 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Març dal 2011
PER L’ACQUA “BENE COMUNE”
Oltre un milione e 400 mila cittadini italiani, nella primavera del 2010, hanno firmato la richiesta di un referendum contro la privatizzazione della gestione dell’acqua: è stata la più grande raccolta di firme nella storia del Paese. Fra loro, anche ...
|
|
|
|
|
Març dal 2011
SOSTENERE LA RICERCA SULLA PROPRIETà COLLETTIVA
[Pietro Nervi]
Con la riduzione dei fondi destinati alle Università, anche il Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università di Trento deve prendere atto del venir meno delle risorse finanziarie
messe a sua disposizione.
In ...
|
|
|
|
|
Març dal 2011
SI STRINGE LA RETE DELL’ECONOMIA SOLIDALE
Sabato 12 marzo, la “Festa regionale della Decrescita” riprenderà alle 9.30 all’Università di Trieste, nelle aule del centro di calcolo, edificio H2 bis.
Aprirà i lavori Francesco Gesualdi, animatore del Centro nuovo modello di sviluppo.
Quindi, i partecipanti ...
|
|
|
|
|
Març dal 2011
DALLE VICINIE AL FEDERALISMO
Maggiormente, però, questa raccolta di interventi di vario genere e di diverso tenore (con contributi di Luigi Marco Bassani, Pier Carlo Begotti, Furio Bianco, Piergiuseppe Bravin, Nadia Carestiato, Piercamillo Falasca, Carlo Lottieri, Francesco Moro, ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2011
IL CONSORZIO RILANCIA IL SUO IMPEGNO
[M. Z.]
Tale impegno è emerso con chiarezza, il 26 febbraio, quando nei locali della Latteria si è svolta l’assemblea generale ordinaria della storica comunione familiare montana, attiva in comune di Forni Avoltri e ufficialmente riconosciuta dalla Regione in ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2011
MARANO E PESARIIS SOTTO LA LENTE DELL’INFORMAZIONE
[M. Z.]
“Sherwood” n. 170 Febbraio 2011
Pesariis: una proprietà collettiva cresce grazie alle foreste
Per inaugurare la nuova rubrica “ForestAzione”, il mensile d’informazione tecnica sull’albero, l’arboricoltura da legno e la foresta “Sherwood. Foreste ed ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2011
PESCE CHILOMETROZERO
[Fabio Formentin, presidente della “Comunità di Marano”]
A Marano l’economia è fondata sull’attività della pesca; l’esistenza di diritti collettivi di pesca nella laguna garantisce da secoli una gestione economica efficace e sostenibile.
La Comunità di Marano, nell’ambito della sua identità socio-economica ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2011
L’ALLEANZA FRA BENI COLLETTIVI E RETE REGIONALE DI ECONOMIA SOLIDALE
[M. Z.]
Carissimi amici, benvenuti a tutti da parte del Coordinamento regionale della Proprietà collettiva, l’organismo che si batte perché – anche in Friuli e nella provincia di Trieste – siano riconosciute e lasciate lavorare in piena autonomia le Proprietà ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2011
UNA VITTORIA DI PIRRO
Diversamente da quanto annunciato con squilli di tromba dall’ex sindaco Silvana Olivotto sulla cronaca del 3 febbraio, la sentenza del commissario agli usi civici è solo una vittoria di Pirro.
Per realizzare il cosiddetto “Polo Termale”, occorre prima ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2011
PESCE CHILOMETRO ZERO
[M. Z.]
Grazie alla “Comunità di Marano” e alla Rete dei Gruppi di acquisto solidale, s’incontreranno per la prima volta, per conoscersi e per stringere un’alleanza, il sistema regionale della Proprietà collettiva (che attraverso decine di Comitati frazionali ...
|
|
 |