 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Otubar dal 2017
NORME IN MATERIA DI DOMINI COLLETTIVI
Art. 1 - Riconoscimento dei domini collettivi
1. In attuazione degli articoli 2, 9, 42, secondo comma, e 43 della Costituzione, la Repubblica riconosce i domini collettivi, comunque denominati, come ordinamento giuridico primario delle comunità originarie: ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2017
UN SEME DI FUTURO
[Giorgio Zanin, deputato di San Vito al Tagliamento]
La legge che oggi discutiamo, già approvata dal Senato, si occupa di normare la delicata materia dei domini collettivi. Al Senato ha avuto una coerente e approfondita lavorazione tra la Commissione Giustizia e la Commissione Ambiente, e anche un buon ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2017
LA DIMENSIONE COSTITUZIONALE DEI DOMINI COLLETTIVI
Il Popolo dei Beni collettivi del Friuli e di Trieste attende da decenni questa Legge che state elaborando e speriamo davvero che sia presto unanimemente approvata dalla Camera, come ha già responsabilmente fatto il Senato, che ringraziamo di cuore per ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2017
UN ANTICO MULINO RIVIVE CON LA REGOLA
[Paolo Cacciari]
Loschiesuoi è un torrente che viene giù dal monte Cernera e arriva al Cordevole, affluente della Piave. È chiamato anche Ru de i molign, perché nella frazione di Toffol, a 1.450 metri d’altezza, c’erano diversi mulini ad acqua. Uno di essi, “’l molin ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2017
UN ANTICO MULINO RIVIVE CON LA REGOLA
[Paolo Cacciari]
Loschiesuoi è un torrente che viene giù dal monte Cernera e arriva al Cordevole, affluente della Piave. È chiamato anche Ru de i molign, perché nella frazione di Toffol, a 1.450 metri d’altezza, c’erano diversi mulini ad acqua. Uno di essi, “’l molin ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2017
“UN ALTRO MODO DI POSSEDERE” PER UN “ALTRO MODO DI GESTIRE”
Un altro modo di possedere:
da elaborazione dottrinale a progetto culturale
Intersezione tra discipline diverse
in occasione della ristampa del volume di Paolo Grossi
La ragione prima della 23^ Riunione scientifica va individuata nella ristampa ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2017
ALL’ORIGINE DELLE COMUNITà DI VILLAGGIO
[L. N.]
Anche San Gervasio aveva la propria “Centa”, ove oggi sorge la chiesetta dedicata ai santi patroni della Frazione di Carlino, Gervasio e Protasio, nella località tradizionalmente definita la “Murae”.
La conferenza di venerdì 13 consentirà di conoscere ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2017
RIGENERARE COMUNITà
[Giorgio Zanin]
Autonomie, Identità, Referendum, Domini collettivi
Il dibattito politico parlamentare del mese di settembre è stato segnato dalla ripresa della discussione sulla legge elettorale (...). Nel frattempo l’attività prosegue con un buon ritmo e i risultati ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2017
PROPRIETà COLLETTIVE: ECCO LA NUOVA LEGGE NAZIONALE
È in arrivo la legge statale che sancisce il pieno riconoscimento della Proprietà collettiva nell’ordinamento italiano e che supera definitivamente le ambiguità della normativa liquidatoria, risalente all’epoca della dittatura fascista.
Lo storico provvedimento ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2017
ASSETTI FONDIARI COLLETTIVI E PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETà
[Laura Muzi]
L’ordinamento dei beni demaniali di uso civico
Corte costituzionale 11 maggio 2017, n. 103
In questa interessante sentenza, la Corte costituzionale ha avuto l’occasione di tornare a pronunciarsi in merito all’ordinamento dei beni demaniali di uso ...
|
|
 |