|
|
|
|
Avrîl dal 2010
LA DEFORESTAZIONE GLOBALE STA FRENANDO
[Villaggio Globale]
Il rapporto quinquennale “Global forest resources assessment 2010” mette in evidenza che «la deforestazione mondiale, soprattutto la conversione di foreste tropicali a favore dei terreni agricoli, è diminuito nel corso degli ultimi 10 anni, ma continua ...
|
|
|
|
|
Març dal 2010
DA PROBLEMA AD OPPORTUNITà
[Jaco Lombard]
In montagna gli usi civici hanno avuto varie e diverse applicazioni legate alle abitudini, alle situazioni economiche, alle conformazioni orografiche di ogni paese.
La nascita degli usi civici si perde nella notte dei tempi e questi dispositivi servivano ...
|
|
|
|
|
Març dal 2010
STOP ALLE SPECULAZIONI SULL’ENERGIA IDROELETTRICA
[S. L.]
I presenti hanno discusso varie problematiche relative al mondo della Proprietà collettiva, soprattutto con l’attenzione rivolta alle realtà di montagna, oggi in fase di ricostituzione in molte vallate e attente alla riscoperta dei valori di una tutela ...
|
|
|
|
|
Març dal 2010
LE VONGOLE DI MARANO
[Emilio Driussi, presidente “Co.Mo.Bi.M.”]
Leggendo la lettera di Gianni Regeni del 9 marzo mi sono chiesto: c’è un limite oltre cui il pudore e il buon senso dovrebbero consigliare di tacere? Credo che in questo caso il limite sia ampiamente stato superato. Il «problema delle vongole veraci nella ...
|
|
|
|
|
Març dal 2010
UN SOSTEGNO CONCRETO AL CENTRO DI TRENTO
[Pietro Nervi]
Con la riduzione dei fondi destinati alle Università da parte del Ministero, anche il Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università di Trento constata il venir meno delle risorse finanziarie messe a sua disposizione.
Come ...
|
|
|
|
|
Març dal 2010
DIRITTI TERRITORIALI VIOLATI
I Guarani del Brasile soffrono di elevati tassi di suicidio, malnutrizione, arresti arbitrari, alcoolismo e sono regolarmente presi di mira e uccisi da uomini armati al soldo degli allevatori che hanno preso il controllo della loro terra.
Il disconoscimento ...
|
|
|
|
|
Març dal 2010
ALLE RADICI DELLA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE
Il materiale, che concorre alla formazione del Codice, è frutto del lavoro di raccolta secolare dei monaci benedettini della Congregazione Camaldolese e Avellanita, stabilitisi già dall’XI secolo nell’Appennino tosco-umbromarchigiano. Uno strumento moderno, ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2010
IL “BUSINESS” DAI CAPAROTS
[Luche Nazzi]
“Une svoltade tal cors de storie”: cussì al è stât piturât ce che al è sucedût a Maran ai 27 di Zenâr. In chê dì, il sindic Mario Cepile al à tignût di voli ae firme de concession che i permet ae associazion temporanie di imprese impastanade de cooperative ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2010
«UNA VICENDA INDECENTE»
[L. N.]
Consigliere Strazzaboschi, ci spieghi anzitutto gli antefatti, necessari per la comprensione dell’intera vicenda.
«Con delibera del novembre 2008, l’attuale Giunta regionale confermava lo stanziamento di 4 milioni di euro a favore della Comunità montana ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2010
PROPRIETà COLLETTIVE: DALLE TRADIZIONI ALLE NUOVE ESIGENZE DI SVILUPPO
[Mario Zilli]
Il convegno su “Demani civici e Proprietà collettive. Dalle tradizioni alle nuove esigenze di sviluppo”, in programma presso il palazzo comunale di Norcia sabato 6 marzo, è promosso dalla Comunità montana Valnerina, che annuncia l’avvenimento con queste ...
|