|
|
|
|
Zenâr dal 2016
A CORTINA TUTTO è REGOLE
[Ernesto Majoni Coleto]
Quando si parla di Regole ad una platea “foresta” – e mi è capitato di recente sul Carso triestino, dove pure esistono forme di proprietà collettiva – noto sempre un discreto fermento. C’è chi non si capacita che nella Cortina modaiola resista ancora ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2015
AZIONE AMMINISTRATIVA RIGOROSA E TRASPARENTE
[L. N.]
Le linee programmatiche del nuovo Comitato
Sono 6 gli ambiti nei quali si svilupperà l’impegno amministrativo del nuovo Comitato frazionale di San Gervasio: tutela e rafforzamento del patrimonio esistente; azione amministrativa rigorosa e trasparente; ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2015
UNO SPAZIO FRA LE «ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI E LOCALI»
[Mario Zilli]
L’emendamento dei consiglieri Gabrovec e Ukmar,
approvato il 17 dicembre dal Consiglio regionale
Dopo il comma 73 dell’articolo 7 sono aggiunti i seguenti:
«73 bis. Al fine di favorire lo sviluppo sostenibile dei beni e delle terre di uso civico ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2015
UN DIRITTO PER I BENI COMUNI NATURALI
[Ciro Amato]
Fondamenti di un diritto per i beni comuni naturali:
una prospettiva giuridico-personalista
1. Introduzione
Innanzitutto voglio ringraziare l’Università di Trento nella persona del prof. Nervi che presiede il Centro studi e documentazione sui demani ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2015
DIFENDIAMO IL DEMANIO CIVICO DI CANALE MONTERANO
[Stefano Deliperi, “Gruppo d’Intervento Giuridico onlus”]
L’area interessata riguarda le località La Bandita, Quarto, Monte Virginio, è di grande interesse ambientale, ricade nella Riserva naturale regionale di Monterano ed è costituita da boschi e pascoli.
Recentemente, però, con la determinazione Direttore ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2015
NASCE LA “CATTEDRA AMBULANTE DEGLI ASSETTI FONDIARI COLLETTIVI”
[www.usicivici.unitn.it/newsletter/news.aspx]
Approvato in varie forme da molti amministratori di assetti fondiari collettivi e sostenuto il progetto definitivo da studiosi della materia, il Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università degli studi di Trento ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2015
PAESAGGIO, BENI COMUNI E PROPRIETà COLLETTIVA
[M. Z.]
Presso l’Ateneo del Friuli, Mauro Ambrosoli è stato professore ordinario di Storia moderna fino al pensionamento. All’attivo ha una lunga serie di pubblicazioni, fra cui “Le campagne inglesi tra ’600 e ’800: dal proprietario coltivatore al fittavolo capitalista” ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2015
SENZA COMUNITà E SENZA AGRICOLTURA NON ESISTE PAESAGGIO MONTANO
[M. Z.]
Le richieste del Coordinamento alla Regione e ai Comuni
Gli Assetti fondiari collettivi (o Proprietà collettive o Usi civici), in virtù della loro destinazione agro-silvo-pastorale vincolata e della loro gestione comunitaria e patrimoniale sono già, ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2015
IL COMUNE DI CORTINA FRENA L’AMPLIAMENTO DEL PARCO DELLE DOLOMITI
La Commissione consigliare del Comune ha espresso comunque parere contrario all’ampliamento del Parco, indicando varie irregolarità burocratiche e procedurali compiute dalle Regole e proponendo, in alternativa, un’area di pre-parco.
L’Assessore Adriano ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2015
L’INTIMA COMPLESSITà DEGLI ASSETTI FONDIARI COLLETTIVI
[M. Z.]
«Annodare i fili delle discipline e cogliere l’intima complessità degli Assetti fondiari collettivi per evidenziarne l’attuale grande importanza – sottolineano fin dal titolo della Riunione scientifica del 2015, il Comitato scientico e il Comitato organizzatore ...
|