 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Jugn dal 2006
BENI COMUNALI E STORIA SOCIALE
[M. Z.]
La conferenza, che inizierà alle 18 nella sede museale di via Ciuch 7, affronta un tema decisivo per la comprensione della società friulana – come ha sottolineato la professoressa Bianchetti nell’introduzione alla sua opera “Ville friulane e Beni comunali ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2006
RISORSE FORESTALI E PROPRIETà COLLETTIVE
[M. Z.]
Nella sua relazione, il consigliere provinciale Dario Pallaoro spiega come il «settore forestale ha sempre svolto un ruolo di grande importanza sotto il profilo ambientale, sociale ed economico in Trentino. È sufficiente ricordare che, attualmente, il ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2006
PESARIIS: NUOVO CENTRO FRAZIONALE
[Delio Strazzaboschi]
Il caseificio sociale, costruito nel 1908 e del quale sono ancora funzionanti serratura e chiave originali del portone principale, è stato ristrutturato completamente per un importo complessivo di 270 mila euro, di cui 220 mila di contributo regionale ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2006
IL POPOLO DELLE TERRE CIVICHE A SUTRIO
[L. N.]
L’incontro avrà inizio alle 17, presso la sede della proprietà collettiva carnica (accanto alla chiesa). All’ordine del giorno la discussione sulla gestione dei Comitati degli usi civici in regione, a fronte delle continue difficoltà causate dalla persistente ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2006
SUSSIDIARITâT ORIZONTâL
[Sandro Lano]
Cheste veretât, che masse sorestants e masse burocratics a cirin di platâ e di disubidî in dutis lis formis, in gracie dal professôr Alberto Germanò de Universitât “La Sapienza” di Rome, e je rivocade a fuart li dal Senât di Rome, la dì che il Popul des ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2006
LA CIRCOLAZIONE DEI BENI D’USO CIVICO
I lavori dell’assise, presieduta da Paolo Grossi dell’Università di Firenze, si apriranno alle 10 presso la Facoltà di Economia (aula A Poggio di Roio, l’Aquila).
Dopo il saluto del magnifico rettore e del presidente della Facoltà di Economia, seguiranno ...
|
|
|
|
|
Març dal 2006
TASSE AI POPOLI TRIBALI
Il 5 per mille non è alternativo all’8 per mille: chi vuole può scegliere entrambi senza pagare niente di più. Nella sezione dedicata al 5 per mille dei modelli “Cud”, 730 e “Unico” 2006, è sufficiente firmare nella casella “Sostegno al volontariato” ...
|
|
|
|
|
Març dal 2006
LA CULTURA DELLA DEMOCRAZIA
[Luche Nazzi]
Comunali, Provinciali, Politiche, Referendum per il passaggio di Regione – a Cinto, Gruaro, Pramaggiore e Teglio, per quanto riguarda il Friuli –, Referendum sulla riforma costituzionale… Nonostante un’annata con tanti appuntamenti elettorali, capita ...
|
|
|
|
|
Març dal 2006
ZONCOLAN: CHIESTO IL SEQUESTRO DELLA SEGGIOVIA ABUSIVA
Dal lontano ’94, l’Amministrazione carnica è stata costretta a intentare una causa contro il Comune di Sutrio per ottenere la restituzione del denaro spettante alle comunità frazionali per il taglio dei boschi e per varie vendite e permute attuate su ...
|
|
|
|
|
Març dal 2006
RAVASCLETTO-ZONCOLAN
[Riccardo Quaglia, president de Minisrazion disseparade di Priola e di Noiariis. Adalt il comprensori pal ski de Mont di Sudri (gjavât fûr de publicazion de “Aiat” cjargnele “Carnia offerte inverno 2005-2006”, www.carnia.it)]
Anche nel caso delle proprietà collettive delle Frazioni di Priola, Nojariis e Sutrio è difficile risalire alla loro origine. In Epoca veneta sono conosciuti gli statuti e i bilanci propri delle 3 “Ville”, con la testimonianza del loro possesso di boschi, ...
|
|
 |