|
|
|
|
Otubar dal 2015
L’AGRICOLTURA BIO TRA I BENI COMUNI
[Antonio Zambon, presidente “Aiab-Fvg”]
L’ambiente e la salute sono innegabilmente i primi Beni comuni, quindi l’agricoltura che si fa carico di difendere la biodiversità, la fertilità del suolo, la qualità dell’acqua e dell’aria nonché la salute e la dignità degli agricoltori e dei consumatori ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2015
VERSO L’AUTOSUFFICIENZA ALIMENTARE
[Melani Manel Perera, “AsiaNews”]
Il presidente Maithripala Sirisena ha inaugurato il Programma nazionale per la produzione alimentare locale, che ha come obiettivo dichiarato quello di eliminare la povertà nello Sri Lanka. «Questo è il momento migliore – ha detto – per sviluppare il ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2015
L’ESEMPIO DI CHI RIVENDICA… DOVERI
[Mario Zilli]
«Di fronte all’abbandono della montagna e alla profonda crisi della partecipazione popolare alla politica – dichiara il portavoce, Luca Nazzi – le piccole Comunità di Tualiis, Givigliana e Pesariis lanciano un messaggio importante a tutta la Carnia come ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2015
QUINTA FESTA REGIONALE DELLA PROPRIETà COLLETTIVA
[Mario Zilli]
Per uno sviluppo territoriale autentico e condiviso
Insieme all’Amministrazione comunale di Muzzana del Turgnano, il Coordinamento della Proprietà collettiva in Friuli-V. G. organizza la V Festa regionale della Proprietà collettiva, in occasione della ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2015
SVILUPPO AUTENTICO E CONDIVISO
[Mario Zilli]
Il cuore della festa saranno la benedizione dei prodotti ricavati per la prima volta dalla coltivazione biologica dei Beni collettivi della Comunità muzzanese e la presentazione del Progetto “Pan e farine di Muçane”. I due momenti comunitari si svolgeranno ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2015
LA FESTA DEI BENI COMUNI
[Cristian Sedran, sindaco di Muzzana del Turgnano]
La festa si svolgerà in collaborazione con il consorzio di cooperative “Il Mosaico” che ha vinto il bando per la realizzazione della fattoria didattica e sociale e per lo sviluppo di filiere locali sostenibili. Il ricavato sarà reinvestito in azioni di ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2015
STORIA E FUTURO DELLE ASSOCIAZIONI AGRARIE
Il convegno di sabato 19 settembre, “Storia e futuro delle associazioni agrarie (usi civici)”, prenderà il via alle ore 9.30 presso la sede dell’Ente Giostra della Quintana, a Foligno, in via Gramsci 2.
L’assise, presieduta dal giudice della Corte costituzionale ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2015
I FUNGHI DEI DEMANI CIVICI
L’incontro del 18 settembre si prefigge di «creare un dialogo con il territorio», pertanto gli interventi dei relatori sono mirati a stimolare la partecipazione della popolazione tutta. «Particolare attenzione – spiegano gli organizzatori – è stata posta ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2015
VALORIZZARE LE ZONE INTERNE
[M. Z.]
I lavori si svilupperanno in due sessioni di lavoro a cui daranno il loro contributo gli studiosi Pietro Nervi, Vincenzo Cerulli Irelli, Fabrizio Marinelli, Athena Lorizio, Antonello Mattone, Alberto Merler, Michelina Masia e Stefano Usai.
Al seminario ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2015
REGOLE NEL TRENTINO
La Regola Feudale di Predazzo – rende noto il sito web www.regolafeudale.it/ – è «una comunione di diritto privato, giusta la Sentenza del 10 ottobre 1967 della Corte di Appello di Roma, Sezione Usi Civici, che ne ha stabilito diritti e doveri fondamentali. ...
|