|
|
|
|
Otubar dal 2011
LA TERRA A CHI LA LAVORA!
«Manifesteremo, davanti la sede della “Fao”, per denunciare le atroci conseguenze che hanno i progetti di “Land grabbing” (accaparramento di terra) realizzati con investimenti privati di grandi multinazionali o di stati sovrani alla ricerca di terre per ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2011
PER UNA GESTIONE DELL’ACQUA PUBBLICA, PARTECIPATA E SOSTENIBILE
[Clara Canci]
«A poco più di 3 mesi dalla straordinaria vittoria democratica del Sì al referendum – ha affermato Massimo Moretuzzo del Comitato referendario “2 Sì per l’acqua bene comune” – quando dei 565 mila cittadini del Friuli-V. G. che si sono recati alle urne ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2011
LA CITTà SUSSIDIARIA. VIVERE OLTRE LO STATO
Sotto taluni aspetti, l’iniziativa prosegue e sviluppa la ricerca avviata nel 2010 e poi concretizzatasi anche nella pubblicazione del volume “Dalle Vicinie al Federalismo” (Pordenone, 2010). Ma se in quell’occasione la forte attenzione riservata alla ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2011
OPPORTUNITà PER LA PROPRIETà COLLETTIVA
È stato innanzitutto ricordato il lavoro della cosiddetta “Commisione Rodotà”, che già nel 2007 proponeva una ricognizione complessiva dei Beni comuni, invitava a non s-demanializzarli per decreto e a non soccombere alla logica del far cassa, favorendo ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2011
DA MARANO A TREVISO
[M. Z.]
Il Progetto “Pesce Chilometrozero”, illustrato nel sito www.comunitadimarano.it/ (posta elettronica pescekilometrozero.marano@gmail.com), sarà presente dal 24 al 25 settembre alla fiera di Treviso “Quattro passi”, con il seguente pescato: Latterini, Gamberi ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2011
“UN FONDO PER LA TERRA”
Premessa
La centralità del controllo della produzione di cibo all’interno dei processi epocali che stiamo vivendo ne richiama immediatamente altre, altrettanto cogenti, relative al governo della “risorsa terra”: chi controlla la terra sui cui questo ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2011
FESTA DE RA MONTE DE VALBONA
La Regola Alta di Lareto, Proprietà collettiva aderente alla Comunanza delle Regole d’Ampezzo (www.regole.it), domenica 25 settembre, organizza la “Festa de ra Monte de Valbona” a “ra casera”, con grigliata e musica a partire dalle 10.
Alle 11, il programma ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2011
«RIVENDICHIAMO I NOSTRI DOVERI»
È con emozione ed orgoglio che il Popolo delle Proprietà collettive del Friuli e del Carso triestino vi porge un caloroso benvenuto, quassù “in Pradibosc” e in Carnia, in mezzo a queste rocce, a questi boschi, a questi pascoli posseduti e gestiti collettivamente ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2011
REALTà DECRESCENTI
[Nicoletta Valdisteno]
La Società cooperativa Iris, l’Ecovillaggio Torri Superiore, il Movimento “Transition Town” ed i “Distretti e Reti di Economia Solidale” hanno condiviso con i partecipanti al corso e con i docenti della Scuola le loro esperienze in modo da connotare di ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2011
VALLE DEL BûT: APPELLO AL SENSO CIVICO
La vita e la storia dei nostri paesi della Valle del Bût, della Carnia e di tutto il Friuli sono incomprensibili se non si fa riferimento all’autonomia delle Ville; alla gestione e alla proprietà collettiva dei boschi e dei pascoli.
Per secoli qua è ...
|