 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Novembar dal 2019
DOMINI COLLETTIVI E NUOVI ABITANTI DELLA MONTAGNA
[Delio Strazzaboschi, Domini collettivi della Carnia]
I nuovi abitanti della montagna potrebbero essere molti di più se essa fosse resa normalmente abitabile e produttiva. Non solo internet, ma semplicemente una viabilità decente (la Villa Santina-Ovaro, ad es., che si aspetta da cinquant’anni) che permetterebbe ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2019
GIVIGLIANA E TORS: PROGRAMMI AMBIZIOSI
Sono stati proclamati eletti Mario Chiementin, Adriano Faleschini, Maria Teresa Gortana, Rina Gussetti e Nadia Zanier ed è stato nominato presidente Adriano Faleschini, al suo secondo mandato.
Il sindaco Fabio D’andrea, ricordando l’usuale collaborazione ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2019
MARANO: ENNESIMA RETROMARCIA
[Luca Nazzi]
Nell’antivigilia dell’udienza, fissata il 25 ottobre, durante la quale il Commissario regionale per gli Usi civici avrebbe dovuto finalmente «esprimersi sulla questione della proprietà lagunare (qualitas soli), cioè sull’appartenenza della Laguna ai Maranesi», ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2019
INDIETRO COME I GAMBERI
[Comitato per la proprietà collettiva della Laguna]
Il nostro patrimonio, costituito da «acque, paludi, pescagioni e canali...» dal 1400 gli inizi del 1800 mai è stato messo in discussione dalle Autorità e ci è stato consegnato integro dai nostri veci.
Però, da quando esiste il Comune di Marano Lagunare ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2019
MARANO AI MARANESI
[Aldevis Tibaldi, Comitato per la Vita del Friuli Rurale]
Nonostante i tanti che oggidì si riempiono la bocca con la protezione dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile, la laguna e il suo patrimonio ambientale sono allo stremo; ma ciò che è peggio è che i diretti interessati, cioè i veri e indiscussi padroni ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2019
A CONFRONTO SUL FUTURO DEGLI ASSETTI FONDIARI COLLETTIVI
[L. N.]
La Riunione scientifica del Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive di Trento è la principale occasione d’incontro e confronto, in Italia, fra studiosi, ricercatori accademici, amministratori degli enti di gestione e ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2019
“PAC” E DOMINI COLLETTIVI
Per affrontare il tema “Lo sviluppo rurale nella programmazione della nuova PAC 2020-2021: Il ruolo delle Terre civiche”, il “Centro studi della Sardegna sulle Terre civiche” ha invitato a Nùoro esperti di varie Università italiane.
Nella mattinata di ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2019
DAGLI USI CIVICI AI DOMINI COLLETTIVI
Dopo gli indirizzi di saluto degli avvocati Mauro Mazzoni e Gaetano Lauro Grotto, rispettivamente a nome di “Coa Roma” e di “Ius Gentium”, i lavori del convegno “Una nuova forma di proprietà: «Le Proprietà collettive»”, prevedono la presentazione di tre ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2019
LE LOTTE DEI “SENZA TERRA” IN 40 SCATTI
[Mario Zilli]
Le 32 foto selezionate costituiscono un crudo e appassionato reportage sulle condizioni di vita, sui tormenti, sulle lotte e sulle conquiste dei contadini “Senza Terra” del Brasile.
Sono state scattate da Salgado fra il 1980 e il 1996 e, da quell’anno, ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2019
STORIA E FUTURO DEI DOMINI COLLETTIVI
[M. Z.]
Le “Giornate umbre degli Assetti fondiari collettivi” si apriranno venerdì 21 settembre con una sessione dedicata alla “Storia dei Domini collettivi”.
Dopo la presentazione di Sandro Ciani, coordinatore delle Associazioni agrarie dell’Umbria, il presidente ...
|
|
 |