 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Jugn dal 2010
TERRE COLLETTIVE RISORSE COMUNI
[Bioagricultura Notizie] Anno VIII Num. 22 - 11 giugno 2010
Lazio, Battistoni (Assessore agricoltura):
Terre collettive risorse comuni
La gestione delle terre collettive è una risorsa di estremo interesse per il settore agricolo. È quanto ha sottolineato ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2010
LA GOVERNANCE DELLE TERRE COLLETTIVE
Il partenariato di progetto comprende 10 Regioni di 8 Paesi europei (Baleari e Catalogna per la Spagna; Corsica per la Francia; Alentejo per il Portogallo; Cluj Napoca per la Romania; Delta Rodopi per la Grecia; Nitra per la Slovacchia; Mid Sweden per ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2010
LA COLTIVAZIONE BOSCHIVA è STRATEGICA PER SUPERARE LA CRISI
[M. Z.]
Grazie alla riunione del coordinamento interregionale di Federlegno-Arredo, svoltasi nel castello di Susans il 19 maggio, la problematica ha avuto finalmente un’adeguata enfasi, sia per la puntuale sottolineatura del responsabile del comparto per l’intero ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2010
COMUNAI!: UNA RICCHEZZA STORICA, AMBIENTALE, CULTURALE
“Comunai” – annotano gli organizzatori – «è una parola strana, che sa di antico, di terra, di acqua, di regole e beni comuni». Un tempo, infatti «i beni comuni erano boschi, pascoli e paludi, utilizzati dai contadini per il pascolo, il legnatico e la ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2010
ATTACCO AI BOSCIMANI DEL BOTSWANA
[M. Z.]
Survival International ha immediatamente emesso un comunicato stampa in cui esprime la convinzione che si tratti di un atto intimidatorio verso i Boscimani e, forse, anche di un tentativo di sfrattarli nuovamente perché la Gem Diamonds intende aprire ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2010
LE RADICI DELLA SOSTENIBILITà
Al libro si affianca il lavoro di digitalizzazione del Codice forestale camaldolese, una banca dati on-line (www.inea.it/prog/camaldoli) che contiene libri, fondi, fogli sparsi e lettere prodotti dai monaci in 857 anni e custoditi presso la biblioteca ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2010
VINCOLI NATURALISTICI E DIRITTI DI GODIMENTO COLLETTIVO
I lavori si apriranno alle 9.30 con i saluti del rettore Ferdinando di Orio e del preside Fabrizio Politi.
Introdurrà il convegno il direttore del Centro “Cervati”, Fabrizio Marinelli.
Sotto la presidenza del giudice costituzionale Paolo Grossi, dalle ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2010
TUTELARE I DIRITTI CIVICI, LE TERRE ED I BENI COLLETTIVI
[M. Z.]
Il sindacato delle 34 Comunioni familiari dotate di personalità giuridica in base alla legge regionale 3/1996 nelle provincie di Gorizia, Trieste e Udine, degli Aventi diritto di servitù (13 comunità) e dei 9 Consorzi vicinali della Valcanale, delle 17 ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2010
PARCO D’AMPEZZO: I PRIMI VENT’ANNI DI VITA
Intervista a Ugo Pompanin “Bartoldo”
Perché e come nacque il parco
a cura di Evaldo Constantini e Angela Alberti
Quattro chiacchiere con Ugo “Bartoldo” che, vent’anni fa, in veste di vice presidente delle Regole (1987-1989), e in seguito di presidente ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2010
“SA DI LEGNO” AL “LICôF”
Certificazione CasaClima per “Sa Di Legno”
Raggiunto il traguardo dell’efficienza energetica per “Sa Di Legno”, la casa costruita con legno locale a Sostasio (comune di Prato Carnico): la casa è stata certificata CasaClima B Più, con un fabbisogno ...
|
|
 |