 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Dicembar dal 2014
“IL MUSEO INCANTA”
[M. Z.]
La programmazione invernale dei Musei delle Regole si è aperta con un’immersione fantastica nell’universo del territorio ampezzano, imparando a conoscere i suoi abitanti silenziosi. Nel Museo etnografico sono apparse le Anguane dei fiumi, le streghe della ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2014
CUSTODI DEL CREATO, IN COMUNITà
[Pre’ Floriano Pellegrini]
Ci soffermeremo su tre significative C: comunità, custodia, creato.
Comunità
Tra una visione individualista e una statalista, la necessità di recuperare il vero concetto di persona, quale soggetto ad un tempo a sé e parte di una comunità
Comunità ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2014
DALLE “CORTINE”? MEDIEVALI ALLA PROPRIETà COLLETTIVA
[M. Z.]
«Il confronto tra archeologia e realtà contemporanea è uno dei percorsi di approfondimento intrapresi dal Museo Archeologico dei Civici Musei di Udine. Nell’ambito di questa idea è nato l’incontro dal titolo “Difendere il contado: proprietà collettive ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2014
UN NUOVO PROGETTO ECONOMICO
[M. Z.]
Il convegno di Artegna, promosso dal “Forum regionale per i Beni comuni e l’Economia solidale” (www.forumbenicomunifvg.org/) in occasione della festa “Purcit in Staiare” (organizzata dall’associazione “Pro Artegna”; www.proartegna.com/), sarà diviso in ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2014
LA PIù SERIA MINACCIA PER I DIRITTI DEI CITTADINI
[Nicola Sorbo, consigliere nazionale Slow Food Italia]
I Comuni, un tempo strenui difensori degli usi civici,
oggi costituiscono la più seria minaccia per i diritti dei cittadini
sulle proprietà collettive.
È il segnale di un progressivo degrado civile, dove certa classe dirigente stenta a riconoscere ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2014
LA PROPRIETà COLLETTIVA A TEATRO
Lo spettacolo teatrale “Charte de Regola… roba de tuti, anca mea”, proposto dalla compagnia-laboratorio “Un paese nelle nuvole” di Fucine (paesenellenuvole@gmail.com) con la regia di Maria Teresa dalla Torre, racconta «la storia delle Charte di Regola, ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2014
DA RELITTI STORICI A NUOVE FONTI DI SVILUPPO
Qualcuno ritiene le Proprietà collettive un relitto del passato, una bella istituzione medioevale miracolosamente sopravissuta in luoghi remoti e ameni. In molti casi è così: le proprietà indivise di boschi e campi sono appannaggio di comunità residenziali ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2014
LA FORESTA DEL CANSIGLIO NON è IN VENDITA
[Damiano Nonis, referente regionale “Mountain Wilderness Italia” (www.mountainwilderness.it)]
Il messaggio più importante di quest’anno è stato «Siamo tutti sindaci del Cansiglio» e buona parte dei partecipanti portava a tracolla una fascia simile a quella dei sindaci, per ribadire l’idea che questa Foresta è un bene comune, un patrimonio di ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2014
RIPENSARE ALL’ASSETTO FONDIARIO COLLETTIVO IN MODO GLOBALE ED UNITARIO
Con la convocazione della XX Riunione scientifica, il Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive si pone l’obiettivo di costituire una ulteriore occasione di incontro fra studiosi, ricercatori accademici, amministratori ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2014
GESTIRE I DEMANI COLLETTIVI
Il convegno proporrà 4 relazioni, affidate rispettivamente ai professori Gianfranco Liberati dell’Università di Bari (“Usi Civici e demani collettivi - Inquadramento storico e normativo”), Severino Romano dell’Università della Basilicata (“Legittimazione, ...
|
|
 |