|
|
|
|
Fevrâr dal 2020
IL CAMMINO DELLE TERRE COMUNI
Il volume, a cura del professor Simone Rosati, è intitolato “«Il cammino delle terre comuni» Dalle leggi liquidatorie degli usi civici al riconoscimento costituzionale dei domini collettivi”.
Il convegno di Tarquinia, organizzato dalla “Società tarquiniense ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2020
LA CONTABILITà DELLE “ASUC”
Il programma “FinWork” per la gestione contabile delle Amministrazioni separate di uso civico – rende noto l’Associazione delle “Asuc” del Trentino – «verrà rilasciato senza costi di acquisto alle seguenti condizioni: a chi ne farà richiesta all’Associazione; ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2020
I DIRITTI DI USO CIVICO E GLI ALTRI DIRITTI D’USO COLLETTIVI
Il Comunicato del Gruppo d’Intervento Giuridico
Rimangono ancora pochi posti (uno gratuito, riservato ai giovani under 30) per la frequenza dei 4 seminari su temi particolarmente attuali del Diritto ambientale, promossi dall’Associazione ecologista ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2020
PILASTRO DELL’AUTONOMIA TRENTINA
La grande attualità e i valori antichi degli usi civici
patrimonio dei trentini
Claudio Cia, consigliere provinciale di “Agire per il Trentino”
Negli ultimi anni – anche a seguito del referendum del 2011 sull’acqua “bene pubblico” e dei numerosi ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2019
SOTTO LA LENTE LE COMUNITà DI VILLAGGIO DELLE ALPI
Il presente invito a presentare contributi pluridisciplinari (Diritto, Geografia, Storia, Sociologia, Antropologia, ecc.) fa parte del progetto “Comon” (Analisi dei “comuni” nelle zone di montagna) promosso dall’Université Savoie Mont Blanc in collaborazione ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2019
ATTO PREPOTENTE E INTIMIDATORIO
[L. N.]
Non lasciamo sola la Comunanza Agraria Appennino Gualdese
In questi giorni il Centro studi ha ricevuto due messaggi: il primo, tramesso dalla Comunanza Agraria Appennino Gualdese con allegato l’Atto di significazione e diffida, inviatole dal Comune ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2019
«ALZATE LA TESTA!»
«I Beni collettivi sono proprietà delle Comunità»
Non risulta che egli sia dettagliatamente informato sulla realtà friulana, né sulla sudditanza o sull’attendismo di tante Comunità e neanche sulla prepotenza di tanti sindaci e di tanti funzionari pubblici ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2019
PATRIMONIO COLLETTIVO DELL’UMANITà
[M. Z.]
Il proposito della II Riunione Scientifica della Società Tarquiniense d’Arte Storia è quello di costituire un luogo di riflessione interdisciplinare su un tema, quale quello dei Beni Comuni, che sta occupando le attenzioni dell’intera comunità scientifica ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2019
AMMINISTRAZIONE CONDIVISA E USO CIVICO
[Maria Francesca De Tullio]
L’incontro si è articolato in tre tavoli:
economico, giuridico e urbanistico
Il tavolo economico, dopo un aggiornamento sui temi già discussi nel secondo incontro a Reggio Emilia, ha riflettuto su come restituire il capitale relazionale e sociale ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2019
MARANESI, «ALZATE LA TESTA»
[L. N.]
Invitato a proporre la relazione “I dominii collettivi nella nuova dimensione legislativa: riflessioni sulle prospettive”, in qualità di firmatario della Legge 168/2017 “Norme in materia di domini collettivi”, il prof. Pagliari ha dichiarato testualmente: ...
|