|
|
|
|
Otubar dal 2012
GESTIONI A FORTE VALENZA PARTECIPATIVA E DEMOCRATICA
Per illustrare la recente “Rassegna di gestioni condivise”, curata da Paolo Cacciari, Nadia Carestiato e Daniela Passeri e data alle stampe da “Marotta & Cafiero editori” (www.marottaecafiero.it), interverranno Giuseppe Di Genio dell’Università di Salerno, ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2012
IL PROFITTO CAUSA LA DEFORESTAZIONE
[“Salva le Foreste”]
La deforestazione è sempre più mossa dal profitto, non più dalla povertà
Il principale motore della deforestazione non è più l’agricoltura di sussistenza. La distruzione delle foreste non è più causata dai contadini poveri che dissodano campi per per ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2012
BENI COMUNI E USI CIVICI: CONFRONTO A MUZZANA
[M. Z.]
Il dibattito pubblico sarà introdotto dalla studiosa Romina Rodela, ricercatrice presso le Università di Nova Gorica (Slovenia) e di Wageningen (Olanda) ed esperta di apprendimento sociale e gestione delle risorse naturalistiche.
Interverranno, poi, ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2012
A LEZIONE DI DECRESCITA
[Alberto Fabris]
Nell’ambito dell’iniziativa, promossa dall’Università friulana in collaborazione con il Movimento di Volontariato Italiano regionale, è stata organizzata una corriera per i 50 partecipanti provenienti dalle scuole Manzini di San Daniele, Gortani di Tolmezzo ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2012
LA REGIONE LAZIO DIFENDE IL DEMANIO CIVICO DI FARNESE
[Stefano Deliperi, “Gruppo d’Intervento Giuridico onlus”]
Queste le disposizioni: «i seguenti atti sottoscritti tra il Comune di Farnese ed i singoli occupatori non possono essere oggetto di accordi transattivi:
A) Terreni di demanio civico ricadenti all’interno della Riserva Naturale Selva del Lamone:
1. ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2012
RIPARTIRE DALLA TERRA
[Michele Giacomoantonio]
«Noi ci occupiamo di sociologia rurale – spiega Annamaria Vitale – studiamo quello che si definisce “il modello contadino”, cioè il lavoro dei piccoli agricoltori protagonisti di una forma di economia sociale». L’idea è quella di studiare e promuovere ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2012
BENI COMUNI: PRIMA AREA PORTANTE
[M. Z.]
«La decrescita propone oggi non solo di abbandonare l’ossessione per la crescita e l’immaginario dello sviluppo illimitato, ma invita anche a misurarsi con la grande fase di discontinuità che la nostra civiltà ha di fronte a sé»: inizia così la presentazione ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2012
PIEMONTE: NECESSARIO UN PROVVEDIMENTO RISARCITORE
La deliberazione del Comitato per l’Amministrazione separata
dei Beni di Uso civico di Andonno
Il Presidente relaziona al Comitato quanto segue:
- con la Legge Regionale 10.02.2009 n. 4, e Regolamenti regionali recante “Disciplina dell’Albo delle ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2012
IL CAPITALE SOCIALE DELLE COMUNITà
[Delio Strazzaboschi, segretario del Coordinamento della Proprietà collettiva in Friuli-V. G.]
Se è vero che apprezziamo molto di più un risultato che abbiamo dovuto faticare per conquistare, allora le cose che contano davvero nella vita sono le azioni eseguite per uno scopo. Violando il principio dell’utilità classica (ottenere il massimo risultato ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2012
AGRICOLTURA CIVICA NEL MEDIO FRIULI
Il confronto prenderà il via alle ore 20.30, presso la Sala della Comunità
All’assemblea, indetta dal Comitato frazionale per l’Amministrazione separata dei beni civici e dall’Associazione “Paîs di San Marc”, interverranno Lucia Piani, ricercatrice presso ...
|