|
|
|
|
Març dal 2010
UN SOSTEGNO CONCRETO AL CENTRO DI TRENTO
[Pietro Nervi]
Con la riduzione dei fondi destinati alle Università da parte del Ministero, anche il Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università di Trento constata il venir meno delle risorse finanziarie messe a sua disposizione.
Come ...
|
|
|
|
|
Març dal 2010
DIRITTI TERRITORIALI VIOLATI
I Guarani del Brasile soffrono di elevati tassi di suicidio, malnutrizione, arresti arbitrari, alcoolismo e sono regolarmente presi di mira e uccisi da uomini armati al soldo degli allevatori che hanno preso il controllo della loro terra.
Il disconoscimento ...
|
|
|
|
|
Març dal 2010
ALLE RADICI DELLA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE
Il materiale, che concorre alla formazione del Codice, è frutto del lavoro di raccolta secolare dei monaci benedettini della Congregazione Camaldolese e Avellanita, stabilitisi già dall’XI secolo nell’Appennino tosco-umbromarchigiano. Uno strumento moderno, ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2010
IL “BUSINESS” DAI CAPAROTS
[Luche Nazzi]
“Une svoltade tal cors de storie”: cussì al è stât piturât ce che al è sucedût a Maran ai 27 di Zenâr. In chê dì, il sindic Mario Cepile al à tignût di voli ae firme de concession che i permet ae associazion temporanie di imprese impastanade de cooperative ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2010
«UNA VICENDA INDECENTE»
[L. N.]
Consigliere Strazzaboschi, ci spieghi anzitutto gli antefatti, necessari per la comprensione dell’intera vicenda.
«Con delibera del novembre 2008, l’attuale Giunta regionale confermava lo stanziamento di 4 milioni di euro a favore della Comunità montana ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2010
PROPRIETà COLLETTIVE: DALLE TRADIZIONI ALLE NUOVE ESIGENZE DI SVILUPPO
[Mario Zilli]
Il convegno su “Demani civici e Proprietà collettive. Dalle tradizioni alle nuove esigenze di sviluppo”, in programma presso il palazzo comunale di Norcia sabato 6 marzo, è promosso dalla Comunità montana Valnerina, che annuncia l’avvenimento con queste ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2010
IL CASO OSTROM: COSì LE “TERRE DI TUTTI” SALVANO L’AMBIENTE
[Sandro Lagomarsini]
Il nome di Elinor Ostrom è stato a lungo ignoto al grande pubblico. Ma neppure dopo il Nobel 2009 per l’economia, i suoi studi hanno ricevuto il giusto apprezzamento. Colpa, probabilmente, di una vecchia ostilità degli esperti di macro-economia per la ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2010
UNA QUESTIONE EUROPEA
“L’agricoltura in montagna: una questione europea?” sarà il titolo del confronto in programma a Cortina d’Ampezzo giovedì 18 febbraio, alle 20.30 presso la sala cultura “don Pietro Alverà” del palazzo delle Poste.
Il relatore Herbert Dorfmann, di formazione ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2010
L’IMPORTANZA DI UNA RIFLESSIONE SUI BENI COLLETTIVI
[M. Z.]
La nuova pregnante riflessione sull’assegnazione del Premio Nobel per l’Economia 2009 ad Elinor Ostrom è apparsa sul numero 12/2009 del mensile dell’Associazione bancaria italiana “Bancaria” (www.bancaria.it).
L’autore Sergio Ristuccia è presidente del ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2010
USURPATI I DIRITTI DI USO CIVICO
[Emilio Driussi, presidente “Co.Mo.Bi.M.”]
La laguna di Marano è nuovamente balzata agli onori delle cronache per la sentenza del processo imputato all’ex Sindaco di Marano, Graziano Pizzimenti, per «procurato danno ambientale» a causa dell’ordinanza che consentiva l’uso del “rastrello” maranese ...
|