|
|
|
|
Zenâr dal 2019
SUL CONFINE FRA NATURA E PAESAGGIO
Concorso fotografico permanente per l’attivazione
della Fototeca dei Paesaggi degli Assetti fondiari collettivi
(Anno 2019)
1. Il concorso
La proposta nasce nell’ambito dei lavori della 22^ Riunione scientifica del Centro studi (2016) e fondata ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2018
100 ANNI PER IL BENE COMUNE
[M. Z.]
Con la manifestazione “Facciamo Festa Insieme”, la Comunanza Agraria di Sant’Eraclio intende festeggiare il primo centenario della propria fondazione, avvenuta nel 1918.
«Abbiamo moltissime cose in comune con Mariano Manenti (Presidente), con don Luigi ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2018
DOMINI COLLETTIVI E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITà
[M. Z.]
“Gli Assetti fondiari collettivi e la conservazione della Biodiversità. Le opportunità della legge del 2017 sui Domini collettivi”: è il titolo della tavola rotonda, programmata giovedì 13 dicembre, nell’ambito del VI Convegno nazionale di Antropologia ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2018
DI “FILIERA LEGNO” SI PARLA FIN TROPPO
[Delio Strazzaboschi, Domìni collettivi della Carnia]
È un po’ difficile da spiegare: soggetti che da sempre agiscono solo dal punto di vista del proprio interesse, ora, offrono e chiedono collaborazione, auspicano, anelano e organizzano tavoli e tavolini.
Ma è ben semplice: i rapporti fra cliente e fornitore ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2018
NATALE CON I DOMINI COLLETTIVI DEL FRIULI
[Mario Zilli]
Lo scambio di doni fra Comunità titolari di Domini collettivi del Friuli è iniziato nel 2014, a suggello dei progetti di valorizzazione della vasta Proprietà collettiva di Muzzana, che conta preziosissimi Boschi planiziali e fertili terreni agricoli, ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2018
GESTIONI ECCELLENTI DEL PAESAGGIO
[M. Z.]
Il solenne appuntamento è in programma alle ore 10, presso la “Sala delle Stilate” dell’Abbazia di Pomposa (Codigoro, Ferrara).
Interverrà il presidente emerito della Corte costituzionale, Paolo Grossi, dopo i saluti della presidente della Provincia ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2018
ASSETTI FONDIARI COLLETTIVI: UNA PANORAMICA EUROPEA
Con continuità, il Centro studi ha fatto riferimento all’esperienza degli enti di proprietà collettiva e di essi sempre ha messo nella dovuta evidenza la “costante resistenziale” a fronte dei ripetuti tentativi orientati alla loro estinzione. Sarebbe, ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2018
COMUNITà, PAESAGGIO E DOMINI COLLETTIVI
[Mario Zilli]
«Il paesaggio – sottolinea la mostra “Tracce / Paesaggio antico in Friuli” – è un prodotto in continua evoluzione, un’entità dinamica caratterizzata dall’interazione tra fattori naturali ed antropici, avvenuti nel corso dei vari periodi storici. Un vero ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2018
UN RAPPORTO INDISSOLUBILE
[L. N.]
Gli interventi di Flavio Sialino (“Inaugurazione Biotopo, 13 maggio 2017”), di Franca Battigelli (“Il Biotopo di Ciconicco di Fagagna. Il valore storico di una Proprietà collettiva”) e di Roberto Pizzutti (“Relazione naturalistica all’inaugurazione del ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2018
GLI ANNALI DELLA PROPRIETà COLLETTIVA
[M. Z.]
I contributi che costituiscono il secondo volume per l’anno 2018 dell’“Archivio Scialoja-Bolla” sono di
Paolo Grossi (“«Un altro modo di possedere»: quaranta anni dopo”); Matteo Cosulich (“Gli assetti fondiari collettivi nell’ordinamento repubblicano: ...
|