 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Setembar dal 2011
IL MUSEO DELLE REGOLE D’AMPEZZO
Il percorso espositivo è incentrato sulle Regole d’Ampezzo, quale secolare
Proprietà collettiva delle valli dolomitiche (www.regole.it).
Al primo piano viene presentata l’istituzione delle Regole d’Ampezzo; al secondo piano è rappresentato il territorio ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2011
LA PROPRIETà DELLA TERRA SECONDO I PADRI DELLA CHIESA
[M. Z.]
Per approfondire la riflessione su questi temi, l’Arciconfraternita dello Spirito Santo di San Pietro “Pieres vives”, la Federazione provinciale di Udine della Coldiretti e il Coordinamento regionale della Proprietà collettiva organizzano un incontro ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2011
STOP AD ULTERIORI RINVII
[M. Z.]
«Come ha lasciato chiaramente intendere lo stesso assessore Garlatti, nel suo intervento del 30 maggio, in risposta ad una nostra sollecitazione, – dichiara per il Coordinamento regionale della Proprietà collettiva, Luca Nazzi – non c’è più alcuna giustificazione ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2011
LA CUCINA MARINARA MARANESE SBARCA A PORDENONE
[M. Z.]
La cucina aprirà venerdì 5 agosto alle ore 18, sabato 6 e domenica 7 sia alle 10 che alle 18. Alle 21, inizieranno gli intrattenimenti musicali dal vivo con i gruppi “Ska_J”, “Toys” e “Out of time”. Ogni pomeriggio, alle ore 18, sarà previsto anche l’appuntamento ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2011
ETIOPIA: TERRE FERTILI AGLI STRANIERI
Ad essersi accaparrati ampi tratti di terra fertile situata nell’area del fiume Omo, nel Sud-Ovest dell’Etiopia, sono imprese malesi, coreane e anche italiane, tra cui la Fri-El Green Power.
Nonostante i 90 mila indigeni che vi abitano dipendano dalla ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2011
PASSEGGIATA-CONCERTO
[M. Z.]
Ritornare nel bosco «per percepirne le voci e i ritmi, il respiro e il battito del cuore, nella convinzione che il senso possa darsi soltanto attraverso i sensi…»: con questo spirito, sabato 23 luglio è in programma, in Val Pesarina, la passeggiata-concerto ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2011
NOVECENTO ANNI DI AUTONOMIA
La Magnifica Comunità di Fiemme intende celebrare degnamente l’importante ricorrenza e invita “Vicini” ed ospiti alla serata commemorativa che avrà luogo a Cavalese, giovedì 14 luglio.
D’intesa con il Comune e con la Parrocchia di Cavalese, è stato messo ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2011
A SCUOLA DI ECONOMIA SOLIDALE IN CARNIA
[M. Z.]
Si tratterà di un vero e proprio corso residenziale “sui Beni comuni e per la transizione verso una società solidale”, secondo i principi delle teorie sociali ed economiche messe a punto da Serge Latouche e Maurizio Pallante.
Le iscrizioni sono già aperte ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2011
SCUOLA ESTIVA DELLA DECRESCITA
Quest’anno alcune realtà territoriali dell’Associazione ripropongono l’iniziativa nelle proprie aree di intervento, mantenendo l’approccio teorico/pratico.
Anche in Friuli-V. G. il nodo regionale dell’Associazione per la Decrescita, che fra l’altro ha ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2011
SLOGGIATA LA FESTA DI MARANO
Lettera aperta al Signor Sindaco di Marano Lagunare
Laguna offresi…
in cambio di poltrone
Il consorzio “Comobim”, a nome degli iscritti aderenti all’associazione la “Comunità di Marano”, informa la cittadinanza che la tradizionale festa “Mazzancolla ...
|
|
 |