 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Otubar dal 2020
LA FOTOTECA DEI DOMINI COLLETTIVI
[Mario Zilli]
In conformità alla proposta, il Concorso fotografico pubblico ha lo scopo di «raccogliere immagini che documentino i risultati dell’ordinamento del Demanio, nei due aspetti distinti: della destinazione produttiva del fondo e del modo di esecuzione delle ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2020
SOGGETTI PRIMARI PER LA RINASCITA
[M. Z.]
Le “Giornate Umbre degli Assetti fondiari collettivi” si apriranno venerdì 18 settembre con una tavola rotonda su “I Domini collettivi tra ambiente e tradizioni popolari”, che prenderà il via alle ore 17, presso il Centro sociale della Pro loco, a Campi, ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2020
“SURVIVAL INTERNATIONAL” E “MINORITY RIGHTS GROUP INTERNATIONAL” LANCIANO L’ALLARME
La proposta Onu di proteggere il 30% del pianeta entro il 2030 potrebbe sfrattare centinaia di milioni di persone.
La denuncia di Ong ed esperti
Nel maggio 2021, il Vertice delle Parti presso la Convenzione sulla diversità biologica (CBD), prevede ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2020
CLAVAIS INTRAPRENDE LA GESTIONE PATRIMONIALE
[L. N.]
Alla consultazione, indetta dall’Assemblea di Comunità del 23 luglio scorso, hanno partecipato 25 dei 47 Aventi diritto di Clavais, attribuendo 17 voti a Mattia Primus, 13 voti rispettivamente a Giovanni Brovedan e Dario Puschiasis, 12 voti a Mirco Zanier, ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2020
CAMMINATA PER LA TERRA
[M. Z.]
Durante la salita, saranno proposti alcuni spunti per la riflessione e il confronto sull’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco e sul “Cantico delle Creature” di Francesco d’Assisi, «tra spiritualità e impegno sociale di fronte alla crisi ecologica ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2020
CRISI AMBIENTALE E STILI DI VITA
Per tutte le Chiese cristiane di ogni Confessione, la celebrazione prenderà il titolo di “Giubileo per la terra”, rievocando l’istituzione biblica che richiama la necessità di un «equilibrio giusto e sostenibile tra realtà sociali, economiche ed ecologiche».
«La ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2020
È NATA L’ASSOCIAZIONE PROVINCIALE
In Provincia di Bolzano, esistono 116 Amministrazioni elette di Beni di uso civico (“Asbuc”), meglio conosciute come “Amministrazioni separate”.
In altri 70 paesi del territorio provinciale del Sud Tirolo, i Beni di uso civico sono amministrati dai rispettivi ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2020
SUSSIDIARIETà E RIVALUTAZIONE TERRITORIALE
Gli Usi civici come pratica di rivalutazione e cura del territorio
La sezione “Ricerche” pubblica la tesi di laurea magistrale di Rachele Benedetti, che conduce una ricerca sugli usi civici, analizzando alcune esperienze che hanno avuto luogo nel territorio ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2020
I CORPI IDRICI SONO BENI COLLETTIVI
[M. Z.]
Sono anni che la Comunanza agraria dell’Appennino Gualdese, per tutelare il proprio patrimonio e i diritti collettivi della sua Comunità, è costretta a difendersi da Regione Umbria, Comune di Gualdo Tadino e “Rocchetta S.p.A.”.
E dovrà continuare a farlo ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2020
SONO BENI DELLA COMUNITà
Il Comune trentino di Ronzo-Chienis, in ottemperanza allo spirito e alla lettera della 168/2017 “Norme in materia di domini collettivi”, nell’anno successivo alla promulgazione della legge statale, ha dato mandato alla sindaca Piera Benedetti di «richiedere ...
|
|
 |