 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Setembar dal 2021
COMUNE E COMUNITà: UN RAPPORTO DA NON COMPROMETTERE
[M. Z.]
Ultimamente, le Comunità di Clavais e di Liariis, prime in Friuli, non si sono lasciate sfuggire le opportunità assicurate dalla Legge statale 168 del 2017 (“Norme in materia di domini collettivi”), che ha completamente rivoluzionato la normativa del ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2021
COMUNE E COMUNITà: UN RAPPORTO DA NON COMPROMETTERE
[M. Z.]
Ultimamente, le Comunità di Clavais e di Liariis, prime in Friuli, non si sono lasciate sfuggire le opportunità assicurate dalla Legge statale 168 del 2017 (“Norme in materia di domini collettivi”), che ha completamente rivoluzionato la normativa del ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2021
COESIONE SOCIALE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
[M. Z.]
Un nutrito gruppo di persone d’ogni età, provenienti da gran parte delle Comunità del Comune di Mereto di Tomba, fin dalle 8.30 di domenica 5 settembre, si è messo in cammino per percorrere insieme gli 8 chilometri della “Cjaminade di San Roc”, inaugurando ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2021
IN FESTA CON LA COMUNANZA DI MASSA MARTANA
[M. Z.]
L’undicesima edizione delle “Giornate umbre dei Domini collettivi” è in programma il 10 e l’11 settembre, a Massa Martana, che celebra il centenario di costituzione della propria Comunanza agraria.
L’importante appuntamento, promosso dal Coordinamento ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2021
MALGHE, DOMINI COLLETTIVI E COMUNI
[Giandomenico Zanderigo Rosolo]
I giudici di prime cure – presidente Maddalena Filippi, estensore il prof. Filippo Dallari – hanno annullato gli atti del Comune di Auronzo che, nell’autunno 2020, aveva avviato una gara per l’affitto novennale «dell’immobile comunale denominata Malga ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2021
AMMINISTRAZIONE FALLIMENTARE
[La Cjantarôle]
Usi civici: Legge attuale e stato nel Comune di Forni di Sotto
Siamo qui ad aggiornare la situazione degli Usi Civici di Forni di Sotto; come si vedrà qui di seguito, l’Amministrazione comunale mostra di ignorare i termini di legge in forza dei quali ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2021
REINVENTARE GLI USI CIVICI
[Roberta Ferruti]
In Provincia di Latina, a pochi metri di distanza dal confine con la Provincia di Roma, c’è un piccolo borgo rinascimentale con poco più di 2 mila abitanti, Giulianello, frazione del Comune di Cori, noto per un bellissimo laghetto di origine vulcanica. ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2021
COMUNITà IN CAMPO PER L’ACQUA BENE COMUNE
Esperienze concrete di autogestione comunitaria
I Beni comuni non esistono se non ci sono Comunità che se ne prendono cura, in quanto ne hanno realmente bisogno e perché ne fanno uso per la loro vita quotidiana.
Se ciascuno di noi non si sente responsabile ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2021
DOMINI COLLETTIVI, ATTORI DI SVILUPPO LOCALE
[Maurizio Daici]
Ho pubblicato nel “Journal of Alpine Research/Revue de géographie alpine”, 109-1, 2021, curato dall’“Association de géographie alpine” (Università “Joseph Fourrier” di Grenoble), un articolo – “Proprietà collettive e sviluppo locale. Elementi di ricerca ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2021
PROPRIETà COLLETTIVE E SVILUPPO LOCALE
[Maurizio Daici]
La Proprietà collettiva nella legislazione italiana:
da problema a risorsa
Un istituto del passato da armonizzare in un ordinamento giuridico ed economico moderno
La proprietà collettiva della terra fa pensare inerzialmente al passato precapitalistico, ...
|
|
 |