 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Març dal 2009
CRISI ENERGETICA? NO PROBLEM… TORNìN AL STERO
Penso che molti sappiano che cosa sia il metro stero o che ricordino cosa fosse il stero. Vediamo di rinfrescare le memorie. Il metro stero è una delle unità di misura del legno; è usato per misurare il legname in catasta e misura il vuoto per pieno. ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2009
BENE MIO, BENE TUO… BENI DI TUTTI
[M. Z.]
I tre convegni pubblici sui Beni comuni si svolgeranno presso il Centro Ernesto Balducci di Zugliano (Udine) alle 20.30.
Il primo, intitolato “Beni comuni e solidarietà internazionale” sarà animato da Rosario Lembo, segretario generale del Comitato italiano ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2009
PAOLO GROSSI GIUDICE DELLA CORTE COSTITUZIONALE
L’Agenzia “Ansa” ha annunciato così la notizia, alle 19.26 del 17 febbraio.
Consulta, Napolitano nomina Paolo Grossi nuovo giudice
Roma - Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, con decreto in data odierna, ha nominato Giudice della ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2009
SOVRANITà ENERGETICA
[Delio Strazzaboschi]
Nell’ultima classifica sulla qualità della vita delle province italiane, vince, come ormai da anni, la piattaforma alpina, anche perché le montagne italiane producono il 17% del Pil, ospitano tra i più importanti distretti produttivi e concorrono ad un ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2009
OPPORTUNITà DI SVILUPPO O SCOMODE EREDITà?
[L. N.]
Occasione del dibattito sarà la presentazione della tesi di dottorato Beni comuni e Proprietà collettive come attori territoriali per lo sviluppo locale, brillantemente discussa il 10 aprile 2008 dalla studiosa Nadia Carestiato, nell’ambito del Dottorato ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2009
AL SENATO IL DISEGNO DI LEGGE DELLA CONSULTA
[Stefano Lorenzi “de ra Becaria”]
Uno degli scopi della Consulta nazionale della Proprietà Collettiva è quello di tentare una sintesi normativa nella complicata casistica dei patrimoni di comunità italiani. Quelli che possono essere denominati “dominii collettivi” sono le terre appartenenti ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2009
INTERESSANTI PROSPETTIVE PER LE REGOLE
La situazione delle nostre Regole è certamente assai varia, ma un’idea è sempre fissa nella mente della gente: che il patrimonio debba sempre rimanere intatto, invariato. Pochi pensano invece che la Regola possa acquisire altre proprietà, assegnando alle ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2009
DIECI ANNI DI VALIDI MOTIVI
[L. N.]
«Credevamo, allora come oggi, in questo strumento – scrivono gli amici delle Regole di Spinale e Manez – per far conoscere gli avvenimenti amministrativi, culturali e sociali della Comunità delle Regole e le tematiche più generali relative all’uso civico».
«Abbiamo ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2009
PER VALORIZZARE LE POTENZIALITà DELLE TERRE COLLETTIVE
[M. Z.]
Di seguito si pubblicano integralmente gli articoli 75, 76 e 77 della legge regionale in cui viene affrontata la questione. Tale testo è disponibile in rete all’indirizzo: http://arpebur.regione.fvg.it/newbur/visionaBUR?bnum=2009/01/09/1, ove è proposto ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2009
ATTORI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO LOCALE
[Luche Nazzi]
Nadia Carestiato, nella sua interessante ed articolata ricerca, ha preso in esame la proprietà collettiva e «la sua valenza territoriale a livello di progettualità locale e le possibili ricadute sulle componenti economiche, sociali, ambientali e paesaggistiche ...
|
|
 |