|
|
|
|
Setembar dal 2004
DECOLONIZZARE LA PROPRIETà COLLETTIVA
“Decolonizzare e far emergere la proprietà collettiva”: sarà questo il tema della 10a Riunione scientifica organizzata dal “Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive” dell’Università di Trento (usi_civici@jus.unitn.it). ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2004
ACèS LIBAR E LIBARE RICOLTE DAI FONCS
[Delio Strazzaboschi, Segretario dell’Amministrazione frazionale Pesariis di Prato Carnico, 11.6.2004]
A seguito della richiesta di parere dell’Amministrazione Frazionale sui diritti in oggetto, di data 12.03.2004 – Prot. 25/04 -, la Direzione regionale per le Autonomie Locali rispondeva nel merito il 7.6.2004 con comunicazione prot. 11305/1.9.60.
In ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2004
ENERGIA DALLE BIOMASSE LEGNOSE
La Direzione centrale delle Risorse agricole, naturali, forestali e della montagna della Regione, in collaborazione con l’Associazione italiana energia dal legno (Aiel) ha organizzato due incontri per illustrare i contenuti del bando che promuove l’installazione ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2004
PREMIO DI STUDIO “AGRIFOREST”
L’Agriforest in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Udine istituisce un concorso per il conferimento di un premio di € 1.500 ad un giovane che con la sua attività porti un valido contributo, sul piano scientifico ed ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2004
LA MONTAGNA POSSIBILE
Gestione della Proprietà Collettiva
P. V. Alimentari. A Gennaio è avvenuta la sostituzione del personale, che attualmente opera come preposto e come commesso.
Progetto di sviluppo locale. Nel mese di Febbraio è stato adottato il programma di sviluppo ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2004
BENI CULTURALI E BENI PUBBLICI
[Bruno Repezza, Funzionario della Soprintendenza regionale per i Beni Architettonici e il Paesaggio e per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetno-antropologico]
Beni pubblici, beni privati. Generalmente la differenza fra loro è nella condivisione e non appropriabilità dei primi contro la privatezza e l’alienabilità dei secondi. In altri termini i primi sono pubblicamente fruibili e devono conservare questa ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2004
UNITI PER UNA GESTIONE CONDIVISA
[Enrico Foschi]
Il Diritto di servitù o, meglio ancora, il “Diritto di fuoco” (ovvero casa), riferito ad ogni singolo insediamento famigliare nel territorio tarvisiano, fu uno degli strumenti creati dalla “saggezza” degli antichi per mantenere ...
|
|
|
|
|
dal 0000
UNA COMUNITà DI COMPROPRIETARI
[Par cure di Enrico Foschi]
Il vicepresidente della Provincia di Udine, Renato Carlantoni, nell’incontro di Malborghetto ha proposto di “unire le idee” per valorizzare la Foresta anche con un uso turistico e faunistico, e per non mantenerla “imbalsamata” ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2004
REGIONE: è TEMPO DI GARANTIRE CERTEZZE
[Gabriella Di Blas, Direzione regionale delle Autonomie locali]
La Regione è pienamente consapevole dell’importanza degli usi civici, della necessità di valorizzare questo antico istituto e di conservare le terre collettive, espressione da sempre del rapporto che lega le popolazioni alla loro terra, della valenza ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2004
I DIFENSORI DEL CARSO
[Marco Leghissa, presidente della Comunanza “Agrarna Skupnost”; dall’intervento per il convegno: “Usi Civici e Proprietà Collettive: confronto e punti di vista” (Trieste, 20.04.2004)]
Al 22 giugno 1786 risale l’iscrizione di immobili a nome de “La Comune di Rizmagne”; il 1832 è l’anno del decreto di iscrizione all’Ufficio tavolare della proprietà del bosco iscritto a favore della Vicinia di Padriciano, ...
|