 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Març dal 2006
UNO STORICO INCONTRO
[Dasa Grgic]
Un particolare ringraziamento va al professore Pietro Nervi, per l’attenzione e la sensibilità, ma soprattutto per aver accolto il nostro invito a presenziare l’odierna seduta costitutiva e che in seguito darà l’apertura dei lavori. Il professor Nervi, ...
|
|
|
|
|
Març dal 2006
DICHIARAZIONE COMUNE DELLA PROPRIETà COLLETTIVA
AFFERMIAMO
che il pluralismo giuridico espresso dalle nostre comunità, in quanto formazioni sociali radicate nella storia, nel lavoro e nella convivenza tra gli uomini, è un valore da salvaguardare, espressione primigenia dei principî di sussidiarietà ...
|
|
|
|
|
Març dal 2006
AVVENIMENTO STORICO
Il Popolo del Terre collettive della Carnia, del Carso triestino e del Friuli, rappresentato qui dal Coordinamento regionale tra i Comitati per l’Amministrazione separata degli Usi civici e i Consorzi di Comunioni familiari delle Terre collettive, partecipa ...
|
|
|
|
|
Març dal 2006
È NATA LA CONSULTA
[M. Z.]
Da ogni regione sono convenuti a Roma i rappresentanti dei coordinamenti regionali e dei vari organismi rappresentativi delle proprietà collettive: Jus, Srenje, Comunelle, Comunioni familiari, Amministrazioni separate, Consorzi vicinali e Consorzi degli ...
|
|
|
|
|
Març dal 2006
IL SINDACATO DELLA PROPRIETà COLLETTIVA
[Luche Nazzi]
I coordinamenti regionali e sovraccomunali delle oltre 2500 comunità che in ogni parte d’Italia sono titolari di usi civici, terre civiche e terre collettive (Università agrarie del Lazio, Comunalie parmensi e della Liguria, Partecipanze agrarie dell’Emilia ...
|
|
|
|
|
Març dal 2006
RISERVA NATURALE IN VAL ROSANDRA?
Siamo venuti a conoscenza del Regolamento della Riserva naturale regionale della Val Rosandra (l. r. 42/96, articoli 18 e 52 - Decreto del Presidente della Regione 27 ottobre 2005, nr. 0376/Pres.).
Considerato che con nota dd. 20/12/2005 il Comune di ...
|
|
|
|
|
Març dal 2006
PROPRIETà COLLETTIVA E ARTIGIANATO
Secondo Delio Strazzaboschi, presidente “Cna”, «il progetto prevede un approccio strategicamente diverso allo sviluppo economico in aree marginali. Anziché proporre contributi per l’improbabile nuova imprenditorialità (e per produzioni che poi occorre ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2006
MARANO: RESIDENZA E USI CIVICI
L’articolo “Obbligo di residenza per avere gli usi civici”, scritto da Francesca Artico, afferma testualmente: «Per i maranesi abitare a Marano non è solo un fatto culturale e di legame con il paese, l’unico della Provincia di Udine di parlata veneta, ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2006
LA RIFORMA AGRARIA DI LULA è UN PROCESSO AUTOFAGICO
[Bernardo Mançano Fernandes]
Avere accesso ai numeri della struttura fondiaria e della riforma agraria è una enorme sfida per qualsiasi cittadino. Questi dati fanno parte di una intricata relazione politica determinata dal controllo dei territori. Il Brasile con il Paraguai e il ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2006
BRASILE: BILANCIO DELLA RIFORMA AGRARIA
[Coordenação Nacional do Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra]
1. Oggi esistono più di 140.000 famiglie accampate al bordo delle strade e in latifondi. Nel solo 2005, secondo il governo, 127,5 mila di loro sono state insediate. In accordo con gli impegni firmati tra i movimenti sociali delle campagne e il governo ...
|
|
 |