|
|
|
|
Lui dal 2022
TERRE ALTE E DOMINI COLLETTIVI
[L. N.]
Il progetto “Terre Alte fra Confini e Frontiere” «affronta il tema dei Confini e delle Frontiere nelle Terre Alte considerando cinque luoghi simbolici situati in prossimità della Slovenia (Topolò, Prossenicco e Stolvizza) e dell’Austria (Pontebba-Pontafel ...
|
|
|
|
|
Lui dal 2022
PAESAGGI COLLETTIVI
Nell’ambito del dibattito sulla crisi ambientale si sta parlando sempre più dei beni comuni e delle forme di gestione comunitaria del territorio come soluzioni per frenare gli effetti distruttivi dell’individualismo economico e salvaguardare il carattere ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2022
PROPRIETà COLLETTIVE E AREE DI TUTELA AMBIENTALE
«In seguito alla pubblicazione della legge 20 novembre 2017 n. 168, “Norme in materia di domini collettivi” e ad alcune recenti sentenze della Corte Costituzionale – scrivono gli organizzatori del convegno, presentando il “Tema dell’Incontro” –, è sempre ...
|
|
|
|
|
Jugn dal 2022
GESTIONE SOSTENIBILE DEI BOSCHI
[M. Z.]
Al “patto” per la valorizzazione delle foreste comprese nel territorio della “Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano”, l’Ente parco ha dedicato il seguente articolo, che riprendiamo integralmente.
Gestione forestale sostenibile e scambio ...
|
|
|
|
|
Mai dal 2022
RICHIESTA DI SOSTEGNO FINANZIARIO
[Pietro Nervi, presidente del Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive di Trento]
Come presidente del Centro mi permetto di invitare le persone e gli enti che apprezzano la presenza e la continuazione dell’attività a sostenere finanziariamente il Centro studi, con l’assicurazione che, come da formale delibera, né i componenti del Comitato ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2022
LA DIFESA DEI DOMINI COLLETTIVI PER VIA GIUDIZIARIA
[M. Z.]
Anche perché la Regione Friuli-V. G. è in clamoroso ritardo nell’applicazione del proprio Statuto di autonomia come pure nell’attuazione della Legge statale 168 del 2017, che ha completamente rinnovato la disciplina di quelli che un tempo venivano definiti ...
|
|
|
|
|
Març dal 2022
UN’INTERPRETAZIONE AUTENTICA DELLA LEGGE SUI DOMINI COLLETTIVI
Protagonista della lezione pubblica, che potrà essere seguita da tutti i canali informativi dell’Ateneo trentino (Zoom, YouTube, Web), sarà il professor Giorgio Pagliari dell’Università di Parma che, oltre ad essere professore ordinario di Diritto Amministrativo ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2022
IL PIù GRANDE FURTO DI TERRA DELLA STORIA
[Survival international]
Cara umanità, sappiamo che con la guerra in corso in Ucraina è difficile mettere testa e cuore anche su altre crisi. Ma abbiamo un grave problema. Nel corso di un importante vertice che, inosservato, si terrà a Ginevra tra pochi giorni, i governi si accingeranno ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2022
SCRIGNI DI RISORSE
[www.usicivici.unitn.it/]
Le ragioni di una Riunione scientifica
Con la convocazione della 28^ Riunione scientifica, il Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive si pone l’obiettivo costituire una ulteriore occasione di incontro fra studiosi, ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2022
LA STRADA DEL FUTURO PER LA MONTAGNA
[L. N.]
Signor Presidente, egregi colleghi. La legge che ci occupa oggi è, nella sua sostanza, abbastanza irrilevante ed è quasi – direi – irrispettoso per la dignità del Consiglio che cose di tanto poca importanza debbano essere da noi discusse. Avremmo potuto, ...
|