|
|
|
|
Zenâr dal 2004
AGHE DERIT DAL OM
Dichiarazione di Roma del 10 dicembre 2003
1. Ancora oggi vi sono al mondo più di un miliardo e quattrocento milioni di persone che non hanno accesso all’acqua potabile e 2,4 miliardi che non hanno accesso ad installazioni sanitarie adeguate, con le ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2004
VANNO RICONOSCIUTI PER LEGGE I DIRITTI CHE LA POPOLAZIONE HA SULLA SUA TERRA
[Stefano Plazzotta, consigliere del Comune di Ravascletto]
La Sentenza del Commissario aggiunto agli Usi Civici di Trieste, dottor Vincenzo Sammartano, datata 10 ottobre 2003, era attesa da 8 anni ed è stata accolta con grande soddisfazione nel Comune di Ravascletto. Tale sentenza revoca ed annulla il Bando-decreto ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2004
TESAUR DI DIVIERSITÂTS
[Giovanni Rossi - Professôr di Storie dal Derit talian]
Par tant timp si à pensât — e cetancj di lôr, salacôr, a an ancje sperât — che la cuistion des propietâts coletivis e dai demanis civics e fos aromai sierade, risiervade dome al spitic erudît e anticuari sun realtâts scanceladis de note dai ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2003
LE NOSTRE PROPRIETà COLLETTIVE
[Cesare Trebeschi]
1. Anche gli alberi del bosco si rallegrano di fronte al Signore che viene: con una delicata incisione un amico artista proponeva questo versetto biblico come programma per la nascente famiglia di una mia figlia. Possiamo, infatti, ben credere, con Rigoni ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2003
I DIRITTI DELLE COLLETTIVITà
[Pietro Nervi]
L’odierna Riunione scientifica costituisce un momento di alto livello culturale, incentrato sullo studio di una problematica ampia e di grande attualità relativa alla proprietà collettiva; incontro guidato dalla autorevole competenza e dall’alto senso ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2003
STOP A USURPAZIONI E SPECULAZIONI ILLEGITTIME
La IX Riunione scientifica indetta per i giorni 6 e 7 novembre 2003 dal Centro Studi e Documentazioni sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università degli studi di Trento – Facoltà di Economia e di Giurisprudenza – sotto la presidenza dei ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2003
LA RêT DE PROPIETâT COLETIVE
IN REGJON
Coordinamento regionale tra i comitati per l’amministrazione separata degli usi civici e consorzi di comunioni familiari delle terre collettive
> Padriciano/Padrice, 60
34021 Trieste/Trst
040 226161
fax 040 226161
Comitato ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2003
SALVAGUARDARE, MANTENERE, RAFFORZARE
[Mozion de VIII Riunion sientifiche “Cosa apprendere dalla proprietà collettiva: la consuetudine fra tradizione e modernità” (Trent, 14-15.XI.2002)]
In relazione
alle problematiche generali per la tutela delle terre comuni e collettive, talora oggetto di interventi di sanatoria, specie di quelle in prossimità dei centri urbanizzati, che ne riducono le estensioni con danni irreversibili alla ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2003
GNOVIS IN CURT
Ûs civics al zîr
«Per motivo di tempo e di impegni accademici non posso essere con Voi. Tenetemi comunque presente insieme a Voi. Pietro Nervi»: cu la solidaritât dal diretôr dal “Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2003
METI IN VORE LA CONSTITUZION
[Giovanni Gabrielli, docent di Derìt civîl (de relazion: “La Ministrazion de antighe propietât coletive” - Zgonik 30.III.03)]
Si dice, ed è un rilievo noto a tutti gli studiosi del diritto, che non esiste la proprietà al singolare. Esistono le proprietà al plurale ed è abbastanza facile rendersene conto: che cosa ha in comune la proprietà di un francobollo o di un orologio con ...
|