 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Zenâr dal 2020
PILASTRO DELL’AUTONOMIA TRENTINA
La grande attualità e i valori antichi degli usi civici
patrimonio dei trentini
Claudio Cia, consigliere provinciale di “Agire per il Trentino”
Negli ultimi anni – anche a seguito del referendum del 2011 sull’acqua “bene pubblico” e dei numerosi ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2019
SOTTO LA LENTE LE COMUNITà DI VILLAGGIO DELLE ALPI
Il presente invito a presentare contributi pluridisciplinari (Diritto, Geografia, Storia, Sociologia, Antropologia, ecc.) fa parte del progetto “Comon” (Analisi dei “comuni” nelle zone di montagna) promosso dall’Université Savoie Mont Blanc in collaborazione ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2019
ATTO PREPOTENTE E INTIMIDATORIO
[L. N.]
Non lasciamo sola la Comunanza Agraria Appennino Gualdese
In questi giorni il Centro studi ha ricevuto due messaggi: il primo, tramesso dalla Comunanza Agraria Appennino Gualdese con allegato l’Atto di significazione e diffida, inviatole dal Comune ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2019
«ALZATE LA TESTA!»
«I Beni collettivi sono proprietà delle Comunità»
Non risulta che egli sia dettagliatamente informato sulla realtà friulana, né sulla sudditanza o sull’attendismo di tante Comunità e neanche sulla prepotenza di tanti sindaci e di tanti funzionari pubblici ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2019
PATRIMONIO COLLETTIVO DELL’UMANITà
[M. Z.]
Il proposito della II Riunione Scientifica della Società Tarquiniense d’Arte Storia è quello di costituire un luogo di riflessione interdisciplinare su un tema, quale quello dei Beni Comuni, che sta occupando le attenzioni dell’intera comunità scientifica ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2019
AMMINISTRAZIONE CONDIVISA E USO CIVICO
[Maria Francesca De Tullio]
L’incontro si è articolato in tre tavoli:
economico, giuridico e urbanistico
Il tavolo economico, dopo un aggiornamento sui temi già discussi nel secondo incontro a Reggio Emilia, ha riflettuto su come restituire il capitale relazionale e sociale ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2019
MARANESI, «ALZATE LA TESTA»
[L. N.]
Invitato a proporre la relazione “I dominii collettivi nella nuova dimensione legislativa: riflessioni sulle prospettive”, in qualità di firmatario della Legge 168/2017 “Norme in materia di domini collettivi”, il prof. Pagliari ha dichiarato testualmente: ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2019
DOMINI COLLETTIVI E NUOVI ABITANTI DELLA MONTAGNA
[Delio Strazzaboschi, Domini collettivi della Carnia]
I nuovi abitanti della montagna potrebbero essere molti di più se essa fosse resa normalmente abitabile e produttiva. Non solo internet, ma semplicemente una viabilità decente (la Villa Santina-Ovaro, ad es., che si aspetta da cinquant’anni) che permetterebbe ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2019
GIVIGLIANA E TORS: PROGRAMMI AMBIZIOSI
Sono stati proclamati eletti Mario Chiementin, Adriano Faleschini, Maria Teresa Gortana, Rina Gussetti e Nadia Zanier ed è stato nominato presidente Adriano Faleschini, al suo secondo mandato.
Il sindaco Fabio D’andrea, ricordando l’usuale collaborazione ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2019
MARANO: ENNESIMA RETROMARCIA
[Luca Nazzi]
Nell’antivigilia dell’udienza, fissata il 25 ottobre, durante la quale il Commissario regionale per gli Usi civici avrebbe dovuto finalmente «esprimersi sulla questione della proprietà lagunare (qualitas soli), cioè sull’appartenenza della Laguna ai Maranesi», ...
|
|
 |