETTIVE
[Stefano Lorenzi]
L’autrice Elisa Tomasella ha illustrato il suo libro e le diverse problematiche affrontate nel corso della sua stesura. Si tratta, infatti, di uno studio scientifico sulla realtà della montagna di oggi, con particolare riguardo alle proprietà collettive ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2008
IL BILANCIO DELLA REGOLA
Sono stati fatti investimenti per un milione e 500 mila euro. Per strade e piste forestali oltre 300 mila, ripristino manufatti rurali 430 mila; lavori boschivi e servizi sorveglianza forestale oltre 380 mila, spese di progettazione e costi tecnici 160 ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2008
FAMIGLIA, TERRITORIO, ORGANIZZAZIONE
[Gian Pietro Menegus, presidente delle Regole di San Vito]
La famiglia era e resta la base e il nucleo delle Regole con una proprietà privata costituita da casa, campi coltivati, e prati falciabili organizzata in forma imprenditoriale.
La casa era suddivisa tra la parte abitativa e le strutture funzionali all’azienda ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2008
UN ESEMPIO DI MODERNITà
[Guido Buzzo e Yvonne Toscani]
La Regola di Campolongo reclama una posizione che la ponga al centro dell’attenzione sia in Cadore che nel Bellunese. E ciò per tre motivi “globalizzanti”: il primo riguarda l’inserimento delle donne, il secondo la presenza di un regoliere di colore, ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2008
UNA NUOVA FORMA DI FEUDALESIMO
[Vandana Shiva]
L’agricoltura dipende dalla terra, dall’acqua e dalla biodiversità. Le sementi, il suolo e l’acqua per l’irrigazione sono al tempo stesso risorse naturali e strumenti produttivi. In tutti e tre i casi si tratta di risorse rinnovabili, se vengono gestite ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2008
UNA SFIDA NUOVA PER LE REGOLE
[Livio Olivotto]
Nel 1955, poco più di 50 anni fa, una Regola del Comelico, tagliando in un anno un quantitativo medio di circa 1400 metri cubi di legname (secondo le assegnazioni dei piani forestali), di cui il 73% venduto a prezzo pieno, incassava un valore attualizzato ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2008
CORSO PER PERITI-ISTRUTTORI DEMANIALI
Il corso per perito istruttore demaniale esperto in materia di Usi civici sarà coordinato da Giuseppe Di Genio, titolare della cattedra di Diritto costituzionale comparato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno e presidente del Centro ...
|
|
 |