|
|
|
|
Març dal 2015
LEGGE “ANTI-CONTADINI”
[www.asianews.it]
Narendra Modi accelera per approvare la legge “anti-contadini”
Il governo di Narendra Modi è vicino a far approvare una nuova legge (Land Bill) che promette di rendere più facile l’acquisizione di terreni alle aziende private, uno dei più grandi ostacoli ...
|
|
|
|
|
Març dal 2015
BIODIVERSITà NASCOSTA
[L. N.]
«La tutela della biodiversità è posta al centro dell’agenda politica di istituzioni europee e nazionali. Essa rappresenta un baluardo a difesa delle specie viventi, delle comunità umane e del benessere delle future generazioni.
La biodiversità risulta ...
|
|
|
|
|
Març dal 2015
GESTIONE COMUNITARIA DELL’ACQUA
[M. Z.]
Il progetto di cooperazione “Triangoli nell’Acqua” è stato elaborato dal Centro di Volontariato Internazionale di Udine (www.cevi.coop - info@cevi.coop - skype: cevi-info) per sostenere iniziative per la gestione comunitaria dell’acqua in Bolivia e Brasile. ...
|
|
|
|
|
Març dal 2015
RICHIESTA DI SOSTEGNO
Richiesta di sostegno finanziario
Con la riduzione dei fondi destinati agli enti di ricerca, anche il Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università di Trento avverte il venir meno delle sue risorse finanziarie.
Come ...
|
|
|
|
|
Març dal 2015
È RINATA LA “VICINIE DI TOMBE”
[M. Z.]
Lo storico appuntamento si è svolto il 1° febbraio, presso la Latteria del paese, ove si sono raccolti i Capifamiglia, convocati con appositi avvisi, recapitati presso le abitazioni.
A nome del gruppo di lavoro che ha guidato il percorso di predisposizione ...
|
|
|
|
|
Març dal 2015
COMUNITà CHE SANNO AUTOGESTIRSI
[Sandro Lagomarsini (“Avvenire”, 18 febbraio 2015)]
Perché le proprietà collettive sono quasi sconosciute
Beni comuni, quello che a scuola non insegnano
Alcuni lettori mi chiedono: «Se le proprietà collettive (ne abbiamo parlato in un articolo precedente) hanno avuto un rilievo storico e sociale così ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2015
COLTIVARE E CUSTODIRE
[Sandro Lagomarsini]
Terre comuni: quell’antica e civile pratica di condivisione
Tradizione secolare il cui studio è stato anche premiato
con il Nobel per l’Economia
Quando Elia la incontrò, la vedova di Zarepta stava raccogliendo legna (1 Re 17,10). Lo faceva in quell’area ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2015
RINASCE UFFICIALMENTE LA “VICINIE DI TOMBE”
L’assemblea costituente giunge al termine di un intenso periodo di confronti e approfondimenti, sostenuto convintamente dall’Amministrazione comunale di Mereto di Tomba, dalla vicina Comunità di San Marco e dal Coordinamento regionale della Proprietà ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2015
«UN AUTENTICO PRODIGIO»
[Paolo Grossi, professore di Storia del Diritto italiano e giudice costituzionale]
Carissimo Pietro, come Decano del Comitato Scientifico spetta soprattutto a me di esprimere (e di parteciparti) alcune considerazioni che, dopo la attenta lettura del Rapporto sul ventennio 1992-2013, sono emerse istantanee nell’animo mio. Il sentimento ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2015
LAVORO E SVILUPPO CON LA SUSSIDIARIETà
[Gregorio Arena]
La sussidiarietà? Può dare lavoro e produrre sviluppo
Applicando la sussidiarietà per recuperare l’1 per mille degli edifici abbandonati si produrrebbero 75 mila nuovi posti di lavoro
La sussidiarietà può produrre lavoro e sviluppo economico? Certamente ...
|