 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Dicembar dal 2010
UN ESPROPRIO INGIUSTIFICATO
[Emilio Driussi, presidente “Co.Mo.Bi.M.”]
Per prima cosa vediamo cosa dicono realmente le leggi usate per giustificare l’esproprio della laguna di Marano.
D. Lgs. 25.5.2001 n. 265 (estratto) Art. 1 - Trasferimento di beni demaniali
1. Sono trasferiti alla regione Friuli-Venezia Giulia, di ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2010
OLTRE LA RETORICA ALPINA
[Delio Strazzaboschi]
E così, troppo presto per chi la deve spalare, è venuta la neve. E con essa partirà l’industria (pubblica) dello sci, il pensare cittadino esportato in quota che celebra la montagna vincente, moderna e consumista, nella quale solitudine e fatica del vivere ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2010
IL CASO DI MARANO ALLA RIUNIONE SCIENTIFICA DI TRENTO
[M. Z.]
L’intervento di Fabio Formentin a Trento (che potrà essere seguito anche dal sito del Centro studi di Trento, all’indirizzo www.usicivici.unitn.it), fa seguito all’elaborazione del “Piano per la gestione e la tutela della Laguna”, che è stato ufficialmente ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2010
MASSIMO RISPARMIO ENERGETICO, BASSE EMISSIONI, FILIERA CORTA
Casa Giacometti
Giudizio giuria: Un edificio a chilometri zero: massimo risparmio energetico, basse emissioni, la filiera corta.
“La Casa di Legno Eco-Sostenibile” a Sostasio di Prato Carnico rappresenta il sogno diventato realtà di un ingegnere ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2010
ESCAMBIAR
La giornata “Escambiar” è organizzata in collaborazione con la “Chambra d’òc”, le riviste on line “Nòvas d’Occitània” e “Dislivelli” e si svolge presso l’Agriturismo “La Chabrochanto” situato nella Borgata Lo Puy di San Damiano Macra, dove Marta e Giorgio ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2010
LE RESPONSABILITà DEGLI AMMINISTRATORI
Tutti gli amministratori delle Regole ampezzane sono invitati al seminario formativo su “Aspetti giuridici e responsabilità degli amministratori”, in programma a Cortina, venerdì 12 e sabato 13 novembre.
Le lezioni si svolgeranno dalle 8.30 alle 12.30 ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2010
E LA COSTITUZIONE CHE CI STA A FARE?
[Emilio Driussi, presidente “Co.Mo.Bi.M.”]
La Laguna di Marano è un territorio soggetto a diritto di uso civico e al diritto esclusivo di pesca, diritti reali perpetui di godimento, come previsto dal Regolamento comunale tuttora valido e prevede precise competenze regolate dall’art.262 dello stesso ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2010
TERRENI DORMIENTI
[Rossano Cattivello]
Una fetta del territorio regionale, seppur composto in prevalenza da foreste e specchi d’acqua, rimane una “bella addormentata”, anziché venire sfruttata economicamente con piglio imprenditoriale. La denuncia viene lanciata dal coordinamento delle terre ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2010
LE TERRE COLLETTIVE SARANNO RILEVATE DAL CENSIMENTO DELL’AGRICOLTURA
[Luche Nazzi]
Grazie alla collaborazione fra Istat e Consulta nazionale della Proprietà collettiva (cui aderisce, come membro fondatore, il Coordinamento regionale della Proprietà collettiva in Friuli-V. G.), sono stati individuati in tutto il Paese 4 mila 857 soggetti ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2010
PROPRIETà DELLA TERRA E BENI COMUNI
Il primo appuntamento è programmato alle ore 12 di venerdì 22 ottobre, presso la “Sala Gialla” del Lingotto di Torino. Protagonista del convegno, intitolato “Chi ruba la terra all’Africa?”, sarà Franca Roiatti che, con le “Edizioni Università Bocconi” ...
|
|
 |