 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Dicembar dal 2016
BENI COLLETTIVI E COSCIENZA CIVICA
[M. Z.]
Il confronto, volto ad approfondire l’indissolubile legame fra “Beni collettivi e coscienza civica”, viene organizzato dal Comitato per la gestione separata dei Beni civici, all’opera dal 23 aprile 2015, quando è stata ufficialmente consegnata in Municipio ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2016
UNA SFIDA PER I CONSORZI VICINALI
Il presidente Martino Kraner, introducendo i lavori e presentando i relatori, ha illustrato l’attività che l’Associazione dei Consorzi Vicinali della Valcanale sta facendo in questo periodo per ottenere la certificazione del legno che viene prodotto nella ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2016
VA FERMATA LA CONCESSIONE A “ROCCHETTA”
[Paolo Cacciari]
Rocchetta si fa bella ma l’acqua non è sua
Non basterebbe un libro per raccontare questa storia di resistenza popolare che vede schierati gli abitanti di Gualdo Tadino – quindici mila residenti, sulle falde dell’Appennino, tra Gubbio e Assisi, in provincia ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2016
IL RIFUGIO CHIADINAS HA BISOGNO DI UN NUOVO GESTORE
[M. Z.]
Sito a 1934 metri di altitudine, alle pendici sudorientali del monte Crostis, in comune di Comegliàns, il Rifugio Chiadinas è stato inaugurato nel 2002.
Nell’antica proprietà collettiva delle Comunità di Tualiis e di Noiaretto, il Consorzio ha ricavato ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2016
UNA “GESTIONE CONDOMINIALE” PER LA FORESTA DI TARVISIO
[Mario Zilli]
Il convegno “Gestione forestale in Valcanale tra passato e futuro” si svolgerà venerdì 16 dicembre, alle ore 20.30, presso la sede del Consorzio Agrario-Vicinia di Camporosso (in viottolo Florianca 1).
Introdurrà i lavori Martino Kraner, in qualità di ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2016
SOLIDARIETà DEGLI ASSETTI FONDIARI COLLETTIVI AI TERREMOTATI
[Michele Filippini, presidente della Consulta nazionale della Proprietà collettiva]
Sottoscrizione in favore delle popolazioni colpite
dal recente terremoto in Centro Italia
Il Direttivo della Consulta nazionale della Proprietà collettiva, riunitosi in data odierna a margine della XXII Riunione scientifica del Centro Studi e documentazione ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2016
È NATA LA COMUNANZA DELLE REGOLE DI ALPAGO
[Stefano Lorenzi, segretario della Consulta Veneta della Proprietà Collettiva]
Il 30 luglio 2016 è stata costituita a Lamosano (Chies d’Alpago), con atto pubblico redatto davanti al notaio Francescon di Belluno, l’associazione della “Comunanza delle Regole dell’Alpago”, i cui associati sono le sei Regole dell’Alpago ricostituite ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2016
TUTELA DEL PAESAGGIO E RUOLO DELLE COMUNITà RURALI
[Sandro Lagomarsini (“Avvenire”, 29 novembre 2016)]
Se mi è permesso dirlo, i Costituenti hanno dimenticato di chiarire che la «tutela» riguardava anche le attività che curano e gestiscono il territorio, senza le quali si deforma e sparisce quell’immagine che chiamiamo “paesaggio”. Questa mancanza di chiarezza ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2016
«TRABAJO, TECHO, TIERRA»: IL GRIDO DELLE TRE “T”
[www.asianews.it]
Papa: un “progetto-ponte dei popoli di fronte al progetto-muro del denaro”
Francesco ha ricevuto i partecipanti al terzo Incontro mondiale dei Movimenti popolari. Non cedere alla paura che sostiene un sistema nel quale governa il denaro, «con la frusta ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2016
PATRIMONI COLLETTIVI E SPAZI IDENTITARI
[www.usicivici.unitn.it/home.html]
Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
XXII Riunione Scientifica
Patrimoni collettivi e spazi identitari: le nuove risorse dello sviluppo locale.
Quali strategie degli assetti fondiari collettivi
Data e sede
La ...
|
|
 |