 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Avost dal 2012
PERGAMENE DALL’ARCHIVIO DELLE REGOLE D’AMPEZZO
[“Ciasa de ra Regoles”, luglio 2012]
Curata dall’archivista Loris Serafini, l’esposizione “Pergamene dall’archivio delle Regole d’Ampezzo” mette in mostra i cinque documenti più antichi e significativi conservati dalle Regole di Ampezzo, che rispettano i seguenti criteri: notevole antichità, ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2012
TERRE DEMANIALI: CONTINUA LA BATTAGLIA
“Aiab”, “Alpa” ed “Ari”, membri italiani di Via Campesina Europa (www.eurovia.org/), insieme con il Centro internazionale Crocevia e Legambiente hanno inviato al ministro Mario Catania i commenti sulla proposta di decreto applicativo per l’assegnazione ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2012
MOVIMENTI DEI CAMPI, DELLE ACQUE E DELLE FORESTE DEL BRASILE
[“Mst” Italia - www.comitatomst.it/]
L’incontro dei lavoratori e lavoratrici e popoli dei campi, delle acque e delle foreste si svolgerà dal 20 al 22 agosto, a Brasília.
Verrà montato un accampamento nel Parco delle Città per oltre 5 mila delegati dei diversi movimenti sociali del Brasile. ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2012
IL “METODO SADILEGNO”
La serata dell’8 agosto, presso la “Staipo da Canobio” di Collina di Forni Avoltri, sarà animata dall’ingegnere Samuele Giacometti, che presenterà il suo volume “Come ho costruito la mia casa di legno” (www.sadilegno.it - lacasa@sadilegno.it).
La serata ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2012
CUSTODI DEL CARSO
Il relatore del confronto pubblico, in programma il 7 agosto, sarà Peter Suhadolc del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste.
Seguirà la raccolta delle firme che accompagnerano le Osservazioni alla Procedura di “Via”, ai ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2012
IL SEGRETO DI CORTINA
Così Enrico Fumagalli risponde al quesito. «Ancor oggi – scrive l’autore dell’articolo “Valle d’Ampezzo regina di picchi” – Cortina vive contraddizioni come quella tra la mondanità esibita al passeggio in corso Italia, o nascosta negli chalet da 15.000 ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2012
VIAGGIO NELL’ITALIA DEI BENI COMUNI
“Viaggio nell’Italia dei beni comuni”, secondo i curatori Paolo Cacciari, Nadia Carestiato e Daniela Passeri, è «una scatola aperta, un contenitore di esempi eterogenei di gestioni comunitarie di beni di interesse collettivo. Una ricerca random poco meno ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2012
NUCLEO DI SUPPORTO ALLE PROPRIETà COLLETTIVE
Aderendo alle sollecitazioni di amministratori di proprietà collettive e di titolari di diritti d’uso delle terre di collettivo godimento, rivolte, per un verso, a conoscere gli indirizzi di esperti nelle diverse discipline e, per un altro verso, ad ottenere ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2012
L’ITALIA DEI BENI COMUNI
“L’Italia dei beni comuni”, perché...
«C’è un’Italia che non si vede ma che da anni migliora la qualità della vita di tutti prendendosi cura dei beni comuni. Acqua, aria, ambiente, beni culturali, infrastrutture, spazi urbani e verde, legalità e molti ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2012
PER UN’AGRICOLTURA A BENEFICIO DELLA COLLETTIVITà
[M. Z.]
«Le forme di proprietà collettiva delle terre e il loro uso per finalità agrosilvo-pastorali – afferma la presentazione del seminario, organizzato dall’Istituto italiano di economia agraria – hanno avuto particolare diffusione in passato ed oggi, a seguito ...
|
|
 |