|
|
|
|
dal 2011
LEVA FORMIDABILE PER L’ECONOMIA
[Delio Strazzaboschi, segretario del Coordinamento della Proprietà collettiva in Friuli-V. G.]
Crescita, sviluppo, competitività: parole d’ordine logore e insensate che ben rappresentano l’arretratezza culturale della politica, conservatrice perché partecipe del potere ma soprattutto incapace di dare speranza alla mente e al cuore di chi vuol legittimamente ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2011
LA “PAC” DOPO IL 2013
[Bio@gricultura notizie]
L’“Aiab” (Associazione italiana per l’agricoltura biologica; www.aiab.it/) e il Coordinamento europeo di “Via Campesina” (“Ecvc”; www.eurovia.org/?lang=it), che avevano accolto con favore le proposte di una più giusta ripartizione degli aiuti diretti ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2011
CAMBIO AL VERTICE DELLE REGOLE D’AMPEZZO
Due erano i candidati in lista per la guida delle Regole Ampezzane: Gianfrancesco Demenego “Caisar”, appunto, e Cinzia Ghedina “de Antonia”, che aveva rivestito la carica di presidente per quasi 5 anni dal settembre 2006, subentrando all’allora dimissionario ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2011
ALLA VIGILIA DEI REFERENDUM CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA “AVVENIRE” RIPUBBLICA LA “LETTERA DALLA MONTAGNA” DEL PRIORE FIORENTINO
Lettera dalla montagna
di Lorenzo Milani
Caro direttore, col progetto di consorzio di cui ti parlai si darebbe l’acqua a nove famiglie. Quasi metà del mio popolo. Il finanziamento è facile perché siamo protetti dalla legge per la montagna. La benemerita ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2011
OSPITI DELLA “CASA PESARINA”
Nella ex scuola, appositamente ristrutturata, l’Amministrazione dei Beni civici di Pesariis ha realizzato 5 monolocali per 4 persone e 3 bilocali per 6 persone.
Tutti gli appartamenti, disponibili sia d’estate che d’inverno, dispongono di divani letto ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2011
LA CURA DEI BENI COMUNI
«Il tema dei beni comuni – afferma la presentazione predisposta da “Carta” per illustrare i contenuti dell’almanacco “La terra che si cura”– ha cominciato a scompaginare stili di vita ma anche agende politiche, come dimostra la campagna per l’acqua.
In ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2011
COME CAMBIANO AGRICOLTURA E PAESAGGIO
[Mario Zilli]
“Mutò l’agricoltura e mutò il paesaggio” è il titolo del convegno che la manifestazione “Etica-mente” ha scelto di organizzare presso i “Prati delle Pars” di Teglio, dove un gruppo di volonterosi appassionati ha trasformato un vasto territorio, devastato ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2011
«TERRE COLLETTIVE: I NATIVI SIAMO NOI!»
Le battaglie dei popoli indigeni assomigliano sempre più alle nostre in difesa del territorio. Ma c’è una via di uscita sancita dalla legge: il diritto alla proprietà collettiva della terra. Vi presentiamo le buone pratiche di autogestione e il caso degli ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2011
È NATO IL “FORUM DELL’AGRICOLTURA SOCIALE”
L’Assemblea del 21 maggio ha esaminato le varie problematiche e le azioni utili allo sviluppo dell’Agricoltura sociale in Italia ed ha deliberato la nascita del “Forum nazionale dell’Agricoltura sociale” (Fnas).
Il Forum sarà «il luogo del pluralismo ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2011
BUONE PROSPETTIVE PER IL DEMANIO CIVICO DI CARLOFORTE
[http://gruppodinterventogiuridicoweb.wordpress.com/2011/05/18/buone-prospettive-per-il-demanio-civico-di-carloforte/]
Infatti, con la deliberazione Consiglio comunale n. 39 dell’11 novembre 2010 (“Presa d’atto dell’accertamento terre gravate da uso civico e del regolamento comunale di gestione”) il Comune di Carloforte ha proceduto alle verifiche sul demanio civico esistente ...
|