|
|
|
|
Zenâr dal 2021
«ECCELLENTE STRUMENTO DI COAGULAZIONE DI FORZE INTELLETTUALI»
[L. N.]
L’ultimo volume della Collana di studi sulla Proprietà collettiva “Archivio Scialoja-Bolla” presenta la tradizionale tripartizione in “Saggi”, “Ricerche” e “Materiali”. I collaboratori sono, come sempre di prim’ordine, ed evidente risulta l’organicità ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2020
BENI COMUNI EMERGENTI
[Rete nazionale Beni comuni emergenti e ad uso civico]
Proposte per lo sviluppo dei Beni comuni “emergenti”
La Rete nazionale Beni comuni emergenti e ad uso civico nasce nel 2019 ed è una piattaforma a cui nel tempo hanno contribuito oltre 60 realtà sociali attive nella gestione collettiva e uso civico ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2020
PROPRIETà COLLETTIVE DELL’ARCO ALPINO ORIENTALE
[M. Z.]
Il Gruppo sarà coordinato dal direttore tecnico dell’Autorità agraria della Carinzia, Friederich Walter Merlin, e dal professore di Storia del diritto medievale e moderno dell’Università di Trento, Christian Zendri. Della mediazione linguistica e delle ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2020
FORESTA DEL CANSIGLIO: UN IMMENSO DOMINIO COLLETTIVO?
[Floriano Pellegrini]
Ho sentito tante volte l’affermazione: «Il bosco del Cansiglio, alla pari di quello di San Marco in Cadore, non può rientrare tra i beni regolieri (ossia delle Comunità di Regole stanziate sul territorio) in quanto bene rientrante nel demanio dello Stato».
Poiché ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2020
UN PROGETTO DI SVILUPPO PARTECIPATO
[L. N.]
L’incontro divulgativo “Proprietà collettive e risorse naturali: prospettive per un progetto di sviluppo partecipato” del 28 novembre si prefigge di evidenziare le potenziali azioni di innovazione in ambito gestionale, politico e patrimoniale introdotte ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2020
L’ACQUA è UN BENE COLLETTIVO
[M. Z.]
Le celebrazioni organizzate dalle Comunità cristiane per la 70^ “Giornata del Ringraziamento”, quest’anno, saranno incentrate sul tema: “L’acqua, benedizione della terra”.
Oltre ad un appuntamento unitario, a cura della Conferenza episcopale italiana, ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2020
COMUNITà, TERRA E CRISI CLIMATICA
[L. N.]
La “Riunione scientifica” del “Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive” su “Impatti del cambiamento climatico e vulnerabilità degli insediamenti rurali. Il patrimonio materiale degli assetti fondiari collettivi come centralità ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2020
LA FOTOTECA DEI DOMINI COLLETTIVI
[Mario Zilli]
In conformità alla proposta, il Concorso fotografico pubblico ha lo scopo di «raccogliere immagini che documentino i risultati dell’ordinamento del Demanio, nei due aspetti distinti: della destinazione produttiva del fondo e del modo di esecuzione delle ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2020
SOGGETTI PRIMARI PER LA RINASCITA
[M. Z.]
Le “Giornate Umbre degli Assetti fondiari collettivi” si apriranno venerdì 18 settembre con una tavola rotonda su “I Domini collettivi tra ambiente e tradizioni popolari”, che prenderà il via alle ore 17, presso il Centro sociale della Pro loco, a Campi, ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2020
“SURVIVAL INTERNATIONAL” E “MINORITY RIGHTS GROUP INTERNATIONAL” LANCIANO L’ALLARME
La proposta Onu di proteggere il 30% del pianeta entro il 2030 potrebbe sfrattare centinaia di milioni di persone.
La denuncia di Ong ed esperti
Nel maggio 2021, il Vertice delle Parti presso la Convenzione sulla diversità biologica (CBD), prevede ...
|