|
|
|
|
Dicembar dal 2009
RAVASCLETTO: CITTADINI SCONFITTI
[Peter Mocnik, avvocato del Coordinamento regionale. Da 15 anni, anche come difensore in giudizio, si occupa di Proprietà collettiva. Ha ottenuto dal Tar la sentenza che ha aperto la strada al riconoscimento regionale della personalità giuridica delle Proprietà collettive a Gorizia e Trieste]
Ma di che si tratta esattamente? In breve. Su sollecitazione inviata in passato all’Ufficio del Commissario per la liquidazione degli usi civici regionale, questi ha proceduto all’esame tecnico della situazione dei diritti sui boschi e sulle terre dei ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2009
TRA STORIA E ATTUALITà
[M. Z.]
Quesiti ancora aperti
“L’immagine del territorio. Società e paesaggi del Friuli nei disegni e nella cartografia storica (secoli XVI-XIX)” di Furio Bianco
Questo libro «conclude una stagione di ricerche che ha avuto come temi centrali l’evoluzione ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2009
PRIOLA E NOIARIIS NON CI STANNO
[L. N.]
La gente di Priola e di Noiariis non vuole che i propri Beni frazionali siano ulteriormente smembrati e depauperati a vantaggio di interessi privati. Perciò, nel settembre scorso, ha inviato una nuova petizione al neo Commissario regionale agli usi civici, ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2009
SMERNICE ZA BODOCE DELOVANJE
[Marco Leghissa]
La legge, in accordo con il Coordinamento regionale dei consorzi delle comunioni familiari della proprietà dei borghi, dovrà comprendere i seguenti emendamenti: la corretta regolamentazione delle proprietà in possesso dei membri-consorti già prima del ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2009
LA «SAGA DELLE COMUGNE»
All’interno dell’articolo di Valter Zucchiatti sulla storia dei Beni comunali a Villalta, pubblicato nel numero 2 della rivista “Tiere furlane/Terra friulana”, un riquadro getta uno sguardo sulla situazione attuale.
Significativamente è stato intitolato: ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2009
IL PAîS DAI ORLOIS A L’UNIVERSITâT
Il president Emilio Cleva e il secretari Delio Strazzaboschi ur àn sclarît ai universitaris lis finalitâts e lis ativitâts de Propietât coletive pesarine e cemût ch’al è partît il Proget di svilup locâl ch’al à fat deventâ Pesariis il “Paîs dai orlois” ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2009
STOP AL PARCO TERMALE
Il Piccolo
Lunedì 30 novembre 2009 - pagina 9 - Gorizia
Stop al Parco termale, il decollo del progetto bloccato dagli usi civici
È ferma la pratica per liberare di tutti i vincoli l’area del Parco delle Rose e i terreni adiacenti
Due i ricorsi ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2009
BENI COLLETTIVI, UN PATRIMONIO DA NON SNOBBARE
[Giuseppe Di Genio]
L’attribuzione del Premio Nobel per l’economia ad Elinor Ostrom, fondamentalmente una non-economista, spiana il campo ad una serie di riflessioni sulla peculiare rilevanza, nell’epoca della globalizzazione, delle problematiche culturali ed ambientali ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2009
PROPRIETà COLLETTIVA DA NOBEL
[M. Z.]
Come avviene da 7 anni a questa parte, la pubblicazione – sostenuta dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva – esce in occasione della “Riunione scientifica” di Trento, il principale appuntamento italiano riguardante quegli ordinamenti collettivi ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2009
FESTA DEL DESMONTEà
[S. L.]
Domenica saranno premiati coloro che hanno partecipato alla festa con il loro bestiame. È il piccolo sostegno che le Regole d’Ampezzo (www.regole.it) offrono al settore primario di Cortina, oltre ai contributi che assegnano ogni anno per gli animali portati ...
|