|
|
|
|
Lui dal 2012
“OSSERVATORIO PER IL PAESAGGIO DELLE DOLOMITI”
La Deputazione Regoliera ha accolto tale iniziativa con una certa sorpresa e preoccupazione, in quanto le Regole Ampezzane, non sentite né coinvolte nel progetto, svolgono da circa mille anni la loro attività di salvaguardia del territorio, la cui validità ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2012
«NON SI DISMETTONO LE COMUNITà PER FARE CASSA»
[Terre comuni Calabria]
Si è svolto il 9 giugno, presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza politica dell’Università della Calabria a Arcavacata di Rende (Cs), l’incontro sulle Terre comuni in Calabria, organizzato da un gruppo di cittadini che hanno dato vita all’omonimo ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2012
IL DEMANIO CIVICO DI FARNESE VA DIFESO!
[Gruppo d’Intervento Giuridico onlus]
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – su segnalazione di residenti – ha inoltrato (il 21 giugno 2012) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e l’adozione degli opportuni provvedimenti riguardo una serie ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2012
IL PATRIMONIO ANTICO D’AMPEZZO
[Gianfrancesco Demenego]
Con il decreto del Giudice Tavolare venne finalmente suddivisa ogni promiscuità fra le terre poi considerate regoliere e quelle considerate comunali, beni però provenienti da un’unica realtà precedente considerata appunto “patrimonio antico” d’Ampezzo ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2012
PROPRIETà COLLETTIVA O BENE COMUNE?
[M. Z.]
Il convegno “Usi Civici: proprietà collettiva o bene comune?” sarà aperto dai saluti del presidente del Dominio collettivo, Stefano Muzi, e dal sindaco di Guardea, Gianfranco Costa.
Moderati dal professor Paolo Grossi, prenderanno successivamente la ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2012
IL “MODELLO REGOLIERO” SBARCA IN MACEDONIA
[S. L.]
La Macedonia, uno dei nuovi stati formatisi in seguito alla dissoluzione della Jugoslavia, sta percorrendo le tappe istituzionali ed economiche che le permetteranno di accedere all’Unione Europea.
Fra i diversi obblighi istituzionali, vi è anche un maggiore ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2012
IX CONVEGNO ANNUALE DEL CENTRO STUDI “GUIDO CERVATI”
[M. Z.]
Il confronto su “Il processo dinanzi al Commissario agli Usi civici - Aspetti problematici delle forme processuali di tutela degli Usi civici” sarà aperto alle 9.40 dal rettore dell’Ateneo abruzzese, Ferdinando di Orio.
Porgeranno i propri saluti anche ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2012
FINALMENTE SI VOTA
[M. Z.]
I Frazionisti del Comune di Sutrio potranno scegliere fra 9 candidati, presentatisi in due gruppi distinti, con programmi e ambizioni differenziate.
All’insegna dello slogan «Il nostro impegno: valorizzare compiutamente il potenziale economico e sociale ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2012
I BENI CIVICI SCOMMETTONO SULLA GESTIONE DIRETTA DEI BOSCHI
[M. Z.]
La gru a cavo dell’Amministrazione dei Beni civici di Givigliana, acquistata grazie ad un finanziamento concesso dalla legge regionale 26/2005 sull’innovazione della filiera foresta-legno, è stata consegnata ufficialmente il 4 aprile dal presidente della ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2012
NASCE IL COORDINAMENTO REGIONALE ABRUZZO
La Consulta nazionale della Proprietà collettiva – ricorda Corrado Bellisari nella convocazione all’assemblea del 19 maggio – si è costituita nel marzo 2006 a Roma, presso il Senato, su iniziativa di alcune realtà collettive italiane (http://consultanazionale.blogspot.it/ ...
|