|
|
|
|
Fevrâr dal 2022
SCRIGNI DI RISORSE
[www.usicivici.unitn.it/]
Le ragioni di una Riunione scientifica
Con la convocazione della 28^ Riunione scientifica, il Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive si pone l’obiettivo costituire una ulteriore occasione di incontro fra studiosi, ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2022
LA STRADA DEL FUTURO PER LA MONTAGNA
[L. N.]
Signor Presidente, egregi colleghi. La legge che ci occupa oggi è, nella sua sostanza, abbastanza irrilevante ed è quasi – direi – irrispettoso per la dignità del Consiglio che cose di tanto poca importanza debbano essere da noi discusse. Avremmo potuto, ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2022
UNA POLITICA PER LA MONTAGNA
[Michele Nardelli]
La prima perché indica un’ipotesi di lavoro sul tema delle foreste colpite tre anni fa dal ciclone extratropicale Vaia, andando oltre l’approccio emergenziale che sin qui ha caratterizzato la risposta alla sciagura che in una notte dell’ottobre 2018 ha ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2022
UN GREEN DEAL PER LE FORESTE DOLOMITICHE
L’evento ha messo in evidenza la fragilità del patrimonio boschivo e insieme l’eredità di politiche forestali che fondano le loro radici in epoche lontane quando la logica produttivistica aveva trasformato i boschi in piantagioni di alberi, incuranti ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2021
LA CATTEDRA DELLE PROPRIETà COLLETTIVE
[L. N.]
Il primo incontro, intitolato “La gestione dei beni collettivi un esempio per Comunità sostenibili”, è in programma venerdì 10 dicembre, dalle 17 alle 19.30.
Il relatore Geremia Gios, professore del Dipartimento di Economia e Management dell’Ateneo trentino, ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2021
REGIONE INADEMPIENTE
[Maurizio Daici]
L’applicazione della legge 168/2017 nel Friuli-Venezia Giulia
Nota su un atto amministrativo regionale e questioni aperte
1. Nota introduttiva
La legge 20 novembre 2017, n. 168 (Norme in materia di domini collettivi) ridefinisce il quadro normativo ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2021
IL RISCHIO DELLA “SOLASTALGIA”
[M. Z.]
Prosegue instancabile l’attività di ricerca scientifica e di promozione culturale del “Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive” di Trento, guidato dal professor Pietro Nervi e ispirato dal presidente emerito della Corte ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2021
LA CRISI ECOLOGICA INTERROGA LA CARNIA
Il film “Antropocene”, pellicola del 2018 per la prima volta proposta in Carnia, è un documentario canadese girato da tre registi al seguito di alcuni ricercatori impegnati a verificare l’impatto che gli stili di vita dell’Umanità hanno sul pianeta terra: ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2021
DOMìNI COLLETTIVI E PATRIMONIO FORESTALE
[L. N.]
Paolo Grossi, presidente emerito della Corte costituzionale, presiederà e concluderà i lavori, che prevedono i contributi del direttore del Centro studi “G. Cervati”, Fabrizio Marinelli (“Introduzione al Convegno”); di Giovanni Maria Flick (“Elogio della ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2021
UN’ECONOMIA COMUNITARIA
[L. N.]
Il titolo scelto per il numero monografico di “Alpinscena”, dedicato all’Economia comunitaria, è: “Il bene comune Alpi / Elementi per un’economia che cambia”.
Vi sono pubblicati contributi sulle esperienze di Philippe Béthune, Christian Felber e Nicole ...
|