 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Novembar dal 2014
DA RELITTI STORICI A NUOVE FONTI DI SVILUPPO
Qualcuno ritiene le Proprietà collettive un relitto del passato, una bella istituzione medioevale miracolosamente sopravissuta in luoghi remoti e ameni. In molti casi è così: le proprietà indivise di boschi e campi sono appannaggio di comunità residenziali ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2014
LA FORESTA DEL CANSIGLIO NON è IN VENDITA
[Damiano Nonis, referente regionale “Mountain Wilderness Italia” (www.mountainwilderness.it)]
Il messaggio più importante di quest’anno è stato «Siamo tutti sindaci del Cansiglio» e buona parte dei partecipanti portava a tracolla una fascia simile a quella dei sindaci, per ribadire l’idea che questa Foresta è un bene comune, un patrimonio di ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2014
RIPENSARE ALL’ASSETTO FONDIARIO COLLETTIVO IN MODO GLOBALE ED UNITARIO
Con la convocazione della XX Riunione scientifica, il Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive si pone l’obiettivo di costituire una ulteriore occasione di incontro fra studiosi, ricercatori accademici, amministratori ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2014
GESTIRE I DEMANI COLLETTIVI
Il convegno proporrà 4 relazioni, affidate rispettivamente ai professori Gianfranco Liberati dell’Università di Bari (“Usi Civici e demani collettivi - Inquadramento storico e normativo”), Severino Romano dell’Università della Basilicata (“Legittimazione, ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2014
ALTERNATIVE ALLA MONOCOLTURA
[L. N.]
Gli incontri tecnici dell’iniziativa “Alternative alla monocoltura: tirìn fûr el cjâf de blave! Qualche idea per sistemi colturali seminativi redditizi e sostenibili”, si svolgeranno nei mesi di novembre e dicembre, in varie Comunità, secondo il calendario ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2014
VERSO IL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE
L’introduzione del Coordinamento regionale della Proprietà collettiva al convegno di Gemona
I Comuni riconoscano le proprie Comunità
Carissimi amici, benvenuti e grazie di cuore a tutti. Grazie agli autorevoli relatori che hanno accolto generosamente ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2014
RUOLO E IDENTITà DEGLI ASSETTI FONDIARI COLLETTIVI
[M. Z.]
Sabato 1° novembre, alle ore 15.30 presso la sala “San Pancrazio” di Cascia (Tr), si confronteranno Sandro Ciani, responsabile del Servizio Usi civici della Regione Umbria, Pietro Nervi dell’Università di Trento e presidente del Centro studi e documentazione ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2014
BENI COLLETTIVI E COMUNI IN DIALOGO
[M. Z.]
Nella chiesa di San Michele di Gemona, presso il duomo della cittadina pedemontana, venerdì 24 ottobre con inizio alle 17.30, il dibattito sarà sollecitato dai contributi di tre prestigiosi relatori.
Michele Nicoletti, professore di Filosofia politica ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2014
“USI CIVICI: TERRE NOSTRE”
[M. Z.]
La proiezione romana del documentario di Pino Iannelli e Concetta Fratto “Usi civici: Terre nostre”, prodotto da “A.pro.d.u.c.”, in collaborazione con la società di produzione cinematografica “Lastcam”, è in programma sabato 18 ottobre, alle ore 17, presso ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2014
PROPRIETà COLLETTIVE IN SLOVENIA
[M. Z.]
Gli ospiti sloveni, provenienti da tutte le regioni del Paese confinante, sono stati accompagnati da Vladimir Vremec e Carlo Grgic della Comunanza agraria “Agrarna skupnost”.
Con interesse e curiosità, sono state esaminate le realtà e i progetti delle ...
|
|
 |