|
|
|
|
Avrîl dal 2017
UNIVERSITà AGRARIE: IL SAPORE DELLA STORIA, IL PRODOTTO DEL PAESAGGIO
[M. Z.]
La tappa di domenica 23 aprile del progetto “Cammino della Terra Comune” si intitola “Terra Comune il sapore della storia, il prodotto del paesaggio”. «Stavolta – scrivono gli organizzatori – entriamo e camminiamo tra la storia alla scoperta delle terre ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2017
I DIRITTI DI COLLINA IN CONSIGLIO REGIONALE
[L. N.]
Il caso “Usi civici di Collina” arriva in Consiglio regionale a Trieste
È una pubblicità della quale avremmo fatto volentieri a meno quella che il contenzioso fra la Frazione di Collina e l’Amministrazione comunale di Forni Avoltri avrà in Consiglio ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2017
GOVERNARE I BENI COMUNI
[M. Z.]
Il tema “Governo dei beni comuni ed economia fondamentale”, venerdì 7 aprile, sarà sviluppato attraverso 3 relazioni, con inizio alle 15.30 presso l’Aula magna dell’Università triestina, in via Filzi 14.
Diretti da Fulvio Longato, interverranno Ottavio ...
|
|
|
|
|
Març dal 2017
RICHIESTA DI SOSTEGNO
[Pietro Nervi, presidente del Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive]
Con la riduzione dei fondi destinati agli enti di ricerca, anche il Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università di Trento avverte il venir meno delle sue risorse finanziarie.
Come presidente del Centro invito ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2017
L’INASPETTATA RINASCITA DEGLI USI COLLETTIVI
[M. Z.]
Il confronto su “I Beni comuni. L’inaspettata rinascita degli Usi collettivi”, dopo i saluti del vicepresidente dell’Isf, Massimiliano Marotta, e del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, si aprirà con un incontro con Stefano Rodotà.
La seconda parte ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2017
IL PAESAGGIO DEI DEMANI COLLETTIVI
[www.usicivici.unitn.it/newsletter/home.html]
Concorso fotografico permanente per l’attivazione
della “Fototeca dei paesaggi degli Assetti fondiari collettivi”
1. Il concorso
La proposta nasce nell’ambito dei lavori (2016) della 22^ Riunione scientifica del Centro studi e fondata sul desiderio ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2017
PUNITO CHI CERCA DI ARRESTARE IL DECLINO
[Delio Strazzaboschi]
L’occupazione dipendente è scesa sotto i 6 milioni di persone su 60 (!), mentre prosegue la desertificazione industriale e si estendono indigenza e povertà. Si tratta probabilmente della crisi più grave dal 1943, ma l’evasione fiscale, il parassitismo ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2017
IL PARADIGMA DELL’ECONOMIA SOLIDALE
[M. Z.]
Forum per i Beni comuni e l’Economia solidale
La relazione di accompagnamento osserva che: «Il paradigma dell’economia solidale si fonda sulla necessità di riavvicinare le comunità ai luoghi in cui vivono, sostenendo l’economia locale in un rapporto ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2017
COLLINA: OCCASIONI PERDUTE
[Andrea Colucci]
Mi sia consentito proporre alcune note a margine della conferenza “Beni civici e coscienza civica - Storia e memoria dei beni civici di Collina”, tenuta proprio a Collina di Forni Avoltri da Enrico Agostinis, il 30 dicembre scorso.
Nel corso del suo ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2017
SARDEGNA: «DIFENDIAMO LE TERRE CIVICHE»
[Stefano Deliperi, “Gruppo d’Intervento Giuridico onlus”]
Firmiamo la petizione contro
il nuovo Editto delle Chiudende in Sardegna!
Cari Amici degli Usi Civici, ormai sta procedendo da tempo la pesante offensiva istituzionale dei vertici della Regione autonoma della Sardegna contro le terre a uso civico: ...
|