 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Dicembar dal 2010
UN ALTRO MODO DI FARE ECONOMIA
[Delio Strazzaboschi, segretario generale del Coordinamento regionale della Proprietà collettiva e delle Amministrazioni frazionali di Pesariis e di Givigliana e Tors]
La mania della crescita ha elaborato ed imposto l’economia capitalistica come unica realtà e la crescita come condizione ineliminabile dell’avanzare della storia umana. Essa comporterà invece il de-svilppo dei Paesi avanzati, declino già in atto ed evidenziato ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2010
TERRE COLLETTIVE E AREE PROTETTE
Buon giorno, mandi, dober dan, Guten Tag. Permettetimi di rivolgere un saluto ai presenti a nome del Coordinamento regionale della Proprietà collettiva che riunisce la Proprietà collettiva della laguna di Marano, gli Aventi diritto di servitù della Valcanale, ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2010
NACHBARSCHAFT PONTAFEL
Presidente, qual è la consistenza della vostra proprietà?
La proprietà del Nachbarschaft Pontafel si estende su circa 3 mila 500 ettari, perlopiù nell’area racchiusa fra il fiume Fella a Sud, il torrente Pontebbana ad Ovest, il confine con la Carinzia ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2010
PRESTO AL VOTO 7 COMITATI
Nel settembre scorso, il Servizio elettorale regionale si è consultato con i Comitati uscenti, con i sindaci dei Comuni interessati e con il Coordinamento regionale della Proprietà collettiva per stabilire la data delle votazioni, che è di competenza ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2010
DONO DELLA PROVVIDENZA
[Nadia Carestiato, docente a contratto di Geografia umana dell’Università friulana]
Uscita alle stampe nel 2008, nella serie delle Memorie dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, la monografia di Stefano Barbacetto “«La più gelosa delle pubbliche regalie» I «beni communali» della Repubblica Veneta tra dominio della Signoria ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2010
I DIRITTI DELLE COMUNITà LOCALI IN EUROPA
[M. Z.]
Per tutte queste ragioni, la Federazione regionale dell’Aiccre (Associazione italiana per il Consglio dei Comuni, Province e Regioni d’Europa; www.anci.fvg.it - aiccre@anci.fvg.it), in collaborazione con i Comuni di Marano Lagunare e di San Dorligo della ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2010
LE REGOLE DI SPINALE E MANEZ GUARDANO AL FUTURO
[M. Z.]
Quest’anno, infatti, ricorrono il 600° dello statuto del 1410 e il 50° della legge provinciale trentina (28.10.1960, n. 12) che, dopo i tentativi di liquidazione dell’epoca fascista, ha nuovamente riconosciuto alle Regole di Spinale e Manez «un assestto ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2010
UN ESPROPRIO INGIUSTIFICATO
[Emilio Driussi, presidente “Co.Mo.Bi.M.”]
Per prima cosa vediamo cosa dicono realmente le leggi usate per giustificare l’esproprio della laguna di Marano.
D. Lgs. 25.5.2001 n. 265 (estratto) Art. 1 - Trasferimento di beni demaniali
1. Sono trasferiti alla regione Friuli-Venezia Giulia, di ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2010
OLTRE LA RETORICA ALPINA
[Delio Strazzaboschi]
E così, troppo presto per chi la deve spalare, è venuta la neve. E con essa partirà l’industria (pubblica) dello sci, il pensare cittadino esportato in quota che celebra la montagna vincente, moderna e consumista, nella quale solitudine e fatica del vivere ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2010
IL CASO DI MARANO ALLA RIUNIONE SCIENTIFICA DI TRENTO
[M. Z.]
L’intervento di Fabio Formentin a Trento (che potrà essere seguito anche dal sito del Centro studi di Trento, all’indirizzo www.usicivici.unitn.it), fa seguito all’elaborazione del “Piano per la gestione e la tutela della Laguna”, che è stato ufficialmente ...
|
|
 |