 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Zenâr dal 2018
VIOLATI I DIRITTI INDIGENI
[www.survival.it/notizie/11902]
Alcune informazioni giunte a Survival hanno rivelato che la commissione nazionale per i popoli tribali (il cui nome ufficiale è Commissione nazionale per le Tribù Riconosciute - NCST) ha contestato direttamente il provvedimento preso dalla NTCA durante ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2018
NUOVI COMPITI PER I DOMINI COLLETTIVI
[Delio Strazzaboschi, segretario del Coordinamento della Proprietà collettiva in Friuli-V. G.]
Si considerino ad esempio le ancorché limitate e pur recenti esperienze delle cosiddette Cooperative di Comunità, soggetti che si fanno imprenditori per rispondere a interessi collettivi a favore di un territorio definito, secondo i princìpi di sostenibilità ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2018
LIARIIS E CLAVAIS NON MOLLANO
[Carlo De Caneva]
Vicinie e Usi Civici
una storia lunga e controversa
Carlo Cattaneo, il patriota italiano dell’Ottocento, si esprimeva così, riferendosi agli Usi civici: «questi non sono abusi, non sono privilegi, non sono usurpazioni: è un altro modo di possedere, ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2017
NATALE COI DOMINI COLLETTIVI DEL FRIULI
[M. Z.]
La collaborazione natalizia fra il Comune di Muzzana e gli Assetti fondiari collettivi della montagna friulana è ormai un’esperienza consolidata, come ha sottolineato, nell’edizione del 20 dicembre, anche il settimanale “La Vita Cattolica”.
La notizia ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2017
UN’INOPPUGNABILE LEGITTIMAZIONE
[Paolo Grossi, presidente della Corte costituzionale]
“Un altro modo di possedere”: quaranta anni dopo
«Destinato alla pubblicazione nel periodico Archivio Scialoja-Bolla – ha scritto le “Newsletter” dell’istituzione presieduta da Pietro Nervi – anticipiamo sul sito del Centro studi ed inviamo agli iscritti ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2017
IN VIGORE LE“NORME IN MATERIA DI DOMINI COLLETTIVI”
[Michele Filippini, presidente della Consulta nazionale della Proprietà collettiva]
Quel testo, prima presentato al Senato dai Senatori Molinari e Soliani e poi, con la più recente ed attuale legislatura, ripreso e fatto proprio dai Senatori Pagliari, Latorre e Dirindin è giunto alla definitiva approvazione del Senato della Repubblica ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2017
DOMINI COLLETTIVI. TERRE D’USO COMUNE
[Paolo Cacciari]
Udite, udite! Aggiornate i manuali di diritto, le forme della proprietà si arricchiscono di una nuova fattispecie, non sono più due, ma tre: privata, pubblica e collettiva. Una vera rivoluzione nella cultura giuridica e anche politica. «In attuazione ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2017
LA CONCRETEZZA DELLA FOLLIA
[Mario Zilli]
Durante i festeggiamenti del 2 dicembre, abbiamo intervistato Delio Strazzaboschi, segretario dell’Amministrazione frazionale come pure del Coordinamento regionale delle Proprietà collettive.
Verrebbe da dire che, se a Givigliana apre un ristorante, ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2017
UN ALTRO MODO DI FARE ECONOMIA NELLA BASSA
[Mario Zilli]
Il documentario “Tra Terra e Acqua”, diretto da Pino Iannelli e Concetta Fratto per il produttore “Lastcam”, introdurrà l’atteso confronto su “Un altro modo di fare economia in pianura”.
Per l’occasione, arriverà a San Gervasio Carlo Ragazzi, presidente ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2017
IMPEGNO INSTANCABILE E GRATUITO
[Gisberto Mian, presidente Beni civici di San Gervasio]
Signori sindaci di Carlino, San Giorgio di Nogaro, Muzzana e Marano, signor presidente del Coordinamento regionale della Proprietà collettiva, amici delle realtà titolari di Beni collettivi, cittadini tutti, un fervido saluto ed un grazie per essere oggi ...
|
|
 |