|
|
|
|
Març dal 2014
LEGNO ILLEGALE
[Salva le Foreste (www.salvaleforeste.it)]
Il Regolamento 995 del 2010 conosciuto anche come Eutr (European Union Timber Regulation in inglese) è stato emanato per contrastare il commercio illegale di legno e prodotti da esso derivati, per tutelare le foreste del nostro Pianeta, ponendo un freno ...
|
|
|
|
|
Març dal 2014
COME TRASFORMARE L’“ISOLA DEL SOLE” IN UN’ISOLA DI CEMENTO
[Giovanni Mattiussi, segretario del Comitato per l’Amministrazione Separata degli Usi Civici di Grado “Magnifica Comunità di Grado”]
È solo l’inizio o l’inizio della fine? Mettiamola intanto così: in quella sorta di asilo che secondo voci galoppanti sarebbe il Consiglio comunale, alcuni stanno in maggioranza altri fingono di stare all’opposizione. Tutti con il tabù degli Usi Civici ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2014
PATRIA DI “AMMINISTRAZIONI SEPARATE”
[Luca Nazzi]
All’epoca del geografo udinese, le Comunità che conservavano ancora le loro specifiche prerogative nella gestione degli storici “Beni comunali” erano complessivamente 37, delle quali 10 nel Distretto di Ampezzo e le rimanenti del Distretto di Tolmezzo.
Tali ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2014
IL COORDINAMENTO IN ASSEMBLEA
[Mario Zilli]
Al confronto di sabato 22 febbraio sono stati invitati tutti i presidenti e i direttivi delle Comunioni familiari e delle Amministrazioni dei Beni civici della Regione Friuli-V. G., ma l’assemblea del Coordinamento regionale della Proprietà collettiva ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2014
SVILUPPO AUTOSOSTENIBILE E AUTOGOVERNABILE
[M. Z.]
L’esperta di Proprietà collettive e docente a contratto dell’Università salesiana di Mestre, Nadia Carestiato, è intervenuta sul tema “Proprietà collettive come opportunità di recupero di pratiche colturali tradizionali nell’ambito di processi di sviluppo ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2014
UN PROCESSO PIù GIUSTO
Il primo intervento, già pubblicato dalla rivista di Diritto pubblico “Giustizia Amministrativa” 1/2014 (www.giustamm.it/), s’intitola “Il processo usi civici dopo il d.lgs. 1 settembre 2011, n. 150 di semplificazione dei procedimenti civili di cognizione ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2014
UN’ALTRA IDEA DI SVILUPPO
[Amministrazione frazionale di Pesariis]
L’albergo di Pradibosco disponeva di una sciovia, realizzata nel 1973 direttamente dall’Amministrazione Beni civici di Pesariis che provvedeva anche alle revisioni di legge e ai rinnovi della vita tecnica dell’impianto, fino alla sua improrogabile scadenza ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2014
PROMOZIONE DELLE PERSONE E DELLA SOCIETà
La comunità torna protagonista
Conservare e promuovere il proprio patrimonio economico ed ambientale; rilanciare le tradizionali forme di gestione agro-silvo-pastorale, in un’ottica di equità intergenerazionale e di rinnovabilità delle risorse. Sviluppare ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2014
“ECONOMIE DEL NOI”
[Paolo Cacciari]
Piccole Rivoluzioni
Farina del nostro sacco
Si chiamano in modo diverso a seconda delle zone d’Italia: Regole, Comunanze, Partecipanze, Università agrarie, Vicinie… e i loro fruitori si chiamano regolieri, partecipanti, utilisti, frazionisti, comunitaristi: ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2014
IL BOSCO DEI GEMONESI
[“Pense & Maravee” - dicembre 2013 - n. 92]
Il bosco dei Gemonesi
Una risorsa o un peso?
Intervista a Rino Gubiani a cura della redazione
P&M: Si parla spesso di utilizzazione del bosco nel comune di Gemona. Quale consistenza ha questo bosco ed è possibile sfruttarlo?
R. G.: Gli abitanti ...
|