 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Novembar dal 2005
UN GUVIER PE PROPIETâT COLETIVE
La trattazione del tema generale, “Governare la Proprietà collettiva”, sarà articolata su aspetti particolari che investono la specificità della gestione della proprietà collettiva.
Il Centro di Trento indica i seguenti argomenti:
1. L’assetto istituzionale, ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2005
QUALE CULTURA PER IL NUOVO DEMANIO PUBBLICO?
[Caterina Viscomi, geometra, responsabile Gestione patrimonio del Comune di Monfalcone]
Riassumiamo semplificando la procedura per l’attuazione di un Piano particolareggiato di iniziativa privata: il piano di lottizzazione convenzionato è di iniziativa privata: sono i proprietari, in accordo tra loro, che lo redigono e lo propongono al Comune; ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2005
I LEGITTIMI PROPRIETARI
Operando nelle istituzioni e nel sociale, siamo molto preoccupati dell’attuale orientamento culturale e politico che – in totale ed acritica subalternità alla cultura neoliberista – fa perno su un individualismo proprietario dirompente, incapace di dare ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2005
TRANSAZIONI MA CON CURA
[Carlo Grgic, dean de “Agrarna Skupnost” e coordenadôr regjonâl dal Coordenament fra lis Ministrazions disseparadis e i Consorzis des Comunions familiârs]
Da più parti si sottolinea la necessità di addivenire al più presto ad un accordo di transazione tra le Comunelle ed i Comuni nella Provincia di Trieste. Ma la complessità della questione della proprietà che tocca in modo particolare la sensibilità delle ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2005
ÛS CIVICS O BENS FRAZIONâI?
[Pieri Pinçan]
Tant si à fevelât dai derits dai Ûs civic; tant si sin batûts par otignîju; tantis lis conferencis a nivel comunâl, provinciâl, regjonâl, ma par ce ch’al rivuarde la Cjargne, a fuarce di vitis a son rivâts a otegni alc nome chei da Monai.
Ma intai timps ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2005
TRAVOLTI DALLA SOIA
[Ufficiostampa@survival.it]
Gli Indiani Enawene Nawe sono una delle poche tribù nel mondo che non mangia carne rossa. La loro casa, un ricco territorio di foresta pluviale e savana all'estremità del bacino amazzonico brasiliano, offre loro colture, miele e, soprattutto, pesce in ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2005
ASSISTENZA GESTIONALE
Dgr 2614 dd. 14.10.2005
Visto l’art. 2, comma 17, della legge regionale 18 luglio 2005, n. 15 che autorizza l’Amministrazione regionale ad assegnare al Coordinamento regionale in Friuli-V. G. tra i comitati per l’amministrazione separata degli usi ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2005
FATTI, NON PAROLE
[www.pesariis.it]
Così, oltre a segnalarsi come una realtà imprescindibile per la vita della località carnica della Val Pesarina, costituisce un esempio straordinario di quale motore di sviluppo potrebbero divenire in ogni parte del Friuli e del Carso triestino le Terre ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2005
IL “CASO MAPUCHE è CHIUSO?
[Marco Calabria]
La Fabrica di Ponzano sforna un nuovo portale e conferma che donerà 7.500 dei suoi 900.000 ettari al governo della provincia argentina del Chubut. Secondo Benetton, questo è l’“esito finale” del conflitto aperto in Patagonia da Rosa e Atilio Curiñanco, ...
|
|
|
|
|
Otubar dal 2005
LIQUIDAZIONE INACCETTABILE
[Carlo Grgic, coordinatore]
In riferimento alla XXVIII Seduta di giovedì 22 settembre 2005 dove si sono riunite le Commissioni II (Giustizia) e XIII (Territorio, ambiente, beni ambientali) con la presidenza del Presidente della II Commissione Antonio Caruso per riprendere l’esame ...
|
|
 |