|
|
|
|
Avrîl dal 2013
MEDIO FRIULI: RINASCE LA PROPRIETà COLLETTIVA
[M. Z.]
L’interesse per i Beni civici della rivista, edita ogni anno dalla Pro loco di Pantianicco in occasione della “Mostra della mela friulana”, era già iniziato nel 2011, quando Massimo Morettuzzo, presidente dell’Associazione “Paîs di San Marc”, aveva curato ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2013
I BENI CIVICI PER LA MONTAGNA
I lavori del convegno “Usi civici. Una moderna possibilità di rilancio per la montagna” prenderanno il via alle 14.30 presso la sede di Cuneo della Facoltà di Agraria dell’Università di Torino (in via Torino 3).
Il dibattito fra i partecipanti sarà introdotto ...
|
|
|
|
|
Març dal 2013
5XMILLE PER LA PROPRIETà COLLETTIVA
«Con la riduzione dei fondi destinati alle Università, anche il Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università di Trento deve prendere atto del venir meno delle risorse finanziarie messe a sua disposizione.
In ...
|
|
|
|
|
Març dal 2013
CON IL LEGNO, CONTRO I GAS SERRA
In Friuli la prima transazione di crediti di carbonio a “Km zero”
Bioarchitetti e ambientalisti lo ripetono da tempo: abitare nel legno contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera. Ma da oggi, con il primo contratto di crediti di carbonio ...
|
|
|
|
|
Març dal 2013
NUOVA BATTAGLIA LEGALE PER I BOSCIMANI DEL KALAHARI
I Boscimani del Botswana hanno citato ancora una volta in giudizio il governo del Botswana. A motivare la decisione è il rifiuto illegale delle autorità di lasciare ai Boscimani libero accesso alla terra ancestrale, conosciuta come Central Kalahari Game ...
|
|
|
|
|
Març dal 2013
QUALI USI CIVICI NELLA METROPOLI?
Fra i prossimi appuntamenti, programmati da “Nuovo Cinema Palazzo” a Roma, spiccano il confronto del 10 aprile “Dallo spazio urbano come bene comune al diritto alla città”, con Claude Raffestin (Università di Ginevra), M. Rosaria Marella (Università di ...
|
|
|
|
|
Març dal 2013
CAMPOROSSO: UNA VICìNIA CHE FA CULTURA
«Il Lapidarium di Camporosso, che verrà aperto al pubblico il 10 maggio prossimo, è un esempio di come la gestione di proprietà o diritti collettivi possa ancora oggi avere una funzione per lo sviluppo della montagna e il mantenimento della popolazione ...
|
|
|
|
|
Març dal 2013
UN RIMEDIO ALLE PATOLOGIE FONDIARIE
Tutela e valorizzazione del patrimonio civico
I partecipanti alla XIV Riunione scientifica promossa dall’Università degli studi di Trento “Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive”, svoltasi a Trento nei giorni 20 e ...
|
|
|
|
|
Març dal 2013
ACCESSO ALLA TERRA E DISTORSIONI DEL MERCATO FONDIARIO
[M. Z.]
I promotori del convegno “Mi domandai di chi fosse quella terra / I nuovi beni civici per le nuove comunità” intendono verificare «se lo storico modello proprietario e gestionale degli assetti fondiari collettivi (Beni civici, Proprietà collettive, Regole ...
|
|
|
|
|
Març dal 2013
ECONOMIA LOCALE E SERVIZI PUBBLICI
[Delio Strazzaboschi]
È la persona la sorgente e l’origine, il soggetto titolare di tutti i diritti fondamentali che via via trasmette a superiori livelli di governo in proporzione alle complessità che deve affrontare.
E sono il territorio, l’ambiente, il paesaggio e i beni ...
|