 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Mai dal 2013
UNA COLATA DI CEMENTO SU GRADO
Il comunicato del “Wwf”
«Il ringraziamento di Zamparini alla città?
Una colata di cemento sull’isola d’oro»
«Se non fossero di una gravità inaudita farebbero ridere»: così il “Wwf” commenta le ultime esternazioni di Maurizio Zamparini in merito ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2013
ECONOMIA SOLIDALE E BENI COMUNI
[M. Z.]
Gli interventi del direttore di “Altreconomia”, Pietro Raitano, della studiosa di Proprietà collettive e Beni comuni, Nadia Carestiato, e del coordinatore socio-sanitario dell’Ass 6 Friuli Occidentale, Alberto Grizzo, che il 4 maggio, a San Marco di Mereto ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2013
TERRE COMUNI
Dopo l’introduzione di Luca Nazzi, presidente del Coordinamento regionale della Proprietà collettiva, interverranno Alma Bianchetti, docente di Geografia umana all’Università del Friuli e autrice dell’opera “Ville friulane e beni comunali in età veneta”, ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2013
LA RISCOPERTA DEL LEGNO
Il 17 ed il 18 maggio, alla Fiera di Udine, sarà possibile conoscere e confrontarsi con l’ideatore del “Metodo SaDiLegno” (www.sadilegno.it), Samuele Giacometti, e con i protagonisti della “Filiera legno a km12” (boscaiolo, dottore forestale, segheria, ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2013
I BENI CIVICI “PER UNA COMUNITà VIVA”
Il Coordinamento regionale della Proprietà collettiva, domenica 12 maggio, allestirà un banchetto informativo nei prati di Sant’Agnese, dove si svolgeranno le principali manifestazioni della giornata dell’Ascensione.
In particolare, si potranno scoprire ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2013
ECONOMIA SOLIDALE E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO
Introdotti dalla presidente del Comitato frazionale, Paola Fabello, interverranno la studiosa di Proprietà collettive, Nadia Carestiato (“Beni comuni e Proprietà collettiva: il caso della Comunità di San Marco”), Nadia Battello dell’Azienda per i Servizi ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2013
«FACCIAMO CRESCERE I BENI CIVICI DELLA REGIONE»
[M. Z.]
Il Coordinamento regionale della Proprietà collettiva in Friuli-V. G. rende noto di aver provveduto ad iscrivere l’organizzazione presso il Registro regionale delle Associazioni di promozione sociale e ad inviare la conseguente comunicazione all’Agenzia ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2013
RILEVANZA COSTITUZIONALE DEI BENI CIVICI
I docenti universitari Fabrizio Politi e Fabrizio Marinelli, l’architetto Alessandro Camiz e il segretario generale del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Tivoli, Ivano Moreschini, venerdì 26 aprile, si confronteranno sul volume “Tutela e rilevanza ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2013
DIRITTI TERRITORIALI PER UN COMUNITà GUARANI
[www.survival.it/notizie/9098]
«Siamo molto felici», ha dichiarato a “Survival” un portavoce della comunità. «Abbiamo combattuto per la nostra terra perché ci appartiene. Mio nonno è sepolto qui. Abbiamo vissuto sotto la minaccia degli allevatori ma non cederemo; siamo determinati, ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2013
EMERGENZA LAND GRABBING
Una minaccia senza precedenti
La concentrazione e l’accaparramento delle terre sta raggiungendo livelli senza precedenti anche in Europa e non solo nei paesi del Sud del mondo. È quanto afferma un nuovo studio promosso dal Coordinamento Europeo Via ...
|
|
 |