|
|
|
|
Març dal 2015
RICHIESTA DI SOSTEGNO
Richiesta di sostegno finanziario
Con la riduzione dei fondi destinati agli enti di ricerca, anche il Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università di Trento avverte il venir meno delle sue risorse finanziarie.
Come ...
|
|
|
|
|
Març dal 2015
È RINATA LA “VICINIE DI TOMBE”
[M. Z.]
Lo storico appuntamento si è svolto il 1° febbraio, presso la Latteria del paese, ove si sono raccolti i Capifamiglia, convocati con appositi avvisi, recapitati presso le abitazioni.
A nome del gruppo di lavoro che ha guidato il percorso di predisposizione ...
|
|
|
|
|
Març dal 2015
COMUNITà CHE SANNO AUTOGESTIRSI
[Sandro Lagomarsini (“Avvenire”, 18 febbraio 2015)]
Perché le proprietà collettive sono quasi sconosciute
Beni comuni, quello che a scuola non insegnano
Alcuni lettori mi chiedono: «Se le proprietà collettive (ne abbiamo parlato in un articolo precedente) hanno avuto un rilievo storico e sociale così ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2015
COLTIVARE E CUSTODIRE
[Sandro Lagomarsini]
Terre comuni: quell’antica e civile pratica di condivisione
Tradizione secolare il cui studio è stato anche premiato
con il Nobel per l’Economia
Quando Elia la incontrò, la vedova di Zarepta stava raccogliendo legna (1 Re 17,10). Lo faceva in quell’area ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2015
RINASCE UFFICIALMENTE LA “VICINIE DI TOMBE”
L’assemblea costituente giunge al termine di un intenso periodo di confronti e approfondimenti, sostenuto convintamente dall’Amministrazione comunale di Mereto di Tomba, dalla vicina Comunità di San Marco e dal Coordinamento regionale della Proprietà ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2015
«UN AUTENTICO PRODIGIO»
[Paolo Grossi, professore di Storia del Diritto italiano e giudice costituzionale]
Carissimo Pietro, come Decano del Comitato Scientifico spetta soprattutto a me di esprimere (e di parteciparti) alcune considerazioni che, dopo la attenta lettura del Rapporto sul ventennio 1992-2013, sono emerse istantanee nell’animo mio. Il sentimento ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2015
LAVORO E SVILUPPO CON LA SUSSIDIARIETà
[Gregorio Arena]
La sussidiarietà? Può dare lavoro e produrre sviluppo
Applicando la sussidiarietà per recuperare l’1 per mille degli edifici abbandonati si produrrebbero 75 mila nuovi posti di lavoro
La sussidiarietà può produrre lavoro e sviluppo economico? Certamente ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2015
SEGANTINI INTERPRETE DEGLI ASSETTI FONDIARI COLLETTIVI
[M. Z.]
Nelle opere intitolate “Alla stanga”, il celebre pittore Giovanni Segantini (Arco, Trento, 1858-Schafberg, Engadina, 1899), descrive «il paesaggio altoplanare della Valsassina, nel punto di confine – segnato appunto dalla stanga cui venivano legate le ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2015
TECNOLOGIE E GESTIONE FORESTALE
[L. N.]
Il convegno “La tecnologia LiDAR per il rilievo dei parametri utili alla gestione delle piccole proprietà forestali” viene organizzato per presentare i risultati del Progetto di innovazione nel settore della filiera foresta-legno, co-finanziato dalla ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2015
REGOLAMENTARE L’USO DEL DEMANIO CIVICO
[M. Z.]
Il convegno regionale “Regolamentare l’uso del Demanio civico” si svolgerà venerdì 23 gennaio, dalle ore 8.30 presso la “Sala Inguscio” della Regione, in via Verrastro, a Potenza.
I lavori saranno aperti dalle introduzioni di Rosario Famularo, presidente ...
|