|
|
|
|
Setembar dal 2007
AL LAVORO NEL CANAL DI GORTO
[D. S.]
La Proprietà collettiva di Givigliana-Tors dispone di 150 ettari di bosco di produzione ed un patrimonio finanziario di 37 mila euro.
Come nota Delio Strazzaboschi, segretario della neoricostituita Amministrazione, «ciò che appare interessante è il potenziale ...
|
|
|
|
|
Setembar dal 2007
USI CIVICI IN ITALIA MERIDIONALE
Dopo l’introduzione di Pietro Nervi del Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive di Trento, il programma provvisorio prevede gli interventi di Giuseppe Di Genio, Luciano De Vita e Graziano Barbato dell’Università di Salerno, ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2007
STOP AGLI SCEMPI E AGLI ESPROPRI
Meta della camminata saranno i Monti Arvenis e Tamai, che saranno affrontati salendo dalla località Pian di Val, nelle vicinanze delle vasche create per l’innevamento artificiale delle piste da sci. Queste montagne, rinomate per lo splendido panorama ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2007
I BENI DELLA COLLETTIVITà REGOLIERA SONO SACRI
[Mario Ferruccio Belli]
Un’indiscrezione ci ha portato a conoscere un grave pericolo che sta incombendo sui dolci pascoli di Giau. Il progetto ha come scopo la “valorizzazione” turistica della conca; in realtà si tratta molto più prosaicamente di affari studiati su beni che ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2007
LA PROPRIETà COLLETTIVA COME OPPORTUNITà DI SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE
[Nadia Carestiato]
1. Premessa
Il titolo di questo articolo riassume il tema e le finalità della ricerca di dottorato di chi scrive, a due anni dall’inizio del lavoro di ricerca. Una ricerca che guarda alla proprietà collettiva con l’obiettivo di arrivare a capire le ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2007
BENI COMUNI
[Marco Bersani]
La lotta per la difesa dei beni comuni e dei servizi pubblici, a partire dall’acqua – il primo e il più importante fra questi – è una battaglia planetaria, che coinvolge intere popolazioni e chiama in causa le possibilità stesse di futuro per la vita ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2007
LA COMUGNA
[Mario Zili]
Il romanzo “La Comugna” narra le vicende di Ido e Berto, «due giovani montanari della Carnia» – come spiega l’autrice nella nota introduttiva – la cui vita «scorre serena secondo criteri e modelli di comportamento tradizionali, nell’ambito ristretto ma ...
|
|
|
|
|
Avost dal 2007
TATTICA DILATORIA?
[M. Z.]
DGR 1785 DD. 20.7.2007
VISTA la deliberazione di Giunta regionale 30 dicembre 2004 (processo verbale n. 3638) con la quale è stato adottato il programma legislativo regionale che comprende in capo alla Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2007
PROMOTUR BOCCIATA ANCHE DAGLI AMBIENTALISTI
“Legambiente” regionale ha motivato così la sua scelta: «Promotur è una società per azioni a maggioranza pubblica, istituita con legge regionale del 1985. La nomina del presidente, del consiglio di amministrazione e del collegio dei revisori sono di competenza ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2007
TRE MILIONI DI ETTARI POSSONO ESSERE RESTITUITI ALLA LORO DESTINAZIONE PRODUTTIVA
[L. N.]
Il Progetto per il recupero e la valorizzazione agro-forestale delle Terre civiche italiane è stato elaborato dalla Consulta nazionale della Proprietà collettiva (www.jus.unitn/itusi_civici/consulta/home.html), che ritiene possibile restituire alla loro ...
|