|
|
|
|
Fevrâr dal 2017
L’INASPETTATA RINASCITA DEGLI USI COLLETTIVI
[M. Z.]
Il confronto su “I Beni comuni. L’inaspettata rinascita degli Usi collettivi”, dopo i saluti del vicepresidente dell’Isf, Massimiliano Marotta, e del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, si aprirà con un incontro con Stefano Rodotà.
La seconda parte ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2017
IL PAESAGGIO DEI DEMANI COLLETTIVI
[www.usicivici.unitn.it/newsletter/home.html]
Concorso fotografico permanente per l’attivazione
della “Fototeca dei paesaggi degli Assetti fondiari collettivi”
1. Il concorso
La proposta nasce nell’ambito dei lavori (2016) della 22^ Riunione scientifica del Centro studi e fondata sul desiderio ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2017
PUNITO CHI CERCA DI ARRESTARE IL DECLINO
[Delio Strazzaboschi]
L’occupazione dipendente è scesa sotto i 6 milioni di persone su 60 (!), mentre prosegue la desertificazione industriale e si estendono indigenza e povertà. Si tratta probabilmente della crisi più grave dal 1943, ma l’evasione fiscale, il parassitismo ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2017
IL PARADIGMA DELL’ECONOMIA SOLIDALE
[M. Z.]
Forum per i Beni comuni e l’Economia solidale
La relazione di accompagnamento osserva che: «Il paradigma dell’economia solidale si fonda sulla necessità di riavvicinare le comunità ai luoghi in cui vivono, sostenendo l’economia locale in un rapporto ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2017
COLLINA: OCCASIONI PERDUTE
[Andrea Colucci]
Mi sia consentito proporre alcune note a margine della conferenza “Beni civici e coscienza civica - Storia e memoria dei beni civici di Collina”, tenuta proprio a Collina di Forni Avoltri da Enrico Agostinis, il 30 dicembre scorso.
Nel corso del suo ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2017
SARDEGNA: «DIFENDIAMO LE TERRE CIVICHE»
[Stefano Deliperi, “Gruppo d’Intervento Giuridico onlus”]
Firmiamo la petizione contro
il nuovo Editto delle Chiudende in Sardegna!
Cari Amici degli Usi Civici, ormai sta procedendo da tempo la pesante offensiva istituzionale dei vertici della Regione autonoma della Sardegna contro le terre a uso civico: ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2017
IN NOME DEI DIRITTI E DELLA LEGGE
[Gianluca Schinaia (Avvenire, martedì 10 gennaio 2017)]
Analisi. Dai Sioux ai Larrakia, le tribù che hanno vinto per la terra
Due terzi delle risorse biologiche del pianeta si trovano in territori
abitati dalla maggior parte degli indigeni
Oggi la lotta a dighe, gasdotti e coltivazioni Ogm
è in nome ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2017
CLAVAIS RISCOPRE I BENI COLLETTIVI
[Mattia Primus]
Gli usi civici a Clavais
Il territorio del vecchio Comune di Clavais aveva una superficie complessiva di circa 450 ettari (Carta Catastale Comune Censuario di Clavais, anno 1813, Archivio di Stato di Udine) di cui 330 erano, e sono tuttora, di proprietà ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2017
UNA FORESTA COMUNITARIA
[Maria G. Di Rienzo (https://lunanuvola.wordpress.com/)]
La foresta che circonda il Parco Nazionale di Cross River in Nigeria è uno degli ecosistemi più ricchi di biodiversità dell’Africa occidentale. Per generazioni, il popolo indigeno degli Ekuri ha abitato questa foresta e l’ha preservata. Ora la foresta ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2016
BENI COLLETTIVI E COSCIENZA CIVICA
[M. Z.]
Il confronto, volto ad approfondire l’indissolubile legame fra “Beni collettivi e coscienza civica”, viene organizzato dal Comitato per la gestione separata dei Beni civici, all’opera dal 23 aprile 2015, quando è stata ufficialmente consegnata in Municipio ...
|