 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Otubar dal 2009
COMBUSTIBILE CONVINCENTE
Al convegno su “Legna in pellet. Combustibile convincente. La prima filiera veneta. Opportunità per Aziende forestali, ambiente e società”, previsto sabato 17 ottobre a Cortina, sono previsti gli interventi introduttivi del segretario delle Regole d’Ampezzo, ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2009
ISOLA DI CAPRAIA
[www.usicivici.unitn.it/newsletter/home.html]
La Suprema Corte di Cassazione (Sezione Civile), con la sentenza del 23 ottobre 2008, n. 25647, ha rigettato i ricorsi avverso la sentenza n. 3/2004 della Corte di Appello di Roma depositata il 24/02/04, la quale, a sua volta, aveva rigettato il reclamo ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2009
I VANTAGGI DELL’AUTOGOVERNO
[L. N.]
Sia sul web che sulla carta stampata, si evince una certa difficoltà perfino a definire e tematizzare le problematiche affrontate dalla Ostrom nei suoi studi.
Per “MilanoFinanza” (www.milanofinanza.it), ad esempio, «la professoressa dell’Università dell’Indiana ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2009
IL NOBEL DEI BENI COMUNI
[L. N.]
«La bellezza e la popolarità della tesi della Ostrom, testimoniata da tanta eco nella letteratura recente, risiede, in larga parte, nel suggerimento liberatorio in essa contenuto che la gestione delle risorse comuni non sia una claustrofobica sequela ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2009
CAMBIARE IL LAUDO PER ACCOGLIERE NUOVE FAMIGLIE
[Stefano Lorenzi “de ra Becaria”]
Tutti gli statuti delle 9 Regole “basse” d’Ampezzo, compresa Fraina, prevedono già oggi che si conceda la facoltà di richiedere l’ingresso in Regola a persone residenti nella valle da più generazioni, limitando però le candidature a coloro che svolgono ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2009
PELLEGRINAGGIO A SAN NICOLò
L’appuntamento annuale del giovedì dopo la festa di san Francesco, con la celebrazione della Santa Cena, viene organizzato in segno di ringraziamento per l’annata agricola e l’alpeggio estivo
L’autocorriera dei regolieri partirà alle 9.15 davanti alla ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2009
PROTAGONISTI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Nell’accezione comune con il nome di proprietà collettiva si fa riferimento ad un preciso ordinamento, assai frequente nella montagna italiana, specialmente nelle Alpi e nell’Appennino settentrionale e centrale, caratterizzato dall’esistenza di tre elementi: ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2009
FAME DI TERRA
Onu: «Aumento della corsa all’accaparramento della terra
per garantirsi la sicurezza alimentare»
L’investimento agricolo estero dei paesi in via di sviluppo è “in crescita”, a causa delle preoccupazioni inerenti la sicurezza alimentare, hanno detto ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2009
IL PUEST DE PROPIETâT COLETIVE TE AGRICULTURE FURLANE
[Mario Zili]
Tal so saç “La pastorizia e le vicinie udinesi”, Gianfranco Ellero al declare che la «lunga durata della pastorizia vicinale presuppone l’esistenza dei pascoli pubblici, proprietà collettive che appartenevano alle comunità dei vicini (gli abitanti del ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2009
100 GIORNI DALLA “TIANANMEN AMAZZONICA”
Survival, Amnesty International e le Nazioni Unite hanno tutte sollecitato il governo a ottenere il libero consenso degli indigeni prima di aprire le loro terre all’esplorazione petrolifera, mineraria e del gas. Fintanto che tale consenso non sarà stato ...
|
|
 |