|
|
|
|
Avrîl dal 2021
COMUNITà ECOSISTEMICHE
[Giovanni Teneggi]
Le montagne sfidano la nostra capacità di ascolto delle loro comunanze per tutto ciò che racchiudono e raccontano. Tendiamo a mirare l’obiettivo su singole parti per noi più evidenti: magari per la forza della loro tradizione, come quella delle proprietà ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2021
PRIORITARIA LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE
[Gruppo d’Intervento Giuridico]
Il Giudice d’appello, confermando l’operato del Commissario, ha posto alcuni elementi di grande rilievo giurisprudenziale per la corretta gestione delle terre collettive: 1. la competenza giurisdizionale del Commissario per gli usi civici si estende a ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2021
STOP ALL’ASSALTO
Nella prima metà degli anni ’50 i corsi d’acqua Vinadia, Degano, Navarza, Lumiei, Tagliamento e relativi affluenti sono stati indiscriminatamente derivati dalla Sade nelle centrali di Ampezzo e di Somplago lasciando gli alvei desertificati con gravi danni ...
|
|
|
|
|
Avrîl dal 2021
IL FESTIVAL DEI BENI COMUNI RURALI
[L. N.]
Condividere le esperienze maturate nelle aree rurali e montane d’Italia e d’Europa con una lunga tradizione di gestione collettiva delle risorse naturali e studiarne i modelli cooperativi di economia: questi sono gli obiettivi principali del “Rural Commons ...
|
|
|
|
|
Març dal 2021
LA GRANDE BUGIA VERDE
[“Survival International”]
Signor Presidente Mario Draghi,
l’obiettivo di trasformare il 30% del pianeta in “Aree Protette” entro il 2030 sarà discusso al Congresso della “Iucn” nel prossimo mese di settembre, e deciso alla “Cop 15” della Convenzione sulla Diversità Biologica ...
|
|
|
|
|
Fevrâr dal 2021
SI RINNOVA LA CAMPAGNA DI SOSTEGNO FINANZIARIO A FAVORE DELL’ISTITUZIONE TRENTINA
Precisato che, con formale delibera, né i componenti del Comitato scientifico né i componenti del Consiglio
direttivo ricevono compensi, il Centro studi e documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive suggerisce due semplici modi per sostenerlo.
1. ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2021
BOSCHI E CONTADINI
[Luca Nazzi, Alleanza friulana Domini collettivi]
Ciò di cui hanno bisogno Collina e la Carnia
Ho «l’impressione che la Regjone non abbia ancora capito il problema delle zone montane, che si lasci confondere e non abbia il coraggio di applicare in esse quel principio che dichiara conclamatamente valido ...
|
|
|
|
|
Zenâr dal 2021
«ECCELLENTE STRUMENTO DI COAGULAZIONE DI FORZE INTELLETTUALI»
[L. N.]
L’ultimo volume della Collana di studi sulla Proprietà collettiva “Archivio Scialoja-Bolla” presenta la tradizionale tripartizione in “Saggi”, “Ricerche” e “Materiali”. I collaboratori sono, come sempre di prim’ordine, ed evidente risulta l’organicità ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2020
BENI COMUNI EMERGENTI
[Rete nazionale Beni comuni emergenti e ad uso civico]
Proposte per lo sviluppo dei Beni comuni “emergenti”
La Rete nazionale Beni comuni emergenti e ad uso civico nasce nel 2019 ed è una piattaforma a cui nel tempo hanno contribuito oltre 60 realtà sociali attive nella gestione collettiva e uso civico ...
|
|
|
|
|
Dicembar dal 2020
PROPRIETà COLLETTIVE DELL’ARCO ALPINO ORIENTALE
[M. Z.]
Il Gruppo sarà coordinato dal direttore tecnico dell’Autorità agraria della Carinzia, Friederich Walter Merlin, e dal professore di Storia del diritto medievale e moderno dell’Università di Trento, Christian Zendri. Della mediazione linguistica e delle ...
|