|
|
|
|
Setembar dal 2004
ACQUA BENE COMUNE
[Vandana Shiva, tal volum: “Le guerre dell’acqua” (“Feltrinelli”, Milan 2003)]
A chi appartiene l’acqua? È una proprietà privata o un bene pubblico? Quali diritti hanno, o dovrebbero avere, le persone? Quali sono i diritti dello Stato? Quali quelli delle imprese e degli interessi commerciali?
Nel corso della storia tutte le società ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2004
UNO STRADO PAR GJIVIANO
[Pieri Pinçan]
Il Consorzi privât dai antîcs origjinaris di Gjiviano dal 1980 e an scuignût passâ lis brenis a la ministrazion comunâl di Rigulât, ma cu la specificazion: «par cont de frazion di Gjiviano». Ûs civics, duncje, o ben frazionâi, cemût che si vûl clamâju. ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2004
LA COLABORAZION POSSIBIL
Il Comune di Asiago «non svolge soltanto i compiti tipici di ogni Comune italiano. Esso infatti è anche depositario di un patrimonio terriero molto vasto e che non gli appartiene ma che amministra con regole pubbliche e con criteri imprenditoriali»: così ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2004
DECOLONIZZARE LA PROPRIETà COLLETTIVA
“Decolonizzare e far emergere la proprietà collettiva”: sarà questo il tema della 10a Riunione scientifica organizzata dal “Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive” dell’Università di Trento (usi_civici@jus.unitn.it). ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2004
ACèS LIBAR E LIBARE RICOLTE DAI FONCS
[Delio Strazzaboschi, Segretario dell’Amministrazione frazionale Pesariis di Prato Carnico, 11.6.2004]
A seguito della richiesta di parere dell’Amministrazione Frazionale sui diritti in oggetto, di data 12.03.2004 – Prot. 25/04 -, la Direzione regionale per le Autonomie Locali rispondeva nel merito il 7.6.2004 con comunicazione prot. 11305/1.9.60.
In ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2004
ENERGIA DALLE BIOMASSE LEGNOSE
La Direzione centrale delle Risorse agricole, naturali, forestali e della montagna della Regione, in collaborazione con l’Associazione italiana energia dal legno (Aiel) ha organizzato due incontri per illustrare i contenuti del bando che promuove l’installazione ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2004
PREMIO DI STUDIO “AGRIFOREST”
L’Agriforest in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Udine istituisce un concorso per il conferimento di un premio di € 1.500 ad un giovane che con la sua attività porti un valido contributo, sul piano scientifico ed ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2004
LA MONTAGNA POSSIBILE
Gestione della Proprietà Collettiva
P. V. Alimentari. A Gennaio è avvenuta la sostituzione del personale, che attualmente opera come preposto e come commesso.
Progetto di sviluppo locale. Nel mese di Febbraio è stato adottato il programma di sviluppo ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2004
BENI CULTURALI E BENI PUBBLICI
[Bruno Repezza, Funzionario della Soprintendenza regionale per i Beni Architettonici e il Paesaggio e per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetno-antropologico]
Beni pubblici, beni privati. Generalmente la differenza fra loro è nella condivisione e non appropriabilità dei primi contro la privatezza e l’alienabilità dei secondi. In altri termini i primi sono pubblicamente fruibili e devono conservare questa ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2004
UNITI PER UNA GESTIONE CONDIVISA
[Enrico Foschi]
Il Diritto di servitù o, meglio ancora, il “Diritto di fuoco” (ovvero casa), riferito ad ogni singolo insediamento famigliare nel territorio tarvisiano, fu uno degli strumenti creati dalla “saggezza” degli antichi per mantenere ...
|