 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Avost dal 2013
STAMPA REGOLIERA
[M. Z.]
«Un tempo istituzioni come le Regole, gli assetti fondiari collettivi, apparivano come una curiosità. Addirittura, un tempo, dei mostri sacri da eliminare. E noi siamo pieni nella nostra storia giuridica di leggi liquidatorie… Fortunatamente c’è stata ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2013
I BENI CIVICI DI GEMONA
Un altro modo di possedere
Un altro modo di fare economia
30 maggio 1792, l’arciprete di Gemona constata e ammonisce: «In questa popolazione di circa cinquemila persone vi sono… 477 famiglie di contadini, che senza possedere alcun campo tengono numero ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2013
LE REGOLE D’AMPEZZO E LA LORO STORIA
L’incontro si terrà a Cortina, presso il Museo etnografico “Regole d’Ampezzo”, custode della storia dell’antica proprietà collettiva.
Esso non è un semplice museo inerente la storia locale, bensì il frutto di anni di raccolta e donazioni volontarie, ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2013
«SOVRANITà ALIMENTARE ORA»
Chiamata della VI Conferenza di Via Campesina
Noi, La Via Campesina, veniamo ad estendere il nostro appello urgente a tessere, filo per filo, l’unità globale tra le organizzazioni del campo e della città per prendere un ruolo attivo, propositivo e ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2013
I DONGRIA CONFERMANO IL LORO «NO» A VEDANTA
[www.survival.it/]
Nelle comunità dongria kondh si stanno svolgendo i “gram sabhas”, ovvero i Consigli richiesti nell’aprile 2013 dalla Corte Suprema che, con una sentenza storica, ha ordinato la consultazione di tutti i villaggi colpiti dal progetto di Vedanta Resources. ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2013
LA GESTIONE PATRIMONIALE DEI DEMANI CIVICI
Assetti fondiari collettivi e strategie di governo del territorio
Pietro Nervi
Nel recente numero della sua rivista, con la consueta lucidità di analisi, Sergio Ristuccia (1), dapprima, avverte che «rimane il problema del governo del territorio ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2013
L’ANTIQUARIUM DI CAMPOROSSO
[Novi Matajur, 10 luglio 2013]
Un nuovo spazio espositivo presso l’ex latteria di Camporosso
Inaugurato l’Antiquarium di Žabnice
Il desiderio di realizzare uno spazio espositivo a Camporosso nacque specialmente dopo il ritrovamento fortuito di un gruppo di piccole are, iscrizioni ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2013
«PRESUNZIONE DI DEMANIALITà»
La sentenza della Corte di Appello di Roma - Sezione IV Usi Civici, che ha accertato la proprietà in capo alla Comunità degli abitanti di Vigolo Baselga di una stalla e di un caseificio, è la numero 20 del 16 maggio 2013.
L’importante documento è stato ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2013
ECONOMIA E BENI CIVICI
Le potenzialità economiche, sociali e ambientali dei Beni civici
«A Sutrio sui monti della Carnia nel maggio 1840 un cartello anonimo sulla porta del municipio bastò a impedire l’apertura dell’asta. Il vecchio e infermo commissario distrettuale di ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2013
L’IRLANDA NON VENDERà LE SUE FORESTE
Il governo irlandese – si può leggere dalla pagina web www.salvaleforeste.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3574&Itemid=999 – ha abbandonato i progetti di vendita dei diritti di taglio nei boschi statali.
Simon Coveney, ministro dell’Agricoltura, ...
|
|
 |