|
|
|
|
Jugn dal 2021
COMUNITà IN CAMPO PER L’ACQUA BENE COMUNE
Esperienze concrete di autogestione comunitaria
I Beni comuni non esistono se non ci sono Comunità che se ne prendono cura, in quanto ne hanno realmente bisogno e perché ne fanno uso per la loro vita quotidiana.
Se ciascuno di noi non si sente responsabile ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2021
DOMINI COLLETTIVI, ATTORI DI SVILUPPO LOCALE
[Maurizio Daici]
Ho pubblicato nel “Journal of Alpine Research/Revue de géographie alpine”, 109-1, 2021, curato dall’“Association de géographie alpine” (Università “Joseph Fourrier” di Grenoble), un articolo – “Proprietà collettive e sviluppo locale. Elementi di ricerca ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2021
PROPRIETà COLLETTIVE E SVILUPPO LOCALE
[Maurizio Daici]
La Proprietà collettiva nella legislazione italiana:
da problema a risorsa
Un istituto del passato da armonizzare in un ordinamento giuridico ed economico moderno
La proprietà collettiva della terra fa pensare inerzialmente al passato precapitalistico, ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2021
COSTRUIRE UNO SPAZIO COMUNE
[Comune.info]
Nel discorso sui “commons”, un approccio limitato alla partecipazione accademica è del tutto inadeguato. È in questo momento che c’è bisogno di mettere in dialogo tutte le intelligenze teoriche e pratiche che sono il corpo vivo e pensante degli avanzamenti ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2021
MONTAGNA, DOMINI COLLETTIVI E “PNRR”
[Delio Strazzaboschi, Alleanza friulana Domini collettivi]
Su tali ipotesi programmatiche, l’Alleanza friulana Domini collettivi avanza le sue prime 7 proposte a favore della mMontagna friulana, confermando la necessità di concentrare gli interventi esclusivamente nelle aree più marginali (Comuni con svantaggio ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2021
“LA SFIDA DI UN DESTINO COMUNE”
[L. N.]
Per preparare il proprio congresso nazionale, “Slow Food Italia” ha messo a punto il documento “La sfida di un destino comune. Verso il congresso di Slow Food Italia” (www.slowfood.it/wp-content/uploads/2021/03/IT_visione_congresso.pdf).
Diversi sono ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2021
COMUNITà ECOSISTEMICHE
[Giovanni Teneggi]
Le montagne sfidano la nostra capacità di ascolto delle loro comunanze per tutto ciò che racchiudono e raccontano. Tendiamo a mirare l’obiettivo su singole parti per noi più evidenti: magari per la forza della loro tradizione, come quella delle proprietà ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2021
PRIORITARIA LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE
[Gruppo d’Intervento Giuridico]
Il Giudice d’appello, confermando l’operato del Commissario, ha posto alcuni elementi di grande rilievo giurisprudenziale per la corretta gestione delle terre collettive: 1. la competenza giurisdizionale del Commissario per gli usi civici si estende a ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2021
STOP ALL’ASSALTO
Nella prima metà degli anni ’50 i corsi d’acqua Vinadia, Degano, Navarza, Lumiei, Tagliamento e relativi affluenti sono stati indiscriminatamente derivati dalla Sade nelle centrali di Ampezzo e di Somplago lasciando gli alvei desertificati con gravi danni ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2021
IL FESTIVAL DEI BENI COMUNI RURALI
[L. N.]
Condividere le esperienze maturate nelle aree rurali e montane d’Italia e d’Europa con una lunga tradizione di gestione collettiva delle risorse naturali e studiarne i modelli cooperativi di economia: questi sono gli obiettivi principali del “Rural Commons ...
|