|
|
|
|
Novembar dal 2013
GUYANA: UNA DIGA MINACCIA GLI AKAWAIO
[Survival Italia]
A rivelarlo è un nuovo rapporto pubblicato il 14 novembre da “Survival International” e scritto dall’antropologa Audrey Butt Colon. “Dug out, dried out or flooded out?” denuncia la decisione del governo della Guyana di portare avanti il progetto di costruzione ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2013
UN PROGETTO DELLE REGOLE DI SPINALE E MANEZ
Il progetto “Regole di Spinale e Manez: tra memoria e futuro. Memorie di comunità: dalla gestione collettiva ultracentenaria agli insegnamenti per il futuro”
Questo progetto ha l’obiettivo di indagare l’attualità e le prospettive di una gestione collettiva ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2013
BASILICATA FANALINO DI CODA NELLA GESTIONE DEI DEMANI CIVICI?
[Coordinamento regionale della Proprietà collettiva per la Basilicata]
Mentre in altre regioni si è avanti con la gestione dei demani civici, in Basilicata, dopo l’entrata in vigore della Legge regionale 57/2000 si è ancora fermi nelle operazioni iniziali di inventariazione e sistemazione demaniale.
A dire il vero le competenze ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2013
FRA COMUNITà E AMBIENTE
Le ragioni del convegno di Trento
Appare ormai accettato dai cultori della materia che il sintagma “assetto fondiario collettivo” debba essere impiegato nel significato del caso in cui i componenti di una comunità insediata in un territorio hanno il ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2013
I BOSCHI DELL’ALTO FRIULI E L’ENERGIA
[M. Z.]
Gli atti del convegno di Bordano “I boschi dell’Alto Friuli e l’energia”, sono stati curati da Sandro Di Bernardo.
La pubblicazione propone i contributi di Roberto Del Favero, già professore di Scienze forestali all’Università di Padova, Rinaldo Comino, ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2013
L’ARTICOLO DEL BLOG ITALIANO “NON CON I MIEI SOLDI”
L’articolo del blog italiano “Non con i miei soldi”
L’Olanda e il furto globale di terra e acqua
Fondi pensione, banche, multinazionali e perfino il governo olandese sono coinvolti in una nuova ondata di land e water grabbing nel mondo. Una ricerca ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2013
DALLA PARTE DELLE COMUNITà
[Luca Nazzi, presidente del Coordinamento della Proprietà collettiva in Friuli-V. G.]
La strada maestra per superare la crisi
Sono anni che tutti gli studiosi che si occupano seriamente di Proprietà collettive evidenziano i profili costituzionali di questo «altro modo di possedere».
Nella Costituzione repubblicana, infatti, respiriamo ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2013
VIA DELLA VICìNIA, VIA DELLA COMUNITà
[M. Z.]
Nonostante il maltempo, che ha impedito al professor Gianfranco Ellero di tenere il discorso ufficiale, la cerimonia è stata molto sentita.
Il sindaco di Carlino, Diego Navarria, ha ricordato il ruolo centrale della Vicìnia nella vita di tutte le Comunità ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2013
IL FUTURO DELLE UNIVERSITà AGRARIE
[M. Z.]
I lavori, organizzati dall’associazione scientifica e culturale “biosphera” e da “Iaert” (International association of experts in rurale tourism and agritourism), con il patrocinio, fra gli altri, dell’Università Agraria di Montecchio, si svolgeranno ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2013
PROPRIETà COLLETTIVE NELLA TUSCIA
La conferenza commemorativa del giudice costituzionale Paolo Grossi “Tommaso Tittoni e il problema delle proprietà collettive nella Tuscia” è organizzata dal Circolo “Libertàgiustizia” dell’Alto Lazio e dal Comune di Manziana.
I lavori inizieranno alle ...
|