|
|
|
|
Mai dal 2018
FESTIVAL DELLE TERRE DI COLLETTIVO GODIMENTO
L’edizione 2018 del “Festival delle Terre di collettivo godimento” si aprirà sabato 19 maggio, alle ore 8.45 a Colle di Nocera Umbra, presso i locali “Makumbia”.
A partire dalle 9, interverranno il presidente del Centro Studi e Documentazione sui Demani ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2018
INNOVAZIONI E APPLICAZIONI DELLA LEGGE 168/2017
[Mario Zilli]
I lavori del convegno di Longarone, intitolato “Dialoghi sulla Proprietà collettiva: a proposito della Lege 168/2017”, prenderanno il via alle ore 15 di venerdì 13 aprile.
L’Ordine degli avvocati di Belluno e il Coordinamento regionale del Veneto della ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2018
BRESSA: UNA MINACCIA PER I DOMINI COLLETTIVI
Segnalazioni e consigli richiesti da rappresentanti Comune di Campoformido e Consorzio di Bonifica Pianura friulana
A seguito di incontro con la popolazione del 16 gennaio c. a. sono stati richiesti, dai referenti istituzionali presenti, pareri e suggerimenti ...
|
|
|
|
|
Març dal 2018
COMUNI CONTRO COMUNITà
Comuns cuintri Comunitâts
A Clavaiis, Culine, For Disot, Liariis e Nearêt di Cuar lis aministrazions comunâls no ricognossin i dirits de sô int
«Che i Comuns a ricognossin e che a valorizin lis sôs Comunitâts, ingaiantlis te aministrazion direte ...
|
|
|
|
|
Març dal 2018
RICHIESTA DI SOSTEGNO FINANZIARIO
[Pietro Nervi]
Con la riduzione dei fondi pubblici destinati agli enti di ricerca, anche il Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università di Trento avverte il venir meno delle proprie risorse finanziarie.
Come presidente ...
|
|
|
|
|
Març dal 2018
STOP A TRADIMENTI E OSTRUZIONISMI
«La Repubblica riconosce i domini collettivi, comunque denominati, come ordinamento giuridico primario delle comunità originarie»; l’Amministrazione comunale di Forni Avoltri, invece, no, perché continua a contrastare le aspirazioni e la volontà della ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2018
RI-COSTRUZIONE DEI LEGAMI DI COMUNITà E DI SPAZI DEMOCRATICI
[Massimo Moretuzzo, co-fondatore del Comitato frazionale di San Marco e sindaco di Mereto di Tomba]
Ho la fortuna di conoscere il mondo delle proprietà collettive da diverso tempo e da diverse prospettive.
La prima è stata quella di promotore e co-fondatore del Comitato per la gestione separata dei beni civici di San Marco, costituito nel 2012 dopo ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2018
«PROPRIETà COLLETTIVA: URGE LEGGE REGIONALE»
Il comunicato di Silvana Cremaschi (Pd)
La candidata alla Camera nel collegio Codroipo-Alto Friuli, dopo aver seguito per tutta la legislatura la materia, in attesa della legge nazionale, che è entrata in vigore il 13 dicembre, spinge per la rapida ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2018
ECONOMIA E COSCIENZA DI COMUNITà
[Delio Strazzaboschi, segretario del Coordinamento della Proprietà collettiva in Friuli-V. G.]
In senso giuridico, le Comunità tendono però a chiudere all’esterno l’accesso ai benefici dei propri Beni (e delle relative possibilità economiche e sociali) e a regolarne la fruizione anche all’interno da parte dei consociati.
Lo scopo è sempre quello ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2018
ROMPERE IL CONFINE TRA NATURA E PAESAGGIO
Concorso fotografico permanente
per l’attivazione della Fototeca dei paesaggi
degli Assetti fondiari collettivi
(Anno 2018)
1. Il concorso
La proposta nasce nell’ambito dei lavori della XXII Riunione scientifica del Centro studi (2016) e fondata ...
|