|
|
|
|
Jugn dal 2011
ALLA VIGILIA DEI REFERENDUM CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA “AVVENIRE” RIPUBBLICA LA “LETTERA DALLA MONTAGNA” DEL PRIORE FIORENTINO
Lettera dalla montagna
di Lorenzo Milani
Caro direttore, col progetto di consorzio di cui ti parlai si darebbe l’acqua a nove famiglie. Quasi metà del mio popolo. Il finanziamento è facile perché siamo protetti dalla legge per la montagna. La benemerita ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2011
OSPITI DELLA “CASA PESARINA”
Nella ex scuola, appositamente ristrutturata, l’Amministrazione dei Beni civici di Pesariis ha realizzato 5 monolocali per 4 persone e 3 bilocali per 6 persone.
Tutti gli appartamenti, disponibili sia d’estate che d’inverno, dispongono di divani letto ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2011
LA CURA DEI BENI COMUNI
«Il tema dei beni comuni – afferma la presentazione predisposta da “Carta” per illustrare i contenuti dell’almanacco “La terra che si cura”– ha cominciato a scompaginare stili di vita ma anche agende politiche, come dimostra la campagna per l’acqua.
In ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2011
COME CAMBIANO AGRICOLTURA E PAESAGGIO
[Mario Zilli]
“Mutò l’agricoltura e mutò il paesaggio” è il titolo del convegno che la manifestazione “Etica-mente” ha scelto di organizzare presso i “Prati delle Pars” di Teglio, dove un gruppo di volonterosi appassionati ha trasformato un vasto territorio, devastato ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2011
«TERRE COLLETTIVE: I NATIVI SIAMO NOI!»
Le battaglie dei popoli indigeni assomigliano sempre più alle nostre in difesa del territorio. Ma c’è una via di uscita sancita dalla legge: il diritto alla proprietà collettiva della terra. Vi presentiamo le buone pratiche di autogestione e il caso degli ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2011
È NATO IL “FORUM DELL’AGRICOLTURA SOCIALE”
L’Assemblea del 21 maggio ha esaminato le varie problematiche e le azioni utili allo sviluppo dell’Agricoltura sociale in Italia ed ha deliberato la nascita del “Forum nazionale dell’Agricoltura sociale” (Fnas).
Il Forum sarà «il luogo del pluralismo ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2011
BUONE PROSPETTIVE PER IL DEMANIO CIVICO DI CARLOFORTE
[http://gruppodinterventogiuridicoweb.wordpress.com/2011/05/18/buone-prospettive-per-il-demanio-civico-di-carloforte/]
Infatti, con la deliberazione Consiglio comunale n. 39 dell’11 novembre 2010 (“Presa d’atto dell’accertamento terre gravate da uso civico e del regolamento comunale di gestione”) il Comune di Carloforte ha proceduto alle verifiche sul demanio civico esistente ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2011
PACE FATTA FRA ASBUC E COMUNE?
Comune e Usi civici hanno trovato un accordo
Pace fatta al camposanto
Gli abitanti pagheranno meno i servizi cimiteriali
Alcune spese per le inumazioni verranno cancellate
Francesca Ferri
GROSSETO. Pace fatta tra Comune e Usi Civici di Montepescali ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2011
UNO SPORTELLO PER L’ASSISTENZA AI GESTORI
[M. Z.]
A palazzo Doria Pamphilj di piazza Umberto Pilozzi a Valmontone (Rm) è in programma alle ore 9.30 del 27 maggio una tavola rotonda con i rappresentanti degli enti di gestione di Terre collettive e dei Comuni interessati alla gestione di Usi civici.
Interverranno: ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2011
LE PROPRIETà COLLETTIVE NEI 150 ANNI DELLA STORIA D’ITALIA
Il programma prevede due sessioni. La prima, presieduta dal giudice costituzionale Paolo Grossi, alle 10, sarà dedicata a “Gli assetti fondiari collettivi nei 150 anni della Storia d’Italia.
Relazioni di Fabrizio Marinelli dell’Università dell’Aquila, ...
|