|
|
|
|
Març dal 2013
UN RIMEDIO ALLE PATOLOGIE FONDIARIE
Tutela e valorizzazione del patrimonio civico
I partecipanti alla XIV Riunione scientifica promossa dall’Università degli studi di Trento “Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive”, svoltasi a Trento nei giorni 20 e ...
|
|
|
|
|
Març dal 2013
ACCESSO ALLA TERRA E DISTORSIONI DEL MERCATO FONDIARIO
[M. Z.]
I promotori del convegno “Mi domandai di chi fosse quella terra / I nuovi beni civici per le nuove comunità” intendono verificare «se lo storico modello proprietario e gestionale degli assetti fondiari collettivi (Beni civici, Proprietà collettive, Regole ...
|
|
|
|
|
Març dal 2013
ECONOMIA LOCALE E SERVIZI PUBBLICI
[Delio Strazzaboschi]
È la persona la sorgente e l’origine, il soggetto titolare di tutti i diritti fondamentali che via via trasmette a superiori livelli di governo in proporzione alle complessità che deve affrontare.
E sono il territorio, l’ambiente, il paesaggio e i beni ...
|
|
|
|
|
Març dal 2013
TEMI REGOLIERI
La serie di conferenze sui temi regolieri delle Magnifiche Regole di Villagrande e Villapiccola è stata inaugurata il 1° marzo dallo studioso Giandomenico Zanderigo Rosolo, che è intervenuto sul tema “La partecipazione femminile alle Regole”.
I prossimi ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2013
«MI DOMANDAI DI CHI FOSSE QUELLA TERRA»
«Mi domandai di chi fosse quella terra…»: lo stesso interrogativo che Jean Giono si poneva, attraversando il “paradiso terrestre” realizzato con commovente determinazione dall’indimenticabile protagonista del racconto “L’uomo che piantava gli alberi”, ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2013
TERRA RUBATA
Podere al popolo!
Il progetto Accesso alla terra nasce come strumento per aiutare i giovani aspiranti contadini a iniziare la propria attività, con l’obiettivo di salvare il paesaggio rurale dalla speculazione. Basandosi sulla modalità dell’azionariato ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2013
ECONOMIA SOLIDALE E BENI COMUNI
Sempre più preoccupati per la grave crisi economica, sociale e ambientale alla quale si cerca di far fronte con tagli generalizzati al welfare, anche attraverso la riduzione di risorse pubbliche agli Enti locali ed il ricorso alla privatizzazione (esplicita ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2013
IL 300° ANNIVERSARIO DELLA RIVOLTA DEI TOLMINOTTI
Il fumetto “La rivolta dei Tolminotti nel 1713” è uscito nei primi due numeri della rivista Isonzo/So?a nel 1989 e nel 1990 e poi, in versione integrale, nell’edizione monografica del 1992.
L’autore del fumetto, scritto originariamente in italiano e ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2013
CURA E SVILUPPO DEI BENI COMUNI
[Gregorio Arena]
I beni comuni, possibile terreno d’incontro fra il “Pd” e Monti?
C’è un tema fondamentale che chiunque governi nei prossimi anni dovrà affrontare. Eppure è totalmente assente nell’Agenda Monti. Nella Carta di intenti del “Pd” invece se ne parla, ma ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2013
COLTIVARE L’AMBIENTE IN FORMA COLLETTIVA
Dalla biodiversità alle agroenergie:
il modello olandese delle coop apripista,
inserito ora anche nella riforma Pac
La gestione collettiva aiuta a «coltivare» l’ambiente
E in Italia la Rete Rurale Nazionale avvia progetti pilota in vista dei nuovi ...
|