 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Jugn dal 2013
BENI CIVICI A ROCCA IMPERIALE
Il seminario su “Usi civici: trascurati fattori di sviluppo sostenibile e di promozione e riordino del territorio comunale, fonti di risorse per i Comuni e per le economie locali ed occasione di gestione dei Beni comuni”, inizierà alle ore 9.30 con la ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2013
UN BLOG PER I BENI COMUNI
[L. N.]
«I beni comuni esistono, ma sono vere proprietà in capo non a un individuo, ad una società o allo Stato, ma a una determinata collettività di persone che ha avuto in quella terra il proprio destino e tutta la propria vita. Una definizione più esatta è ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2013
TERRE DI LIBERTà
[M. Z.]
La mostra “Terre di libertà”, allestita presso la “Casa della memoria e della storia” di Trastevere, a Roma (via San Francesco di Sales 5 – www.casadellamemoria.culturaroma.it - http://casamemoria.wordpress.com), è nata «per dare voce ai fatti, ai volti, ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2013
DIRITTO ALLA TERRA
Indonesia: torna il diritto alla Terra!
La rete indigena “Aman”, che rappresenta i popoli indigeni di tutto l’arcipelago indonesiano (www.aman.or.id), si è rivolta alla Corte costituzionale e ora le sentenza riguarda circa 40 milioni di ettari di foreste, ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2013
LA CASA DEI SOGNI
SaDiLegno vuole creare la prima rete d’impresa del legno
La casa dei sogni nella filiera del bosco
Il sogno di Samuele Giacometti, ingegnere meccanico, di avere una casa di legno in cui vivere con moglie e figli, è diventato un metodo di costruzione ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2013
BOSCIMANI SOTTO SFRATTO
La terra dei Boscimani è inclusa in un’area che l’organizzazione americana Conservation International ha proposto per anni di trasformare in un «corridoio ecologico-faunistico». Tra i membri del Consiglio dell’organizzazione c’è anche il presidente del ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2013
“GUIDO CERVATI E I DIRITTI D’USO CIVICO OGGI”
[L. N.]
Il IX Convegno annuale del Centro studi sulle Proprietà collettive “Guido Cervati” dell’Università dell’Aquila sarà intitolato “Guido Cervati e i diritti d’uso civico oggi”.
Suddiviso in due sessioni, si svolgerà venerdì 31 marzo, presso l’Auditorium ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2013
UNA COLATA DI CEMENTO SU GRADO
Il comunicato del “Wwf”
«Il ringraziamento di Zamparini alla città?
Una colata di cemento sull’isola d’oro»
«Se non fossero di una gravità inaudita farebbero ridere»: così il “Wwf” commenta le ultime esternazioni di Maurizio Zamparini in merito ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2013
ECONOMIA SOLIDALE E BENI COMUNI
[M. Z.]
Gli interventi del direttore di “Altreconomia”, Pietro Raitano, della studiosa di Proprietà collettive e Beni comuni, Nadia Carestiato, e del coordinatore socio-sanitario dell’Ass 6 Friuli Occidentale, Alberto Grizzo, che il 4 maggio, a San Marco di Mereto ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2013
TERRE COMUNI
Dopo l’introduzione di Luca Nazzi, presidente del Coordinamento regionale della Proprietà collettiva, interverranno Alma Bianchetti, docente di Geografia umana all’Università del Friuli e autrice dell’opera “Ville friulane e beni comunali in età veneta”, ...
|
|
 |