 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Jugn dal 2018
INNOVAZIONI E PROBLEMATICHE DELLA LEGGE 168/2017
[M. Z.]
I lavori si svolgeranno presso l’Istituto superiore di via dell’Acquedotto, con inizio alle 9.30. Dopo i saluti del sindaco di Barga, Marco Bonini, e l’introduzione dell’assessore all’Agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi, al presidente dell’Asbuc ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2018
DOMINI COLLETTIVI DEL VENETO E NUOVA LEGGE
[Stefano Lorenzi, segretario della Consulta veneta della Proprietà collettiva]
Come di consueto, l’ultimo a intervenire ha una certa responsabilità verso il pubblico, sia perché l’attenzione inizia a venire meno, sia perché la maggior parte degli elementi significativi di questo incontro sono già emersi nei contributi degli altri ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2018
LA QUARTA AFM DEL “MANZINI” ALLA SCOPERTA DEI DOMINI COLLETTIVI
[Lisa Piuzzi, Mayra Dri, Marco Gazziero]
Socialità, condivisione, economia, cura dell’ambiente e della tradizione sono le parole chiave che caratterizzano i Domini Collettivi. Quest’anno noi, la Classe Quarta Amministrazione, Finanza e Marketing dell’Istituto “Vincenzo Manzini” di San Daniele, ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2018
MALGHE COLLETTIVE
[Luca Nazzi, portavoce del Coordinamento della Proprietà collettiva in Friuli-V. G.]
Malghe collettive
La Comunità gestisce il suo storico patrimonio
L’altro giorno, la Newsletter del “Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive” dell’Università di Trento ha diffuso la seguente notizia: «Il Marigo della ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2018
GLI USI CIVICI COME FATTORE IDENTITARIO
[Gianfranco Ellero]
Gli usi civici come fattore identitario
Concedendomi “l’ultima parola” gli organizzatori di questo Convegno, mi hanno fatto un grande onore, ma mi hanno posto a mezza strada fra croce e delizia: mi hanno dato la possibilità di trarre conclusioni e ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2018
DOMINI COLLETTIVI ED USI CIVICI
Giovedì 31 maggio, sono attesi all’Aquila i massimi esperti di Assetti fondiari collettivi in Italia per dar vita al XIV Convegno annuale del Centro studi sulle Proprietà collettive e la cultura del giurista “Guido Cervati”.
La mattinata, presso l’Aula ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2018
FESTIVAL DELLE TERRE DI COLLETTIVO GODIMENTO
L’edizione 2018 del “Festival delle Terre di collettivo godimento” si aprirà sabato 19 maggio, alle ore 8.45 a Colle di Nocera Umbra, presso i locali “Makumbia”.
A partire dalle 9, interverranno il presidente del Centro Studi e Documentazione sui Demani ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2018
INNOVAZIONI E APPLICAZIONI DELLA LEGGE 168/2017
[Mario Zilli]
I lavori del convegno di Longarone, intitolato “Dialoghi sulla Proprietà collettiva: a proposito della Lege 168/2017”, prenderanno il via alle ore 15 di venerdì 13 aprile.
L’Ordine degli avvocati di Belluno e il Coordinamento regionale del Veneto della ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2018
BRESSA: UNA MINACCIA PER I DOMINI COLLETTIVI
Segnalazioni e consigli richiesti da rappresentanti Comune di Campoformido e Consorzio di Bonifica Pianura friulana
A seguito di incontro con la popolazione del 16 gennaio c. a. sono stati richiesti, dai referenti istituzionali presenti, pareri e suggerimenti ...
|
|
|
|
|
Març dal 2018
COMUNI CONTRO COMUNITà
Comuns cuintri Comunitâts
A Clavaiis, Culine, For Disot, Liariis e Nearêt di Cuar lis aministrazions comunâls no ricognossin i dirits de sô int
«Che i Comuns a ricognossin e che a valorizin lis sôs Comunitâts, ingaiantlis te aministrazion direte ...
|
|
 |