 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Setembar dal 2013
IL “PAN DI JOLE”
Festa di fine stagione e presentazione Pan di Jole
Quest’anno abbiamo aperto il “For sociâl Val Tramontina”, un’iniziativa nata dalla sinergia tra Provincia di Pordenone, Comuni di Tramonti di Sotto e di Sopra, Ass n. 6, Ambito Territoriale, Fattoria ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2013
AGRICOLTURA SOCIALE E BENI COMUNI
[M. Z.]
«Quest’anno si inaugura la seconda edizione dell’area solidale dedicata all’agricoltura sociale e sostenibile, iniziativa nata dalla “contaminazione” tra i Forum dell’Agricoltura sociale del Fvg (Cooperazione sociale, Aziende agricole, Associazioni), ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2013
CONFRONTO A PESCOSTANZO, IL 29 E IL 30 AGOSTO
[M. Z.]
Il convegno pubblico “Pascoli, boschi, beni comuni di Pescocostanzo. Regole e prospettive di una civiltà contadina di lunga durata”, in programma giovedì 29 e venerdì 30 agosto presso Palazzo Fanzago di Pescocostanzo, è organizzato dal Comune di Pescocostanzo ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2013
IL NUOVO “EDITTO DELLE CHIUDENDE” VA FERMATO
[Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, Amici della Terra, Lega per l’Abolizione della Caccia]
Nell’istanza ecologista sono ampiamente motivate le violazioni delle competenze legislative statali costituzionalmente garantite in materia di tutela dell’ambiente e di giurisdizione ai sensi dell’art. 117, comma 1°, lettere l, s, della Costituzione.
Infatti, ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2013
MARIO SIRONI A CORTINA
Entrambe le collezioni Rimoldi e Allaria, che saranno presentate in mostra dal 16 agosto (inaugurazione alle ore 18.30), nascono da un particolare rapporto personale e diretto, che si era instaurato tra i due collezionisti e l’artista, proprio in occasione ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2013
BRASILE: PROPOSTA UNA LEGGE PER OCCUPARE I TERRITORI INDIGENI
[http://salvaleforeste.it]
La costituzione brasiliana riconosce agli Indiani il diritto all’uso esclusivo della loro terra, con l’eccezione di circostanze estreme di «importante interesse pubblico». La nuova proposta è conosciuta come proposta di legge 227 e fa parte di una serie ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2013
IL PANE DEL VICINO
[Pietro Raitano]
Economie solidali: Il pane del vicino
Gli usi civici in italia sono almeno 1.400, una proprietà né pubblica né privata
Una piccola comunità del Friuli-Venezia Giulia sperimenta la filiera
del frumento, coltivato su cinque ettari gestiti collettivamente
Il ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2013
EDUCARE ALLA CUSTODIA DELL’AMBIENTE
[L. N.]
Su questo solco, si colloca la “Giornata per la salvaguardia del creato”, indetta per la prima volta 8 anni orsono dalla Conferenza episcopale italiana (Cei) e da 4 anni celebrata anche nell’Arcidiocesi di Udine, grazie all’impegno dell’Arciconfraternita ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2013
STAMPA REGOLIERA
[M. Z.]
«Un tempo istituzioni come le Regole, gli assetti fondiari collettivi, apparivano come una curiosità. Addirittura, un tempo, dei mostri sacri da eliminare. E noi siamo pieni nella nostra storia giuridica di leggi liquidatorie… Fortunatamente c’è stata ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2013
I BENI CIVICI DI GEMONA
Un altro modo di possedere
Un altro modo di fare economia
30 maggio 1792, l’arciprete di Gemona constata e ammonisce: «In questa popolazione di circa cinquemila persone vi sono… 477 famiglie di contadini, che senza possedere alcun campo tengono numero ...
|
|
 |