|
|
|
|
Novembar dal 2003
I DIRITTI DELLE COLLETTIVITą
[Pietro Nervi]
Lodierna Riunione scientifica costituisce un momento di alto livello culturale, incentrato sullo studio di una problematica ampia e di grande attualitą relativa alla proprietą collettiva; incontro guidato dalla autorevole competenza e dallalto senso ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2003
STOP A USURPAZIONI E SPECULAZIONI ILLEGITTIME
La IX Riunione scientifica indetta per i giorni 6 e 7 novembre 2003 dal Centro Studi e Documentazioni sui demani civici e le proprietą collettive dellUniversitą degli studi di Trento Facoltą di Economia e di Giurisprudenza sotto la presidenza dei ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2003
LA RźT DE PROPIETāT COLETIVE
IN REGJON
Coordinamento regionale tra i comitati per l’amministrazione separata degli usi civici e consorzi di comunioni familiari delle terre collettive
> Padriciano/Padrice, 60
34021 Trieste/Trst
040 226161
fax 040 226161
Comitato ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2003
SALVAGUARDARE, MANTENERE, RAFFORZARE
[Mozion de VIII Riunion sientifiche “Cosa apprendere dalla proprietą collettiva: la consuetudine fra tradizione e modernitą” (Trent, 14-15.XI.2002)]
In relazione
alle problematiche generali per la tutela delle terre comuni e collettive, talora oggetto di interventi di sanatoria, specie di quelle in prossimitą dei centri urbanizzati, che ne riducono le estensioni con danni irreversibili alla ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2003
GNOVIS IN CURT
Ūs civics al zīr
«Per motivo di tempo e di impegni accademici non posso essere con Voi. Tenetemi comunque presente insieme a Voi. Pietro Nervi»: cu la solidaritāt dal diretōr dal “Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietą ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2003
METI IN VORE LA CONSTITUZION
[Giovanni Gabrielli, docent di Derģt civīl (de relazion: “La Ministrazion de antighe propietāt coletive” - Zgonik 30.III.03)]
Si dice, ed č un rilievo noto a tutti gli studiosi del diritto, che non esiste la proprietą al singolare. Esistono le proprietą al plurale ed č abbastanza facile rendersene conto: che cosa ha in comune la proprietą di un francobollo o di un orologio con ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2003
ATUALITāT FISCāL DES PROPIETāTS COLETIVIS
[Amministrazione Frazionale di Pesariis (pesariis@pesariis.it - www.pesariis.it)]
Con quesito del 12 marzo 2001 (protocollo 16/2001), l’Aministrazione frazionale di Pesariis ha posto una serie di quesiti alla Direzione regionale Autonomie Locali e, per suo tramite, al Commissariato regionale per la liquidazione degli usi civici. ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2003
LA PROPIETĀT COLETIVE TE “FILIERE BOSC MARCJĀT”
[par cure di Delio Strazzaboschi, Secretari de Ministrazion frazionāl di Pesariis]
Attualmente in Friuli-V. G. i boschi vengono gestiti in modo molto elementare attraverso la forma della vendita delle piante in piedi. Significa che una ditta, interessata all’utilizzo delle piante autorizzate al taglio da parte degli uffici forestali ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2003
PROPIETĀTS COLETIVIS TAL FRIŪL OCIDENTĀL
[Roberto Castenetto “Una guerra a colpi di carte bollate”, in “Eventi”, periodic pordenonźs di culture, di storie, di politiche e di atualitāt (2, Setembar, 2002)]
Verso la fine del Settecento l’area compresa tra i comuni di San Foca, San Quirino, Cordenons e Rorai veniva descritta nel seguente modo: «Il distretto respettivo dei quattro villaggi č di un fondo sassoso quasi per intiero; li pradi sono in gran ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2003
L’ULTIN TRADIMENT
«Il Friūl al ringrazie e nol dismentee»: il sproc inventāt dal 1976 par dīur l’agrāt dai furlans a ducj chei che in mil manieris ju vevin judāts a tirāsi sł des maseriis dal taramot, in zornade di vuź – e massimementri sot votazions – ...
|