|
|
|
|
Setembar dal 2011
UN NUOVO QUADRO NORMATIVO SUI BENI COMUNI E SULLE PROPRIETà COLLETTIVE
[M. Z.]
Dibatterà queste tesi il convegno regionale “Invertiamo la rotta! La definizione di un nuovo quadro normativo sui Beni Comuni e sulle Proprietà collettive. Linee guida per una proposta di legge regionale sulla gestione dell’acqua come bene comune”, in ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2011
USCIRE DALLA CRISI CON I BENI CIVICI
[M. Z.]
Consistenti risorse collettive (boschi, pascoli e malghe, edifici comunitari…), che per secoli hanno garantito la sussistenza delle genti del Canale di San Pietro, attendono di essere sottratte all’incuria e all’abbandono, per essere valorizzate e amministrate ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2011
APRE A PESARIIS LA “SCUOLA ESTIVA DELLA DECRESCITA”
[Mario Zilli]
Da mercoledì a sabato, si riuniranno in Val Pesarina gli esperti dell’Associazione per la Decrescita e i docenti universitari ingaggiati per la VII Scuola estiva residenziale sui temi della Decrescita.
Presso le strutture dell’Amministrazione frazionale, ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2011
LEGAMBIENTE RIPRISTINA I SENTIERI DI TUALIIS
[Marco Lepre]
Si è trattato, come avviene ormai da 13 estati nella nostra regione, di un appuntamento che si rinnova e si consolida: un modo “diverso” di fare vacanza, che unisce attività di manutenzione del territorio ad escursioni in montagna e a visite a località ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2011
DEMANI COLLETTIVI NELL’ITALIA MERIDIONALE
Presieduti dal giudice costituzionale Paolo Grossi, i lavori del convegno “Demani collettivi ed usi civici dal Regno delle due Sicilie all’Italia unita” saranno aperti mercoledì 14 settembre alle 15 dai saluti delle autorità accademiche e amministrative.
Dopo ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2011
LE “ASUC” DEL TRENTINO IN ASSEMBLEA
Il momento assembleare delle “Asuc” trentine prenderà il via alle 11, presso l’auditorium del Convento. I convenuti ascolteranno la relazione del presidente Roberto Giovannini e l’esposizione del conto consuntivo dell’esercizio 2010.
Dopo l’approvazione ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2011
IL MUSEO DELLE REGOLE D’AMPEZZO
Il percorso espositivo è incentrato sulle Regole d’Ampezzo, quale secolare
Proprietà collettiva delle valli dolomitiche (www.regole.it).
Al primo piano viene presentata l’istituzione delle Regole d’Ampezzo; al secondo piano è rappresentato il territorio ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2011
LA PROPRIETà DELLA TERRA SECONDO I PADRI DELLA CHIESA
[M. Z.]
Per approfondire la riflessione su questi temi, l’Arciconfraternita dello Spirito Santo di San Pietro “Pieres vives”, la Federazione provinciale di Udine della Coldiretti e il Coordinamento regionale della Proprietà collettiva organizzano un incontro ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2011
STOP AD ULTERIORI RINVII
[M. Z.]
«Come ha lasciato chiaramente intendere lo stesso assessore Garlatti, nel suo intervento del 30 maggio, in risposta ad una nostra sollecitazione, – dichiara per il Coordinamento regionale della Proprietà collettiva, Luca Nazzi – non c’è più alcuna giustificazione ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2011
LA CUCINA MARINARA MARANESE SBARCA A PORDENONE
[M. Z.]
La cucina aprirà venerdì 5 agosto alle ore 18, sabato 6 e domenica 7 sia alle 10 che alle 18. Alle 21, inizieranno gli intrattenimenti musicali dal vivo con i gruppi “Ska_J”, “Toys” e “Out of time”. Ogni pomeriggio, alle ore 18, sarà previsto anche l’appuntamento ...
|