 |
 |
La
Vicìnia
'La Vicìnia' è uno strumento di riflessione e confronto sulla protezione e
lo sviluppo delle Proprietà collettive in Friuli e nella provincia di
Trieste, promosso dal Coordinamento regionale della Proprietà collettiva
(www.terrecollettivefvg.it - coordinamentorfvg@yahoo.it).
è aperto alla collaborazione di quanti riconoscono questo «diverso modo di
possedere» e i diritti delle comunità friulane, slovene e tedesche sulla
propria terra
Collaborano in redazione: Renzo Balzan, Silvio de Crignis, Dasa Grgic,
Luche Nazzi, Pieri Pinçan, Stiefin Plazzotta, Diana Rupil.
Il recapito de 'La Vicìnia' ove il periodico può essere richiesto
gratuitamente è: patriedalfriul@libero.it.
|
|
|
|
Mai dal 2022
RICHIESTA DI SOSTEGNO FINANZIARIO
[Pietro Nervi, presidente del Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive di Trento]
Come presidente del Centro mi permetto di invitare le persone e gli enti che apprezzano la presenza e la continuazione dell’attività a sostenere finanziariamente il Centro studi, con l’assicurazione che, come da formale delibera, né i componenti del Comitato ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2022
LA DIFESA DEI DOMINI COLLETTIVI PER VIA GIUDIZIARIA
[M. Z.]
Anche perché la Regione Friuli-V. G. è in clamoroso ritardo nell’applicazione del proprio Statuto di autonomia come pure nell’attuazione della Legge statale 168 del 2017, che ha completamente rinnovato la disciplina di quelli che un tempo venivano definiti ...
|
|
|
|
|
Març dal 2022
UN’INTERPRETAZIONE AUTENTICA DELLA LEGGE SUI DOMINI COLLETTIVI
Protagonista della lezione pubblica, che potrà essere seguita da tutti i canali informativi dell’Ateneo trentino (Zoom, YouTube, Web), sarà il professor Giorgio Pagliari dell’Università di Parma che, oltre ad essere professore ordinario di Diritto Amministrativo ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2022
IL PIù GRANDE FURTO DI TERRA DELLA STORIA
[Survival international]
Cara umanità, sappiamo che con la guerra in corso in Ucraina è difficile mettere testa e cuore anche su altre crisi. Ma abbiamo un grave problema. Nel corso di un importante vertice che, inosservato, si terrà a Ginevra tra pochi giorni, i governi si accingeranno ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2022
SCRIGNI DI RISORSE
[www.usicivici.unitn.it/]
Le ragioni di una Riunione scientifica
Con la convocazione della 28^ Riunione scientifica, il Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive si pone l’obiettivo costituire una ulteriore occasione di incontro fra studiosi, ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2022
LA STRADA DEL FUTURO PER LA MONTAGNA
[L. N.]
Signor Presidente, egregi colleghi. La legge che ci occupa oggi è, nella sua sostanza, abbastanza irrilevante ed è quasi – direi – irrispettoso per la dignità del Consiglio che cose di tanto poca importanza debbano essere da noi discusse. Avremmo potuto, ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2022
UNA POLITICA PER LA MONTAGNA
[Michele Nardelli]
La prima perché indica un’ipotesi di lavoro sul tema delle foreste colpite tre anni fa dal ciclone extratropicale Vaia, andando oltre l’approccio emergenziale che sin qui ha caratterizzato la risposta alla sciagura che in una notte dell’ottobre 2018 ha ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2022
UN GREEN DEAL PER LE FORESTE DOLOMITICHE
L’evento ha messo in evidenza la fragilità del patrimonio boschivo e insieme l’eredità di politiche forestali che fondano le loro radici in epoche lontane quando la logica produttivistica aveva trasformato i boschi in piantagioni di alberi, incuranti ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2021
LA CATTEDRA DELLE PROPRIETà COLLETTIVE
[L. N.]
Il primo incontro, intitolato “La gestione dei beni collettivi un esempio per Comunità sostenibili”, è in programma venerdì 10 dicembre, dalle 17 alle 19.30.
Il relatore Geremia Gios, professore del Dipartimento di Economia e Management dell’Ateneo trentino, ...
|
|
|
|
|
Novembar dal 2021
REGIONE INADEMPIENTE
[Maurizio Daici]
L’applicazione della legge 168/2017 nel Friuli-Venezia Giulia
Nota su un atto amministrativo regionale e questioni aperte
1. Nota introduttiva
La legge 20 novembre 2017, n. 168 (Norme in materia di domini collettivi) ridefinisce il quadro normativo ...
|
|
 |