|
|
|
|
Març dal 2012
LA CASA DI LEGNO
[Samuele Giacometti]
Udine, un sogno realizzato: la casa di legno
Un ingegnere di 42 anni si è costruito un’abitazione a basso impatto ambientale
Gentile direttore, sono Samuele Giacometti, faccio l’ingegnere, ho 42 anni e sono di Fabriano (Ancona). Le scrivo dalla ...
|
|
|
|
|
Març dal 2012
«IL GOVERNO UCCIDE IL TERZO SETTORE»
[Francesco Anfossi]
«Questo Governo tende a pensare che l’Italia possa rimettersi in sesto solo se si punta sullo Stato e sul mercato. Un mercato efficiente (con le liberalizzazioni e le privatizzazioni) e uno Stato non corrotto, che non spreca e via dicendo. Purtroppo questo ...
|
|
|
|
|
Març dal 2012
LE RAGIONI DI UNA PROPOSTA DI LEGGE
Da diversi anni la Consulta nazionale della Proprietà Collettiva sta lavorando per promuovere l’adozione di una legge statale che stabilisca alcune chiare norme sul fenomeno dei Beni collettivi.
Si intende così offrire al legislatore nazionale, regionale ...
|
|
|
|
|
Març dal 2012
L’ANTENATO DI OGNI FORMA DI CONVIVENZA E DEMOCRAZIA
[Aldevis Tibaldi, Comitato per la Vita del Friuli Rurale]
Il Comitato per la Vita del Friuli Rurale dà il benvenuto ai rappresentanti dei Beni collettivi nella loro adunanza annuale. Sotto le varie forme e denominazioni con cui si è tramandata ai giorni nostri, la Proprietà collettiva è l’archetipo, ovvero ...
|
|
|
|
|
Març dal 2012
UN LABORATORIO DI “ECONOMIA CIVICA”
[M. Z.]
I Comitati frazionali e le Comunioni familiari che, in base all’ordinamento statale e regionale, amministrano tali patrimoni si sono riuniti il 2 marzo, ospiti del Centro “Ernesto Balducci” di Zugliano di Pozzuolo, per l’assemblea regionale del Coordinamento. ...
|
|
|
|
|
Març dal 2012
UN ALTRO MODO DI FARE ECONOMIA
[M. Z.]
Programma per l’anno sociale 2012
Un altro modo di fare economia
Il Popolo delle Terre collettive friulane e del Carso si condannerà all’insignificanza se il suo obiettivo si riduce all’affermazione, sul piano culturale e amministrativo, del valore ...
|
|
|
|
|
Març dal 2012
AUTONOMIA ALIMENTARE ED ENERGETICA
[Delio Strazzaboschi, segretario del Coordinamento della Proprietà collettiva in Friuli-V. G.]
Il contributo delle Proprietà collettive del Friuli-V. G.
all’autonomia alimentare ed energetica delle comunità locali
Accertato che l’economia neoliberista ha considerato il territorio solo come superficie insignificante e mero supporto dei suoi ...
|
|
|
|
|
Març dal 2012
TERRENI AGRICOLI DEMANIALI: UN SEGNALE INCORAGGIANTE
[Bio@gricultura notizie]
«Sicuramente è un segnale incoraggiante, tuttavia, l’articolo 66 delle Liberalizzazioni è ancora lontano da quella che noi riteniamo la formulazione ottimale e dalla proposta che avevamo avanzato a inizi febbraio insieme ad altre 15 associazioni e organizzazioni ...
|
|
|
|
|
Març dal 2012
DIRETTIVA INTERNAZIONALE SULLA TERRA
Nell’ormai lontano Forum della Società civile di Roma del 1996 (più di 800 organizzazioni presenti con oltre 1000 delegati), parallelo al Vertice Mondiale dell’Alimentazione, avevamo, nel quadro della sovranità alimentare, posto una rivendicazione di ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2012
I BENI CIVICI RESTANO INALIENABILI
[Michele Filippini, presidente della Consulta nazionale della Proprietà collettiva]
Gli Usi civici non si possono vendere!
Il Direttivo della Consulta Nazionale della Proprietà collettiva, riunito a Roma lo scorso 25 febbraio, ha approvato all’unanimità un accorato appello teso ad evitare che le proprietà collettive vengano vendute ...
|