 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Setembar dal 2012
PIEMONTE: NECESSARIO UN PROVVEDIMENTO RISARCITORE
La deliberazione del Comitato per l’Amministrazione separata
dei Beni di Uso civico di Andonno
Il Presidente relaziona al Comitato quanto segue:
- con la Legge Regionale 10.02.2009 n. 4, e Regolamenti regionali recante “Disciplina dell’Albo delle ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2012
IL CAPITALE SOCIALE DELLE COMUNITà
[Delio Strazzaboschi, segretario del Coordinamento della Proprietà collettiva in Friuli-V. G.]
Se è vero che apprezziamo molto di più un risultato che abbiamo dovuto faticare per conquistare, allora le cose che contano davvero nella vita sono le azioni eseguite per uno scopo. Violando il principio dell’utilità classica (ottenere il massimo risultato ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2012
AGRICOLTURA CIVICA NEL MEDIO FRIULI
Il confronto prenderà il via alle ore 20.30, presso la Sala della Comunità
All’assemblea, indetta dal Comitato frazionale per l’Amministrazione separata dei beni civici e dall’Associazione “Paîs di San Marc”, interverranno Lucia Piani, ricercatrice presso ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2012
BENI CIVICI NELL’ALTO MOLISE
Il convegno su “Gli Usi civici nelle Comunità dell’Alto Molise” sarà articolato in 7 relazioni affidate ad Antonio Cervati dell’Università La Sapienza di Roma, al notaio Michele Conti, al magistrato del Tar del Lazio, Mario Alberto di Nezza, a Lucio Francario ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2012
COSTRUIRSI UNA CASA DI LEGNO ECO-SOSTENIBILE
[Cesare Coppari]
La riscoperta del bosco, costruirsi una casa di legno eco-sostenibile
Sostasio di Prato Carnico (Udine)
Sabrina e Stefano, perché avete deciso di utilizzare il legname locale per costruire una casa di legno in Val Pesarina?
«Per la verità si tratta ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2012
PREGHIERA ECUMENICA PER L’AMBIENTE
[Mario Zilli]
Sulla scia delle indicazioni fornite dalle Commissioni per i Problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace e per l’Ecumenismo e il Dialogo della “Cei”, alla “Polse di Cougnes” (presso la Pieve di San Pietro di Zuglio), il primo giorno di settembre, ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2012
IL PROBLEMA DEL COSEAT
[Graziano Ganzit]
Al fallimento di questa classe di ricchi privilegiati come possiamo rispondere se non rafforzando il potere locale, la democrazia diretta al fine di risvegliare quella fantasia, quell’intelligenza che ci aiuterà a bypassare gli ostacoli della burocrazia, ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2012
RODOLETO: TRADIZIONE DA NON DIMENTICARE
[Stefano Lorenzi de ra Becaria]
L’incarico di Marigo, cioè di rappresentante di una Regola, di “Capo Regola” si direbbe altrove, è una mansione che nei secoli scorsi veniva tenuta in seria considerazione, essendo questo ruolo di fondamentale importanza per assicurare un corretto funzionamento ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2012
L’ITALIA DEI BENI COMUNI E CIVICI
[M. Z.]
Il libro, presentato ufficialmente il 23 luglio, può essere acquistato anche nelle librerie “Moro” e “La Corte del Libro” di Tolmezzo, oppure a Pesariis, presso la “Bottega del tempo”.
Fra i curatori della rassegna di 24 “gestioni condivise”, figura ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2012
PERGAMENE DALL’ARCHIVIO DELLE REGOLE D’AMPEZZO
[“Ciasa de ra Regoles”, luglio 2012]
Curata dall’archivista Loris Serafini, l’esposizione “Pergamene dall’archivio delle Regole d’Ampezzo” mette in mostra i cinque documenti più antichi e significativi conservati dalle Regole di Ampezzo, che rispettano i seguenti criteri: notevole antichità, ...
|
|
 |