 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Març dal 2012
L’ANTENATO DI OGNI FORMA DI CONVIVENZA E DEMOCRAZIA
[Aldevis Tibaldi, Comitato per la Vita del Friuli Rurale]
Il Comitato per la Vita del Friuli Rurale dà il benvenuto ai rappresentanti dei Beni collettivi nella loro adunanza annuale. Sotto le varie forme e denominazioni con cui si è tramandata ai giorni nostri, la Proprietà collettiva è l’archetipo, ovvero ...
|
|
|
|
|
Març dal 2012
UN LABORATORIO DI “ECONOMIA CIVICA”
[M. Z.]
I Comitati frazionali e le Comunioni familiari che, in base all’ordinamento statale e regionale, amministrano tali patrimoni si sono riuniti il 2 marzo, ospiti del Centro “Ernesto Balducci” di Zugliano di Pozzuolo, per l’assemblea regionale del Coordinamento. ...
|
|
|
|
|
Març dal 2012
UN ALTRO MODO DI FARE ECONOMIA
[M. Z.]
Programma per l’anno sociale 2012
Un altro modo di fare economia
Il Popolo delle Terre collettive friulane e del Carso si condannerà all’insignificanza se il suo obiettivo si riduce all’affermazione, sul piano culturale e amministrativo, del valore ...
|
|
|
|
|
Març dal 2012
AUTONOMIA ALIMENTARE ED ENERGETICA
[Delio Strazzaboschi, segretario del Coordinamento della Proprietà collettiva in Friuli-V. G.]
Il contributo delle Proprietà collettive del Friuli-V. G.
all’autonomia alimentare ed energetica delle comunità locali
Accertato che l’economia neoliberista ha considerato il territorio solo come superficie insignificante e mero supporto dei suoi ...
|
|
|
|
|
Març dal 2012
TERRENI AGRICOLI DEMANIALI: UN SEGNALE INCORAGGIANTE
[Bio@gricultura notizie]
«Sicuramente è un segnale incoraggiante, tuttavia, l’articolo 66 delle Liberalizzazioni è ancora lontano da quella che noi riteniamo la formulazione ottimale e dalla proposta che avevamo avanzato a inizi febbraio insieme ad altre 15 associazioni e organizzazioni ...
|
|
|
|
|
Març dal 2012
DIRETTIVA INTERNAZIONALE SULLA TERRA
Nell’ormai lontano Forum della Società civile di Roma del 1996 (più di 800 organizzazioni presenti con oltre 1000 delegati), parallelo al Vertice Mondiale dell’Alimentazione, avevamo, nel quadro della sovranità alimentare, posto una rivendicazione di ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2012
I BENI CIVICI RESTANO INALIENABILI
[Michele Filippini, presidente della Consulta nazionale della Proprietà collettiva]
Gli Usi civici non si possono vendere!
Il Direttivo della Consulta Nazionale della Proprietà collettiva, riunito a Roma lo scorso 25 febbraio, ha approvato all’unanimità un accorato appello teso ad evitare che le proprietà collettive vengano vendute ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2012
STOP ALL’ALIENAZIONE DEI TERRENI AGRICOLI DEMANIALI
[“Bioagricultura Notizie”, 24 febbraio 2012]
Aiab, Alpa, Ari, Campagna popolare per l’agricoltura contadina, Crocevia, Legambiente, Libera, Slow Food, Terra Nuova, Coop Agricola Nuova, Coop Carlo Pisacane, Società Agricola Coraggio, FederTrek, Associazione Michele Manciano, Equorete e Terra terra ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2012
IL “LAND GRABBING” ITALIANO
Crisi finanziaria e dismissioni terreni pubblici:
il senso di un inganno
Dobbiamo qui ricordare che nel nostro Paese esiste molta terra che appartiene ad Amministrazioni o Enti pubblici o Proprietà Collettive gestite da Comuni o Enti.
Solo in ettari ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2012
SALVAGUARDARE LA SOCIO-DIVERSITà
[Delio Strazzaboschi, segretario del Coordinamento della Proprietà collettiva in Friuli-V. G.]
Il degrado anche sociale dei territori rurali e montani deriva dal modello unico di sviluppo, che è stato sostenuto dall’esterno con divieti, vincoli e norme, ma anche contributi, appalti, bonifiche fondiarie e sistemazioni idraulico-forestali. Un’economia ...
|
|
 |