 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Fevrâr dal 2010
AMARA RIFLESSIONE
Riflessione
La Laguna di Marano è una delle ultime zone umide rimaste in Europa: tutto ciò è stato possibile grazie alle lotte, a volte violente, che i Maranesi hanno intrapreso in difesa di questa risorsa indispensabile, rispettandola ed amandola ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2010
LE VERE RAGIONI DELLA DIFFIDA AL COMUNE
[Emilio Driussi, presidente “Co.Mo.Bi.M.”]
Il sottoscritto, a nome del Consorzio di cui è presidente, ha inviato al Comune di Marano Lagunare e per conoscenza e/o competenza al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, al Ministro Luca Zaia, al Presidente della Regione Friuli-V. G. Renzo ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2010
ASSEMBLEA GENERALE DELLE ASUC TRENTINE
[N. A.]
Dopo gli indirizzi di saluto delle autorità e del Comitato esecutivo dell’Associazione provinciale delle Amministrazioni separate di Uso civico, l’ordine del giorno prevede la nomina di scrutatori e segretario verbalizzante; l’elezione del presidente ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2010
LA RIVINCITA DELLE PROPRIETà COLLETTIVE
[Pietro Nervi]
Come è avvenuto in molti Paesi, anche nel nostro, ma purtroppo con minore enfasi, il conferimento del Premio Nobel 2009 per l’Economia ad Elinor Ostrom e alla sua operosità scientifica è stato salutato sotto diversi profili.
Non solo come fatto importante ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2010
OSTROM: UNA LEZIONE DI “COMUNITARISMO”
[Alessandra Menardi]
Nei suoi studi il premio Nobel Elinor Ostrom sostiene l’esistenza di un’altra via nella gestione dei beni comuni tra Stato e mercato. In particolare la studiosa sostiene come l’utilizzo dei beni collettivi possa essere organizzato in modo da evitare sia ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2010
AMORE PER LA GIUSTIZIA, FEDELTà ALLA VERITà
[L. N.]
Andrea Trebeschi, avvocato e amico di Giovanni Battista Montini (poi Papa Paolo VI), con cui ha fondato e diretto fino al 1925 il periodico studentesco “la fionda”, è padre di Cesare Trebeschi, anch’egli avvocato e ritenuto «una delle personalità più ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2010
UNA PROMESSA DI FUTURO
Foreste: i propositi per l’anno nuovo
Anno nuovo, foreste antiche: le foreste millenarie sono una promessa di futuro. Eppure le stiamo perdendo: ogni anno vengono distrutti 13 milioni di ettari di foreste, una superficie pari a quella della Grecia.
Negli ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2009
CONTINUATE A RESISTERE ALL’IGNORANZA E ALL’OSTILITà PERDURANTI
[Paolo Grossi, professore di Storia del Diritto italiano all’Università di Firenze, giudice costituzionale e componente del Comitato scientifico del Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive di Trento]
Nel lungo elenco di cose mie che la moderatrice ha cortesemente letto, c’è stato il riferimento ad un mio vecchio libro, pubblicato da Giuffrè – la nostra grande casa editrice giuridica italiana – nel 1977, quindi più di 30 anni fa.
Quel libro aveva ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2009
ECONOMIA DA CIVILIZZARE
[Luche Nazzi]
Nell’epoca della globalizzazione serve «un mercato nel quale possano liberamente operare, in condizioni di pari opportunità, imprese che perseguono fini istituzionali diversi.
Accanto all’impresa privata orientata al profitto, e ai vari tipi di impresa ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2009
LA GEOGRAFIA INCONTRA LA PROPRIETà COLLETTIVA
[Nadia Carestiato, docente a contratto di Geografia umana all’Università del Friuli]
Il Seminario europeo, giunto alla XII edizione, è un progetto didattico-scientifico nato nel 1994 nell’ambito del Programma “Erasmus” e tematizzato sulla Geografia dell’acqua, proposto ogni anno da una rete di università europee che nell’edizione di Udine ...
|
|
 |